Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Onu: è allarme per l’innalzamento dei mari nel Pacifico. Guiterres: “Livelli inimmaginabili”

NEW YORK - Dall'Onu arriva un sos mondiale per l'innalzamento progressivo del Pacifico. E' da Nukualofa, capitale di Tonga, in occasione del Forum delle isole del Paci- fico, che il segretario generale Onu,Guterres ha lanciato al mondo l'allarme per l'innalzamento sempre più rapido dei mari, in particolare nelle nazioni insulari del Pacifico "messe in grave pericolo". "E' una situazione assurda che rivela una crisi interamente provocata dall'umanità. Una crisi che presto si gonfierà fino a raggiungere un livello quasi inimmaginabile, senza alcuna scialuppa di salvataggio che ci riporti in salvo", ha affermato.
Leggi ancora

Onu: è allarme per l’innalzamento dei mari nel Pacifico. Guiterres: “Livelli inimmaginabili”

NEW YORK - Dall'Onu arriva un sos mondiale per l'innalzamento progressivo del Pacifico. E' da Nukualofa, capitale di Tonga, in occasione del Forum delle isole del Paci- fico, che il segretario generale Onu,Guterres ha lanciato al mondo l'allarme per l'innalzamento sempre più rapido dei mari, in particolare nelle nazioni insulari del Pacifico "messe in grave pericolo". "E' una situazione assurda che rivela una crisi interamente provocata dall'umanità. Una crisi che presto si gonfierà fino a raggiungere un livello quasi inimmaginabile, senza alcuna scialuppa di salvataggio che ci riporti in salvo", ha affermato.
Leggi ancora

Striscia di Gaza, dopo Usa e Onu il sollecito della Francia a Netanyhau “Riprendere negoziati”

STRSCIA GAZA - Dopo le posizioni Usa al blocco delle munizioni ad Israele e le pressioni del Segretario generale Onu su al-Sisi per trovare soluzioni di invio di aiuti al valico di Rafah dove sono concentrati i campi di profughi palestinesi, oggi arriva anche la richiesta della Francia a Israele di cessare "senza indugio" l'operazione militare a Rafah, che rischia di creare una "situazione catastrofica" per la popolazione della Striscia di Gaza, "già sfollata in più occasioni". Lo ha detto il ministero degli Esteri in un comunicato diffuso su X. "Chiediamo alle autorità israeliane di riprendere la strada dei negoziati,unica…
Leggi ancora

New York: Mattarella apre oggi al Palazzo di Vetro i lavori di “Pace, Giustizia ed Istituzioni forti”

NEW YORK - Quest'oggi lunedì 6 maggio, il Presidente Mattarella sarà al Palazzo di Vetro dell'Onu a New York per aprire i lavori della Conferenza sullo stato di attuazione dell'obiettivo di sviluppo sostenibile 16 “Pace, Giustizia ed Istituzioni Forti”. L’evento è organizzato dalla Rappresentanza permanente d'Italia presso le Nazioni Unite, dal Segretariato dell'Onu e dall'Idlo (International Development Law Organization), nell’ambito dell’Agenda Onu 2030. Mattarella che è giunto ieri negli Usa, tornerà in giornata al Palazzo di Vetro per un colloquio con il Segretario generale Guterres dove conflitto in MediOriente ed Ucraina saranno centrali. Domani, invece, terrà un intervento di fronte…
Leggi ancora

Gaza, si dell’Onu alla risoluzione per il cessate il fuoco. Guterres: “Fallire ora è imperdonabile”

NEW YORK - Il Consglio di Sicurezza dell'Onu ha approvato la bozza di Risoluzione per un "immediato" cessate il fuoco a Gaza. Usa si sono astenuti senza mettere veto E' la prima volta che l'Onu chiede il cessate il fuoco dall'inizio della guerra di Israele contro Hamas. I prececedenti tentativi erano stati bloccati in diverse votazioni. La settimana scorsa era stata bocciata la risoluzione chiesta dagli USA e nelle settimane precedenti erano stati più volte Cina, Russia e Albania a votare contro. Oggi a favore hanno votato tutti gli altri 14 Paesi. Il testo è stato presentato da 10 membri…
Leggi ancora

Consiglio Europeo: oggi l’inizio con Ucraina e MediOriente all’ordine del giorno. Relazione Guterres su Unrwa

BRUXELLES - Il fitto ordine del giorno del Consiglio Europeo che si riunisce oggi e domani a Bruxelles, non ruoterà sui temi delle procedure e degli impegni che abitualmente dettano le agende dei paesi membri ma sarà incentrato sulla politica estera con esclusivo riferimento ai conflitti di Ucraina e MediOriente. Questo non significa che domani l'Eurosummit dedicato alla parte finanziaria non faccia la sua parte con la relazione di Christine Lagarde per la Bce e Paschal Donohoe per l’Eurogruppo. Il Consiglio oggi inizierà con un pranzo con il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, che riferirà sull’indagine in corso sulle accuse rivolte all’Unrwa…
Leggi ancora

Fondi Unrwa: chieste dimissioni di Lazzarini. Guterres: “Garantire continuità dei paesi donatori”

MEDIORIENTE - Il ministro degli Esteri israeliano, Israel Katz, ha chiesto le immediate dimissioni del capo dell'Unrwa, Philippe Lazzarini. Lazzarini è il capo dell'agenzia Onu per i rifugiati palestinesi che aveva espresso allarme definendo "scioccanti" le decisioni di alcuni Paesi di sospendere i finanziamenti all'agenzia Onu dopo le accuse secondo cui 12 dipendenti dell' Unrwa sarebbero coinvolti nell'attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre. Usa Germania, Francia, ora anche l'Italia, sospenderanno i fondi all'agenzia. La ricostruzione fatta dai servizi segreti dei paesi che hanno deciso di sospendere i contributi, porterebbero a tracce evidenti di partecipazione o di spalleggiamento. Questa mattina, tuttavia, Il…
Leggi ancora

Fondi Unrwa: chieste dimissioni di Lazzarini. Guterres: “Garantire continuità dei paesi donatori”

MEDIORIENTE - Il ministro degli Esteri israeliano, Israel Katz, ha chiesto le immediate dimissioni del capo dell'Unrwa, Philippe Lazzarini. Lazzarini è il capo dell'agenzia Onu per i rifugiati palestinesi che aveva espresso allarme definendo "scioccanti" le decisioni di alcuni Paesi di sospendere i finanziamenti all'agenzia Onu dopo le accuse secondo cui 12 dipendenti dell' Unrwa sarebbero coinvolti nell'attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre. Usa Germania, Francia, ora anche l'Italia, sospenderanno i fondi all'agenzia. La ricostruzione fatta dai servizi segreti dei paesi che hanno deciso di sospendere i contributi, porterebbero a tracce evidenti di partecipazione o di spalleggiamento. Questa mattina, tuttavia, Il…
Leggi ancora

Forum Davos: oggi gli interventi di Macron, Rutte, Sánchez, Guterres e Milei

DAVOS (SVIZZERA) - La seconda giornata dell'Economic Forum di Davos in Svizzera, oggi 17 gennaio, vedrà gli interventi  del presidente francese Emmanuel Macron, del premier olandese Mark Rutte, del premier spagnolo Pedro Sánchez, del segretario generale dell'Onu Antonio Guterres e del neoeletto presidente dell'Argentina Javier Milei. I conflitti di Ucraina e Israele resteranno al centro dell'attenzione ma sarà anche il nodo di quanto sta accadendo nel Mar Rosso a chiedere soluzioni per il pesante bilancio sull'import ed export che vede le navi mercantili ed i cargo evitare la rotta del Canale di Suez per il pericolo degli attentati Houthi dallo…
Leggi ancora

Striscia di Gaza, nuovo report dell’Onu: “È carestia diffusa e allarme sanitario per affollamento dei rifugi”

NEW YORK - L'Onu torna a lanciare un allarme sulla situazione catastrofica nella Striscia di Gaza. "Su Gaza incombe carestia diffusa" Il segretario generale delle Nazioni Unote, Antonio Guterres, ha avvertito che "una carestia diffusa incombe" nella Striscia di Gaza, in un rapporto inviato ai membri del Consiglio di sicurezza dell'Onu. Lo riporta l'emittente araba Al Jazeera. Guterres mette in guardia anche da "una catastrofe per la salute pubblica", poiché "le malattie infettive si stanno diffondendo rapidamente nei rifugi sovraffollati" con condizioni sanitarie "spaventose" e "straripamenti di fognature".Medici Senza Frontiere ieri era stata costretta ad evacuare il suo personale e…
Leggi ancora