Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Eurostat: il debito pubblico italiano sale a 154,2%. Dopo la Grecia il più alto d’Europa

ROMA - Il debito pubblico italiano sale al 154,2% del Pil nel terzo trimestre 2020 e si conferma il secondo più alto nell'Unione europea, dopo quello della Grecia (199,9% del Pil). E' quanto comunica Eurostat. Rispetto al secondo trimestre il debito dell'Italia segna un aumento pari al 4,9%,ma rispetto al terzo trimestre del 2019 l'aumento risulta pari al 17,4%. Dopo Grecia e Italia, i Paesi con il maggiore indebitamento sono il Portogallo e Cipro, con un debito rispettivo al 130,8
Leggi ancora

Eurostat: il debito pubblico italiano sale a 154,2%. Dopo la Grecia il più alto d’Europa

ROMA - Il debito pubblico italiano sale al 154,2% del Pil nel terzo trimestre 2020 e si conferma il secondo più alto nell'Unione europea, dopo quello della Grecia (199,9% del Pil). E' quanto comunica Eurostat. Rispetto al secondo trimestre il debito dell'Italia segna un aumento pari al 4,9%,ma rispetto al terzo trimestre del 2019 l'aumento risulta pari al 17,4%. Dopo Grecia e Italia, i Paesi con il maggiore indebitamento sono il Portogallo e Cipro, con un debito rispettivo al 130,8
Leggi ancora

Eurostat: il debito pubblico italiano sale a 154,2%. Dopo la Grecia il più alto d’Europa

ROMA - Il debito pubblico italiano sale al 154,2% del Pil nel terzo trimestre 2020 e si conferma il secondo più alto nell'Unione europea, dopo quello della Grecia (199,9% del Pil). E' quanto comunica Eurostat. Rispetto al secondo trimestre il debito dell'Italia segna un aumento pari al 4,9%,ma rispetto al terzo trimestre del 2019 l'aumento risulta pari al 17,4%. Dopo Grecia e Italia, i Paesi con il maggiore indebitamento sono il Portogallo e Cipro, con un debito rispettivo al 130,8
Leggi ancora

Grecia: una scossa di terremoto nel Peloponneso di magnitudo 4.2. Nessun danno a cose

GRECIA - Un terremoto di magnitudo pari a 4.2 è stato registrato in Grecia, nella zona di Kalavrita, nel nord del Peloponneso. Il sisma è stato avvertito in tutta l'area circostante. L'Istituto di geodinamica dell'Osservatorio nazionale di Atene ha localizzato l'epicentro del sisma a 10 chilometri da Kalavrita e l'ipocentro a 24 chilometri di profondità. Non vi sono notizie di danni a persone o cose. 
Leggi ancora

A Fiumicino e Ciampino i test per chi arriva da Croazia, Grecia, Malta e Spagna

FIUMICINO – Aeroporti di Roma ha predisposto i controlli per i passeggeri in arrivo da Croazia, Grecia, Malta e Spagna non provvisti di attestazione di un idoneo test eseguito nelle 72 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale e con risultato negativo. Negli scali di Fiumicino e Ciampino sono state allestite le aree dedicate che potranno essere utilizzate per la somministrazione dei test Covid-19.  Le strutture sono state realizzate in meno di 24 ore dalla firma dell’ordinanza, grazie al coordinamento preventivo effettuato nei giorni scorsi  con Regione Lazio e Ministero della Salute. Al “Leonardo Da Vinci”, presso gli arrivi del Terminal 3 dopo…
Leggi ancora

Turismo: le lacrime di coccodrillo del governo sui confini chiusi all’Italia. Di Maio: “Non siamo un Lazzaretto”

ROMA - Confini europei riaperti ma non per l’Italia. Ancora una volta in politica europea vincono gli accordi bilaterali tra i vari paesi e i buoni rapporti di vicinato. E’ accaduto così anche per il turismo che vede oggi l’Italia nella parte di Cenerentola esclusa dalla matrigna al gran ballo della ripresa dell’incoming turistico. Luigi Di Maio si affretta a dire: “Sul tema della riapertura dei confini serve una risposta europea perché se si agisce in maniera diversa e scomposta, viene meno lo spirito Ue. E crolla l’Europa. Ed aggiunge - Se qualcuno pensa di trattarci come un lazzaretto -…
Leggi ancora

Turismo: le lacrime di coccodrillo del governo sui confini chiusi all’Italia. Di Maio: “Non siamo un Lazzaretto”

ROMA - Confini europei riaperti ma non per l’Italia. Ancora una volta in politica europea vincono gli accordi bilaterali tra i vari paesi e i buoni rapporti di vicinato. E’ accaduto così anche per il turismo che vede oggi l’Italia nella parte di Cenerentola esclusa dalla matrigna al gran ballo della ripresa dell’incoming turistico. Luigi Di Maio si affretta a dire: “Sul tema della riapertura dei confini serve una risposta europea perché se si agisce in maniera diversa e scomposta, viene meno lo spirito Ue. E crolla l’Europa. Ed aggiunge - Se qualcuno pensa di trattarci come un lazzaretto -…
Leggi ancora

Turismo: la Grecia riapre dal 15 giugno l’aeroporto di Atene e gli alberghi senza tampone e quarantena

ROMA - Il 15 giugno la Grecia riaprirà gli alberghi e consentirà ai voli internazionali di atterrare all’aeroporto di Atene dopo le restrizioni imposte a causa dell’emergenza sanitaria. Lo ha confermato il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis durante una trasmissione televisiva, in cui ha spiegato come una volta arrivati i turisti saranno liberi di soggiornare a destinazione, senza doversi sottoporre a un tampone né osservare un periodo di quarantena.Mitsotakis ha dichiarato – si legge su Il Post – che la misura è stata presa per incoraggiare il turismo dall’estero, uno dei settori economici più importanti del Paese: «Facciamo in modo che l’estate rappresenti la fine della crisi», ha…
Leggi ancora

Turismo: la Grecia riapre dal 15 giugno l’aeroporto di Atene e gli alberghi senza tampone e quarantena

ROMA - Il 15 giugno la Grecia riaprirà gli alberghi e consentirà ai voli internazionali di atterrare all’aeroporto di Atene dopo le restrizioni imposte a causa dell’emergenza sanitaria. Lo ha confermato il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis durante una trasmissione televisiva, in cui ha spiegato come una volta arrivati i turisti saranno liberi di soggiornare a destinazione, senza doversi sottoporre a un tampone né osservare un periodo di quarantena.Mitsotakis ha dichiarato – si legge su Il Post – che la misura è stata presa per incoraggiare il turismo dall’estero, uno dei settori economici più importanti del Paese: «Facciamo in modo che l’estate rappresenti la fine della crisi», ha…
Leggi ancora

Federica Aluzzo: “La Grecia è un esempio. L’Ue va riformattata per ripartire e non affossare la Sicilia

PALERMO - “Il progetto originario dell’Unione Europea è fallito; occorre ridisegnare un nuovo modello sociale ed economico, in cui la politica torni a governare, il popolo ad essere sovrano ed i diritti umani sanciti dalla costituzione ad essere il perno del programma politico. Anche alla luce dei risultati del referendum greco, è questo l’unico modo perché l’Italia e la Sicilia non siano affossate dalle attuali logiche egoiste”. Ad affermarlo è la consigliera comunale Federica Aluzzo, traendo spunto dagli orientamenti venuti fuori dall’incontro nazionale che si è svolto nelle scorse settimane a Palermo, sul tema "Nuovi scenari e modelli economici per…
Leggi ancora