Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Furto digitale: alla giapponese DMM Btcoin sottratti 282 milioni di euro dal suo portafoglio

TOKIO - La piattaforma per l'exchange di criptovalute giapponese DMM Bitcoin riferisce di aver perso oltre 280 mln di eurp in Bitcoin, spariti dal suo portafoglio digitale. La società americana Chainalysis definisce la perdita come "il settimo più grande hack crittografico di tutti i tempi" e parla di furto. DMM Bitcoin spiega che è "volato" via l'equivalente di 4.502,9 Bitcoin, pari a circa 48,2 mld di yen, cioè 282 mln di euro. "Tutti i depositi di Bitcoin dei clienti saranno completamente ga- rantiti", assicura la società.
Leggi ancora

Hacker: 5 banche italiane prese di mira da NoName057. L’intervento del team Csirt

ROMA - Banche italiane attaccate da hacker. È  l'Agenzia  per la cybersicurezza nazionale, attraverso il suo team specializzato Csirt, ha rilevato una nuova offensiva di hacker informatici, filorussi, ai danni dell'Italia. Gli hacker attivisti del collettivo Noname057(16) hanno preso di mira banche ed enti finanziari. Tra i 16 obiettivi italiani di oggi, almeno 5 sono banche: Fineco Bank, Banca popolare di Sondrio, Bper Banca, Mps ed Intesa San Paolo.
Leggi ancora

Hacker: 5 banche italiane prese di mira da NoName057. L’intervento del team Csirt

ROMA - Banche italiane attaccate da hacker. È  l'Agenzia  per la cybersicurezza nazionale, attraverso il suo team specializzato Csirt, ha rilevato una nuova offensiva di hacker informatici, filorussi, ai danni dell'Italia. Gli hacker attivisti del collettivo Noname057(16) hanno preso di mira banche ed enti finanziari. Tra i 16 obiettivi italiani di oggi, almeno 5 sono banche: Fineco Bank, Banca popolare di Sondrio, Bper Banca, Mps ed Intesa San Paolo.
Leggi ancora

Roma: gli hacker filorussi NoName057 violano siti istituzionali in concomitanza della visita di Zelensky

ROMA - Il collettivo filorusso NoName057 ha rivendicato un nuovo attacco hacker a siti istituzionali italiani,nel giorno della visita del presidente ucraino Zelensky a Roma. Sono stati violati i siti del Viminale e del Consiglio superiore della magistratura, che tuttavia sono tornati accessibili ieri in serata. Non è il primo attacco di questo tipo al nostro Paese. Ce n'è stato uno il 22 febbraio, in concomitanza con la visita della premier Meloni a Kiev, e uno il 14 marzo.
Leggi ancora

Roma: gli hacker filorussi NoName057 violano siti istituzionali in concomitanza della visita di Zelensky

ROMA - Il collettivo filorusso NoName057 ha rivendicato un nuovo attacco hacker a siti istituzionali italiani,nel giorno della visita del presidente ucraino Zelensky a Roma. Sono stati violati i siti del Viminale e del Consiglio superiore della magistratura, che tuttavia sono tornati accessibili ieri in serata. Non è il primo attacco di questo tipo al nostro Paese. Ce n'è stato uno il 22 febbraio, in concomitanza con la visita della premier Meloni a Kiev, e uno il 14 marzo.
Leggi ancora

Roma: gli hacker filorussi NoName057 violano siti istituzionali in concomitanza della visita di Zelensky

ROMA - Il collettivo filorusso NoName057 ha rivendicato un nuovo attacco hacker a siti istituzionali italiani,nel giorno della visita del presidente ucraino Zelensky a Roma. Sono stati violati i siti del Viminale e del Consiglio superiore della magistratura, che tuttavia sono tornati accessibili ieri in serata. Non è il primo attacco di questo tipo al nostro Paese. Ce n'è stato uno il 22 febbraio, in concomitanza con la visita della premier Meloni a Kiev, e uno il 14 marzo.
Leggi ancora

Roma: gli hacker filorussi NoName057 violano siti istituzionali in concomitanza della visita di Zelensky

ROMA - Il collettivo filorusso NoName057 ha rivendicato un nuovo attacco hacker a siti istituzionali italiani,nel giorno della visita del presidente ucraino Zelensky a Roma. Sono stati violati i siti del Viminale e del Consiglio superiore della magistratura, che tuttavia sono tornati accessibili ieri in serata. Non è il primo attacco di questo tipo al nostro Paese. Ce n'è stato uno il 22 febbraio, in concomitanza con la visita della premier Meloni a Kiev, e uno il 14 marzo.
Leggi ancora

Roma: gli hacker filorussi NoName057 violano siti istituzionali in concomitanza della visita di Zelensky

ROMA - Il collettivo filorusso NoName057 ha rivendicato un nuovo attacco hacker a siti istituzionali italiani,nel giorno della visita del presidente ucraino Zelensky a Roma. Sono stati violati i siti del Viminale e del Consiglio superiore della magistratura, che tuttavia sono tornati accessibili ieri in serata. Non è il primo attacco di questo tipo al nostro Paese. Ce n'è stato uno il 22 febbraio, in concomitanza con la visita della premier Meloni a Kiev, e uno il 14 marzo.
Leggi ancora

Twitter e Elon Musk sotto scacco di un hacker: “Pagami 276 mln di dollari o cancello 400 milioni di dati di utenti”

USA - Elon Musk sotto scacco degli hacker. Un 'ladro di identità' avrebbe minacciato il neo proprietario di Twitter, di vendere i dati di 400 milioni di utenti tra i quali "politici e celebrities",se non riceverà 276 mln di dollari. Il maxi furto risalirebbe all'inizio del 2022 ma per alcuni esperti si tratta di numeri troppo grandi per essere veri. Tuttavia, secondo l'azienda di cyber security Hudson Rock la minaccia, che è del 24 dicembre, è "credibile". L'hacker, che si fa chiamare 'Ryushi', sostiene che se otterrà dall'ad di Twitter la somma richiesta cancellerà tutti i dati rubati.
Leggi ancora

Twitter e Elon Musk sotto scacco di un hacker: “Pagami 276 mln di dollari o cancello 400 milioni di dati di utenti”

USA - Elon Musk sotto scacco degli hacker. Un 'ladro di identità' avrebbe minacciato il neo proprietario di Twitter, di vendere i dati di 400 milioni di utenti tra i quali "politici e celebrities",se non riceverà 276 mln di dollari. Il maxi furto risalirebbe all'inizio del 2022 ma per alcuni esperti si tratta di numeri troppo grandi per essere veri. Tuttavia, secondo l'azienda di cyber security Hudson Rock la minaccia, che è del 24 dicembre, è "credibile". L'hacker, che si fa chiamare 'Ryushi', sostiene che se otterrà dall'ad di Twitter la somma richiesta cancellerà tutti i dati rubati.
Leggi ancora