Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Elezioni Quirinale: fissate le regole per il voto dei grandi elettori “positivi” con il Dl firmato da Mattarella

ROMA - Con il Dl per il voto dei grandi elettori "positivi" firmato ieri sera dal presidente Mattarella, sono state fissate le "Disposizioni urgenti per consentire l'esercizio del diritto di voto in occasione della prossima elezione del presidente Repubblica". I grandi elettori "positivi" potranno arrivare a Roma con mezzo proprio o sa- nitario, potranno recarsi esclusivamente in Parlamento per votare, nell'area predisposta nel garage della Camera, e dovranno fare subito rientro nel domicilio, residenza o luogo preposto. Banditi contatti al di fuori dei funzionari, e dei segretari d'Aula presenti al voto. Sono queste le regole riportate nel dispositivo.
Leggi ancora

Elezioni Quirinale: fissate le regole per il voto dei grandi elettori “positivi” con il Dl firmato da Mattarella

ROMA - Con il Dl per il voto dei grandi elettori "positivi" firmato ieri sera dal presidente Mattarella, sono state fissate le "Disposizioni urgenti per consentire l'esercizio del diritto di voto in occasione della prossima elezione del presidente Repubblica". I grandi elettori "positivi" potranno arrivare a Roma con mezzo proprio o sa- nitario, potranno recarsi esclusivamente in Parlamento per votare, nell'area predisposta nel garage della Camera, e dovranno fare subito rientro nel domicilio, residenza o luogo preposto. Banditi contatti al di fuori dei funzionari, e dei segretari d'Aula presenti al voto. Sono queste le regole riportate nel dispositivo.
Leggi ancora

Ristori, il CdM deciderà per una copertura di 1,5 mld ai settori colpiti: turismo, sport, tessile e spettacolo

ROMA - Si è conclusa, dopo poco più di due ore la cabina di regia sul caro bollette e sui ristori causa Covid, a Palazzo Chigi con il premier Draghi e i capidelegazione della maggioranza. A quanto si apprende, la dote per i ristori alle aziende colpite dalle nuove restrizioni Covid dovrebbe essere di 1,5mld. I settori interessati sono turismo, spettacolo,sport,tessile e moda. Ora la decisione al CdM, che tratterà anche il tema del voto per il Colle per i grandi elettori positivi al Covid.
Leggi ancora

Ristori, il CdM deciderà per una copertura di 1,5 mld ai settori colpiti: turismo, sport, tessile e spettacolo

ROMA - Si è conclusa, dopo poco più di due ore la cabina di regia sul caro bollette e sui ristori causa Covid, a Palazzo Chigi con il premier Draghi e i capidelegazione della maggioranza. A quanto si apprende, la dote per i ristori alle aziende colpite dalle nuove restrizioni Covid dovrebbe essere di 1,5mld. I settori interessati sono turismo, spettacolo,sport,tessile e moda. Ora la decisione al CdM, che tratterà anche il tema del voto per il Colle per i grandi elettori positivi al Covid.
Leggi ancora

Elezioni Capo dello Stato: lunedì 24 gennaio convocati dal Presidente della Camera i 1007 grandi elettori

ROMA - E' convocata per il 24 gennaio prossimo la seduta del Parlamento per l'elezione del nuovo Capo dello Stato. Il presidente della Camera, Fico sentita la presidente del Senato, Casellati, ha convocato il Parlamento in seduta comune, con la partecipazione dei 1009 delegati regionali, per il prossimo lunedì 24 gennaio alle ore 15. Oggi stesso la pubblicazione dell'avviso sarà nella Gazzetta Ufficiale. Al voto, dunque andranno oltre 1.007 grandi elettori (deputati, senatori e rappresentangti regionali). I delegati regionali sono 58, 3 per ogni Regione,ad eccezione della Valle d'Aosta che ne ha uno.
Leggi ancora

Elezioni Capo dello Stato: lunedì 24 gennaio convocati dal Presidente della Camera i 1007 grandi elettori

ROMA - E' convocata per il 24 gennaio prossimo la seduta del Parlamento per l'elezione del nuovo Capo dello Stato. Il presidente della Camera, Fico sentita la presidente del Senato, Casellati, ha convocato il Parlamento in seduta comune, con la partecipazione dei 1009 delegati regionali, per il prossimo lunedì 24 gennaio alle ore 15. Oggi stesso la pubblicazione dell'avviso sarà nella Gazzetta Ufficiale. Al voto, dunque andranno oltre 1.007 grandi elettori (deputati, senatori e rappresentangti regionali). I delegati regionali sono 58, 3 per ogni Regione,ad eccezione della Valle d'Aosta che ne ha uno.
Leggi ancora

Elezioni Capo dello Stato: lunedì 24 gennaio convocati dal Presidente della Camera i 1007 grandi elettori

ROMA - E' convocata per il 24 gennaio prossimo la seduta del Parlamento per l'elezione del nuovo Capo dello Stato. Il presidente della Camera, Fico sentita la presidente del Senato, Casellati, ha convocato il Parlamento in seduta comune, con la partecipazione dei 1009 delegati regionali, per il prossimo lunedì 24 gennaio alle ore 15. Oggi stesso la pubblicazione dell'avviso sarà nella Gazzetta Ufficiale. Al voto, dunque andranno oltre 1.007 grandi elettori (deputati, senatori e rappresentangti regionali). I delegati regionali sono 58, 3 per ogni Regione,ad eccezione della Valle d'Aosta che ne ha uno.
Leggi ancora

Elezione ufficiale 46° presidente Usa. Biden: “Ha prevalso la Costituzione e la volontà popolare”

USA - “E' prevalso lo Stato di diritto, la Costituzione e la volontà popolare" sui tentativi di Trump di annullare il voto Così il presidente eletto degli Usa, Joe Biden, dopo che il Collegio elettorale (i Grandi elettori),lo ha eletto 46esimo presidente degli Stati Uniti (306 voti; a Trump 232). "La fiamma della democrazia è stata accesa molto tempo fa in questa Nazione.E niente, neanche una pandemia o un abuso di potere, può spegnerla". Parlando in Delaware, Biden ha difeso la sua vittoria e condannato il tentativo di Trump di ribaltare l'esito del voto. 
Leggi ancora

Il democratico Joe Biden è il 46° presidente degli Stati Uniti d’America e chiude l’era Trump

USA - Il democratico Joe Biden è il 46° presidente degli Stati Uniti d’America. L’ex vice-presidente di Obama è riuscito a portare a casa il risultato di Pennsylvania e Nevada che gli hanno assicurato il quorum dei grandi elettori. Si tratta del candidato presidente più votato della storia americana. Donald Trump esce sconfitto da una campagna condotta anche con un eccesso di colpi bassi ma sopratutto mostrandosi sprezzante nei confronti di un virus che ha messo a dura prova anche l’economia a stelle e strisce. Biden di contro, nelle ultime ore, assaporando già il sapore della vittoria ma senza voler…
Leggi ancora

Il democratico Joe Biden è il 46° presidente degli Stati Uniti d’America e chiude l’era Trump

USA - Il democratico Joe Biden è il 46° presidente degli Stati Uniti d’America. L’ex vice-presidente di Obama è riuscito a portare a casa il risultato di Pennsylvania e Nevada che gli hanno assicurato il quorum dei grandi elettori. Si tratta del candidato presidente più votato della storia americana. Donald Trump esce sconfitto da una campagna condotta anche con un eccesso di colpi bassi ma sopratutto mostrandosi sprezzante nei confronti di un virus che ha messo a dura prova anche l’economia a stelle e strisce. Biden di contro, nelle ultime ore, assaporando già il sapore della vittoria ma senza voler…
Leggi ancora