Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Soccorso pubblico: 100 militari della GdF addestrati all’uso del defibrillatore alla Federico II di Napoli

NAPOLI - Il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza nell’ambito dei compiti istituzionali di controllo del territorio comprese le funzioni di polizia di prevenzione e soccorso pubblico, ha organizzato un corso di formazione di primo soccorso cardio-rianimatorio con utilizzo del  defibrillatore semiautomatico. Al corso parteciperanno 100 militari in servizio nella Regione Campania, comandati dal Gen. Alessandro Barbera. L’evento si svolgerà lunedì 2 dicembre presso la Facoltà di Biotecnologie della Università Federico II, presieduta dal prof.Gennaro Piccialli e sarà svolto dagli istruttori della Associazione Scientifica Emergenze Cardiologiche presieduta dal prof. Maurizio Santomauro. Al termine del corso, una dotazione di defibrillatori…
Leggi ancora

Soccorso pubblico: 100 militari della GdF addestrati all’uso del defibrillatore alla Federico II di Napoli

NAPOLI - Il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza nell’ambito dei compiti istituzionali di controllo del territorio comprese le funzioni di polizia di prevenzione e soccorso pubblico, ha organizzato un corso di formazione di primo soccorso cardio-rianimatorio con utilizzo del  defibrillatore semiautomatico. Al corso parteciperanno 100 militari in servizio nella Regione Campania, comandati dal Gen. Alessandro Barbera. L’evento si svolgerà lunedì 2 dicembre presso la Facoltà di Biotecnologie della Università Federico II, presieduta dal prof.Gennaro Piccialli e sarà svolto dagli istruttori della Associazione Scientifica Emergenze Cardiologiche presieduta dal prof. Maurizio Santomauro. Al termine del corso, una dotazione di defibrillatori…
Leggi ancora

Soccorso pubblico: 100 militari della GdF addestrati all’uso del defibrillatore alla Federico II di Napoli

NAPOLI - Il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza nell’ambito dei compiti istituzionali di controllo del territorio comprese le funzioni di polizia di prevenzione e soccorso pubblico, ha organizzato un corso di formazione di primo soccorso cardio-rianimatorio con utilizzo del  defibrillatore semiautomatico. Al corso parteciperanno 100 militari in servizio nella Regione Campania, comandati dal Gen. Alessandro Barbera. L’evento si svolgerà lunedì 2 dicembre presso la Facoltà di Biotecnologie della Università Federico II, presieduta dal prof.Gennaro Piccialli e sarà svolto dagli istruttori della Associazione Scientifica Emergenze Cardiologiche presieduta dal prof. Maurizio Santomauro. Al termine del corso, una dotazione di defibrillatori…
Leggi ancora

Soccorso pubblico: 100 militari della GdF addestrati all’uso del defibrillatore alla Federico II di Napoli

NAPOLI - Il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza nell’ambito dei compiti istituzionali di controllo del territorio comprese le funzioni di polizia di prevenzione e soccorso pubblico, ha organizzato un corso di formazione di primo soccorso cardio-rianimatorio con utilizzo del  defibrillatore semiautomatico. Al corso parteciperanno 100 militari in servizio nella Regione Campania, comandati dal Gen. Alessandro Barbera. L’evento si svolgerà lunedì 2 dicembre presso la Facoltà di Biotecnologie della Università Federico II, presieduta dal prof.Gennaro Piccialli e sarà svolto dagli istruttori della Associazione Scientifica Emergenze Cardiologiche presieduta dal prof. Maurizio Santomauro. Al termine del corso, una dotazione di defibrillatori…
Leggi ancora

Venezia: bufera nella città lagunare per l’arresto dell’assessore Boraso. Il sindaco Brugnaro: “Andiamo avanti”

VENEZIA - La bufera che si abbattuta sull'amministrazione comunale di Venezia dopo l'arresto per corruzione dell'assessore Renato Boraso ha creato scompiglio nella politica locale ma il sindaco Luigi Brugnaro, anche lui raggiunto da un avviso di garanzia a tutela dell'indagine avviata dalla Guardia di Finanza commenta: "Si va avanti": rivolgendosi alla sua maggioranza di centrodestra. All'incontro convocato dal sindaco della Serenissima per non creare disagi alla città, hanno partecipato gli assessori e i consiglieri comunali dei partiti (Fi, Fdi, Lega, Lista Brugnaro) che sostengono il sindaco.  Le accuse rivolte all'assessore alla Mobilità Boraso  sarebbero scaturite da un'inchiesta della Procura per le…
Leggi ancora

Venezia: bufera nella città lagunare per l’arresto dell’assessore Boraso. Il sindaco Brugnaro: “Andiamo avanti”

VENEZIA - La bufera che si abbattuta sull'amministrazione comunale di Venezia dopo l'arresto per corruzione dell'assessore Renato Boraso ha creato scompiglio nella politica locale ma il sindaco Luigi Brugnaro, anche lui raggiunto da un avviso di garanzia a tutela dell'indagine avviata dalla Guardia di Finanza commenta: "Si va avanti": rivolgendosi alla sua maggioranza di centrodestra. All'incontro convocato dal sindaco della Serenissima per non creare disagi alla città, hanno partecipato gli assessori e i consiglieri comunali dei partiti (Fi, Fdi, Lega, Lista Brugnaro) che sostengono il sindaco.  Le accuse rivolte all'assessore alla Mobilità Boraso  sarebbero scaturite da un'inchiesta della Procura per le…
Leggi ancora

Venezia: bufera nella città lagunare per l’arresto dell’assessore Boraso. Il sindaco Brugnaro: “Andiamo avanti”

VENEZIA - La bufera che si abbattuta sull'amministrazione comunale di Venezia dopo l'arresto per corruzione dell'assessore Renato Boraso ha creato scompiglio nella politica locale ma il sindaco Luigi Brugnaro, anche lui raggiunto da un avviso di garanzia a tutela dell'indagine avviata dalla Guardia di Finanza commenta: "Si va avanti": rivolgendosi alla sua maggioranza di centrodestra. All'incontro convocato dal sindaco della Serenissima per non creare disagi alla città, hanno partecipato gli assessori e i consiglieri comunali dei partiti (Fi, Fdi, Lega, Lista Brugnaro) che sostengono il sindaco.  Le accuse rivolte all'assessore alla Mobilità Boraso  sarebbero scaturite da un'inchiesta della Procura per le…
Leggi ancora

Evasione fiscale: opere d’arte NFT sequestrate ad un crypto-artist torinese per 836 milioni

TORINO - Evasione fiscale di un crypto-artist torinese scoperta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Torino, in collaborazione al Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche di Roma. L'artista  a seguito della creazione e vendita di NFT (non fungible token), termine con il quale si definiscono, appunto, i certificati digitali attestanti l’originalità ed il possesso di un particolare contenuto elettronico e che sono assimilabili, da un punto di vista fiscale, a vere e proprie opere d’arte. Le opere sequestrate all'artista avrebbero un controvalore complessivo di 836.375,54 euro.Anche in Italia, come già accaduto sulla scia di Usa e Francia, la…
Leggi ancora

1000 Miglia: 250 anni di storia della GdF celebrati sul tracciato della Freccia Rossa con due vetture del Museo

BRESCIA - Festeggiare i propri 250 anni di storia con la partecipazione ad una delle più antiche ed iconiche gare automobilistiche come la 1000 Miglia, non è da tutti i giorni. La Guardia di Finanza che sta celebrando il 250° Anniversario di Fondazione del Corpo, è partita da Brescia per la 1000 Miglia con due vetture storiche appartenenti alla “raccolta veicoli storici” del Museo Storico del Corpo: una Alfa Romeo 1900 Super del 1954 e una Fiat 1100 del 1958, entrambe guidate da due finanzieri, istruttori di guida operativa del Corpo.L’Alfa Romeo 1900, conosciuta anche come “Leonessa” o “Alfone”, fu…
Leggi ancora

Criptovalute: la Procura di Velletri e la GdF blocca piattaforme online abusive. Fermati 15 operatori

ROMA - Su mandato della Procura di Velletri, i finanzieri del Comando Provinciale di Roma e del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche di Roma hanno individuato e sequestrato oltre 776 milioni di criptovalute aventi un controvalore di circa 63 milioni di euro. Le ipotesi di reato sono di associazione a delinquere finalizzata all’esercizio abusivo dell’attività finanziaria. Il sequestro si inquadra nell’ambito di complesse indagini svolte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Roma che hanno consentito di individuare 21 soggetti (15 dei quali destinatari di decreto di giudizio immediato), aventi base operativa a Frascati e operanti…
Leggi ancora