Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Frecce Tricolori: Il Gruppo Leonardo realizza il nuovo M-346 e Pininfarina ne disegna la livrea

ROMA - Le Frecce Tricolori, l'eccellenza dell’Aeronautica Militare e tra le più importanti pattuglie acrobatiche a livello internazionale, cambiano il parco velivoli. Ad indossare la livrea tricolore saranno i nuovi M-346, velivolo hi-tech dell'industria italiana firmato Leonardo e pensato e realizzato per le esigenze specifiche della Pattuglia Acrobatica Nazionale. A rendere ancora più iconico quello che sarà il nuovo protagonista delle esibizioni è la livrea, ideata dai designer di Pininfarina, un altro ambasciatore dell'eccellenza italiana. Con questa collaborazione, tre simboli del "Made in Italy" si uniscono per portare il Tricolore nei cieli di tutto il mondo. La nuova livrea è stata presentata ieri durante la…
Leggi ancora

Frecce Tricolori: Il Gruppo Leonardo realizza il nuovo M-346 e Pininfarina ne disegna la livrea

ROMA - Le Frecce Tricolori, l'eccellenza dell’Aeronautica Militare e tra le più importanti pattuglie acrobatiche a livello internazionale, cambiano il parco velivoli. Ad indossare la livrea tricolore saranno i nuovi M-346, velivolo hi-tech dell'industria italiana firmato Leonardo e pensato e realizzato per le esigenze specifiche della Pattuglia Acrobatica Nazionale. A rendere ancora più iconico quello che sarà il nuovo protagonista delle esibizioni è la livrea, ideata dai designer di Pininfarina, un altro ambasciatore dell'eccellenza italiana. Con questa collaborazione, tre simboli del "Made in Italy" si uniscono per portare il Tricolore nei cieli di tutto il mondo. La nuova livrea è stata presentata ieri durante la…
Leggi ancora

Frecce Tricolori: Il Gruppo Leonardo realizza il nuovo M-346 e Pininfarina ne disegna la livrea

ROMA - Le Frecce Tricolori, l'eccellenza dell’Aeronautica Militare e tra le più importanti pattuglie acrobatiche a livello internazionale, cambiano il parco velivoli. Ad indossare la livrea tricolore saranno i nuovi M-346, velivolo hi-tech dell'industria italiana firmato Leonardo e pensato e realizzato per le esigenze specifiche della Pattuglia Acrobatica Nazionale. A rendere ancora più iconico quello che sarà il nuovo protagonista delle esibizioni è la livrea, ideata dai designer di Pininfarina, un altro ambasciatore dell'eccellenza italiana. Con questa collaborazione, tre simboli del "Made in Italy" si uniscono per portare il Tricolore nei cieli di tutto il mondo. La nuova livrea è stata presentata ieri durante la…
Leggi ancora

Frecce Tricolori: Il Gruppo Leonardo realizza il nuovo M-346 e Pininfarina ne disegna la livrea

ROMA - Le Frecce Tricolori, l'eccellenza dell’Aeronautica Militare e tra le più importanti pattuglie acrobatiche a livello internazionale, cambiano il parco velivoli. Ad indossare la livrea tricolore saranno i nuovi M-346, velivolo hi-tech dell'industria italiana firmato Leonardo e pensato e realizzato per le esigenze specifiche della Pattuglia Acrobatica Nazionale. A rendere ancora più iconico quello che sarà il nuovo protagonista delle esibizioni è la livrea, ideata dai designer di Pininfarina, un altro ambasciatore dell'eccellenza italiana. Con questa collaborazione, tre simboli del "Made in Italy" si uniscono per portare il Tricolore nei cieli di tutto il mondo. La nuova livrea è stata presentata ieri durante la…
Leggi ancora

Difesa: presentato a Parigi l’elicottero “esploratore” AV249 in joint tra Ministero e Leonardo

ROMA - Prima uscita ufficiale internazionale per l'elicottero da esplorazione e scorta di nuova generazione AW249, durante il salone Eurosatory a Parigi, nel corso di una cerimonia alla presenza di rappresentanti dell’industria e di delegazioni internazionali e della Difesa italiana.L’AW249 è il risultato della stretta collaborazione tra il Ministero della Difesa italiano e Leonardo. Denominato AH-249A NEES – Nuovo Elicottero da Esplorazione e Scorta – ‘Fenice’, si tratta dell’unico elicottero da combattimento occidentale di nuova progettazione, in sviluppo per soddisfare nuovi e rigorosi requisiti operativi per i prossimi 30 anni e oltre. Esso beneficia di capacità e tecnologie attualmente non…
Leggi ancora

Difesa: il Gruppo Leonardo cede la linea di siluri e sonar Underwater Armaments a Fincantieri

ROMA - Il Gruppo Leonardo ha firmato un accordo vincolante per la vendita della linea di business Underwater Armaments & Systems (siluri e sonar sottomarini) a Fincantieri per un importo basato di 300 milioni di euro salvo meccanismi di aggiustamento e variabili per circa 115 milioni in presenza di obiettivi di performance per l’anno 2024. Il closing dell’operazione è previsto per l’inizio del 2025 ed è soggetto alle autorizzazioni tipiche per tale tipo di operazioni.“La cessione di Underwater Armaments & Systems rientra nel piano di razionalizzazione del portafoglio di business di Leonardo. L’iniziativa dà ulteriore impulso alla collaborazione tra Leonardo…
Leggi ancora

Ambiente, illustrato da Cingolani (Leonardo) il piano di sostenibilità del gruppo: abbattere del 52% le emissioni di CO2

ROMA - Impegno del Gruppo Leonardo verso nuovi target di riduzione delle emissioni con l'obiettivo di risultato di decarbonizzazione in linea con il Piano Industriale presentato il 12 marzo 2024.Secondo quanto anticipato dall'Ad, Roberto Cingolani, si punterà ad riduzione del 53% delle emissioni dirette e indirette entro il 2030. Obiettivo che dovrebbe essere raggiunto anche con il coinvolgimento del 58% dei fornitori, in termini di emissioni, sarà coinvolto per sviluppare e fissare un obiettivo di decarbonizzazione science-based entro il 2028. Il 52% delle emissioni di CO2e/ora equivalente di volo sarà abbattuto entro il 2030 (rispetto al 2020). Gli obiettivi di riduzione delle…
Leggi ancora

Leoardo: presentazione del Piano Industriale 2024-2028. Cingolani (AD):”Digitalizzazione e riduzione costi”

ROMA - Il Gruppo Leonardo presenterà oggi agli investitori, il Piano Industriale 2024-2028 che è stato approvato ieri nel Consiglio di Amministrazione, sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo. Nel corso della presentazione verrà illustrata la Guidance 2024 e i target di medio termine. Obiettivi in sintesi, che saranno raggiunti attraverso una massiccia digitalizzazione e razionalizzazione di prodotti e servizi, iniziative di efficienza e riduzione dei costi a livello di Gruppo – con un obiettivo di risparmio lordo di 1,8 miliardi di euro nell’arco del piano – e crescita inorganica. Come ha anticipato Roberto Cingolani, AD e DG di Leonardo. "Il Piano Industriale ha…
Leggi ancora

Cop28: il Gruppo Leonardo al “Technology Driven Climate Action” di Dubai

DUBAI - Tecnologie spaziali per contribuire all’adattamento ai cambiamenti climatici e alla gestione delle emergenze. È questo l'obiettivo che ha portato il gruppo Leonardo a partecipare a COP28, il summit internazionale sul clima che si sta svolgendo a Dubai, con l'evento “Technology Driven Climate Action” a Expo City  alla presenza anche del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e di rappresentanti di CDP, ESA (European Space Agency), UN Global Compact Network Italy e BCG (Boston Consulting Group).“Tecnologia e innovazione sono tra i temi trasversali di COP28 negli Emirati Arabi Uniti, abilitatori essenziali per accelerare la transizione sostenibile.…
Leggi ancora

Violazione sistemi Regione Lazio, D’Amato: “Ripristino entro 72 ore dei servizi urgenti”. La protezione dei dati affidata a Leonardo

ROMA - "Abbiamo previsto una ripresa dei servizi essenziali entro le prossime 72 ore". A dirlo è l'assessore alla Salute della Regione Lazio, Alessio D'Amato in relazione all'attacco hacker del sistema informatico della regione. Un attacco informatico che dal primo agosto tiene offline i siti della Regione Lazio e che secondo quanto dichiarato dallo stesso assessore sarebbe stato provocato  “dalla violazione dell’utenza di un dipendente in smartworking” e la vulnerabilità ha consentito agli attaccanti di “criptare anche il backup dei dati”. Ma chi si occupa dei sistemi di sorveglianza dei dati digitali della Regione? Secondo quanto dichiarato da D'Amato sarebbe…
Leggi ancora