Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giornata caduti militari: il ricordo di Nassirya di Mattarella e il ministro Guerini

ROMA - Messaggio del presidente Mattarella al ministro Guerini nella Giornata del ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace, fissata nell'anniversario di Nassiriya. Nella nostra base in Iraq morirono nel 2003 19 italiani -12 Carabinieri, 7 militari dell'Esercito,2 civili- e 9 iracheni, per un camion bomba di al Qaeda. Per la presidente del Senato, l'indelebile ricordo dei caduti è monito a restare in guardia contro il terrorismo. Dal presidente della Camera,gratitudine a chi ha onorato il Paese per la pace. 
Leggi ancora

Drone Usa elimina una delle menti dell’IsisK a Nanghar. Ultimo volo italiano del ponte umanitario

AFGHANISTAN - Alle lacrime di commozione dopo la morte di militari Usa e dei 170 morti per le esplosioni provocate dall’Isis all’aeroporto di Kabul, Joe Biden ha risposto con la forza. Un drone Usa ha ucciso una delle menti dell'IsisK (Isis Khorasan), ritenuto tra gli organizzatori di prossimi attacchi. E' stato colpito a bordo di un veicolo nella provincia afgana di Nangahar. Il raid è stato approvato da Biden e ordinato dal ministro Austin. L'ambasciata Usa ha chiesto di nuovo agli americani di allontanarsi dallo scalo di Kabul a causa di possibili nuovi attentati. Intanto sul fronte italiano è atterrato…
Leggi ancora

Le tesi dell’attacco a Kabul che ha provocato 60 morti. Corsa contro il tempo per gli espatri

AFGHANISTAN -  "L'Emirato Islamico di Afghanistan condanna fermamente gli attentati contro civili all'aeroporto di Kabul". Questa la prima presa di posizione dei talebani sugli attentati all'aeroporto di Kabul, apparsa sul profilo Twitter del loro portavoce, Zabihullah Mujahid. Nel tweet si specifica che l'attentato è avvenuto in una zona "dove la sicurezza è nelle mani delle forze statunitensi" e poi aggiunge che i talebani "stanno prestando molta attenzione alla sicurezza e alla protezione della loro gente", Oltre 60 gli afghani morti nell'attentato e 160 feriti, il Pentagono conferma la morte di 4 militari e tre feriti. L'attacco "infame" come lo ha…
Leggi ancora

Afghanistan: a meno 24 ore dal ritiro delle truppe italiane i talebani uccidono 10 sminatori a Baghlan

AFGHANISTAN - A meno di 24 ore dal ritiro delle truppe italiane in Afghanistan avvenuto ieri con l’ammainabandiera, si è già avuta la risposta talebana come a voler marcare il territorio lasciato libero dagli eserciti di pace. Almeno 10 sminatori sono stati uccisi nel corso di un attaco dei talebani avvenuto nella provincia di Baghlan, nel Nord dell'Afghanistan, come riferito dallo stesso ministero dell’Interno. I talebani sono entrati in una struttura dove risiede un organismo responsabile delle operazioni di sminamento e hanno iniziato a sparare a tutti", ha detto il portavoce del ministero, Tareq Arian. Nella cerimonia di ieri dell’ammainabandiera con…
Leggi ancora

Volo Aeronautica Militare, negato dagli Emirati Arabi lo spazio aereo per raggiungere Herat. Convocato l’ambasciatore al-Shamsi

ROMA - L'ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti in Italia Omar al-Shamsi è stato convocato dalla Farnesina in seguito alla mancata concessione dello spazio aereo emiratino a un velivolo dell'Aeronautica Militare. La Farnesina ha espresso "sorpresa e disappunto" per la vicenda. L'aereo italiano trasportava un gruppo di giornalisti diretti a Herat per seguire la visita del ministro della Difesa Lorenzo Guerini. La negazione dello spazio aereo ha comportato una modifica del piano di volo e un ritardo di ore. Non si conoscono ancora le ragioni del no-fly access.
Leggi ancora

Stabilità Mediterraneo: domani 21 aprile, il ministro della Difesa Guerini in audizione alla Commissione Esteri

ROMA - Si terrà domani mercoledì 21 aprile, alle ore 15, la Commissione Esteri in cui si svolge l'audizione, in videoconferenza, del Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla politica estera dell'Italia per la pace e la stabilità nel Mediterraneo. Guerini riferirà anche sulle determinazioni assunte ieri dal Consiglio europeo circa il rinnovo del partenariato strategico con il vicinato meridionale. L'UE intende rafforzare il dialogo politico in tutto il Mediterraneo organizzando riunioni annuali dei ministri degli esteri degli Stati membri dell'UE e dei partner del vicinato meridionale per esaminare i progressi nell'attuazione della nuova Agenda per il Mediterraneo.
Leggi ancora

Caso Biot, Guerini (Difesa): Nessuna fuga di documenti top secret ma resta un reato contro i valori militari

ROMA - Il caso di spionaggio che ha visto coinvolto l’ufficiale della Marina militare, Walter Biot ora in carcere, prende dimensioni meno compromettenti per la sicurezza italiana pur restando le violazioni commesse dal militare. "C'è il segreto istruttorio, finché la Procura non consentirà d'accedere agli atti per prendere visione dei documenti oggetto d' indagine".Così il ministro Guerini alle Commissioni Difesa di Camera e Senato. Ma il ministro aggiunge “Biot era titolare di un incarico che lo autorizzava a visionare materiale classificato, non documenti di policy e di gestione delle operazioni su capacità nazionali o Nato”. Poi, aggiunge Guerini: “per quanto…
Leggi ancora

Congo, arrivate a Ciampino le salme di Attanasio e Iacovacci. Le autopsie al “Gemelli”

ROMA - L'aereo di Stato con a bordo i feretri dell'ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci, uccisi in Congo, è atterrato all'aeroporto militare di Ciampino a Roma. Ad attenderli, il presidente del Consiglio Mario Draghi, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e il ministro della Difesa Lorenzo Guerini. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, indisposto ha fatto sapere di essere vicino all'accoglienza delle vittime. Ad accogliere i due servitori dello Stato anche i picchetti d'onore interforze. Le salme verranno trasferite al Policlinico Gemelli perchè in mattinata verranno eseguite le autopsie richieste dagli inquirenti romani che hanno aperto…
Leggi ancora

Congo, arrivate a Ciampino le salme di Attanasio e Iacovacci. Le autopsie al “Gemelli”

ROMA - L'aereo di Stato con a bordo i feretri dell'ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci, uccisi in Congo, è atterrato all'aeroporto militare di Ciampino a Roma. Ad attenderli, il presidente del Consiglio Mario Draghi, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e il ministro della Difesa Lorenzo Guerini. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, indisposto ha fatto sapere di essere vicino all'accoglienza delle vittime. Ad accogliere i due servitori dello Stato anche i picchetti d'onore interforze. Le salme verranno trasferite al Policlinico Gemelli perchè in mattinata verranno eseguite le autopsie richieste dagli inquirenti romani che hanno aperto…
Leggi ancora

Cambio di guardia ai vertici dei Carabinieri: Teo Luzi assumerà il Comando generale a gennaio

ROMA - Teo Luzi sarà il nuovo comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e a metà gennaio si avvicenderà con Giovanni Nistri. La proposta avanzata dal ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, di concerto con il titolare dell'Interno, Luciana Lamorgese. Generale di corpo d'armata, Luzi è capo di stato maggiore della Benemerita con 42 anni di carriera. Romagnolo, nato a Cattolica (Rn) il 14 novembre 1959,frequenta l'accademia militare di Modena nel 1978 e ne esce il primo del corso.
Leggi ancora