Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Crisi energetica: la Francia spegne le luci di notte dei suoi monumenti per risparmiare

PARIGI - Anne Hildago, la sindaca di Parigi, aveva spento la ville lumiere per fronteggiare la crisi energetica. Già dal 23 settembre scorso, era stata tolta la spina ad uno dei monumenti simboli della capitale francese: la torre Eiffel. Ma poi è stata la volta degli esercizi commerciali a partire dalle ore 22. Ora il provvedimento si è esteso a tutta la Francia proprio come aveva sollecitato la Hidalgo. Questione diversa invece per l’illuminazione stradale che, per motivi di sicurezza, non sarà sospesa.
Leggi ancora

Crisi energetica: la Francia spegne le luci di notte dei suoi monumenti per risparmiare

PARIGI - Anne Hildago, la sindaca di Parigi, aveva spento la ville lumiere per fronteggiare la crisi energetica. Già dal 23 settembre scorso, era stata tolta la spina ad uno dei monumenti simboli della capitale francese: la torre Eiffel. Ma poi è stata la volta degli esercizi commerciali a partire dalle ore 22. Ora il provvedimento si è esteso a tutta la Francia proprio come aveva sollecitato la Hidalgo. Questione diversa invece per l’illuminazione stradale che, per motivi di sicurezza, non sarà sospesa.
Leggi ancora

Velocità in città: a Parigi si circolerà a 30 Km/h. La decisione di Hidalgo tra le proteste dell’opposizione

PARIGI - Da lunedi 31 agosto  la velocità massima autorizzata scenderà da 50 a 30 km/h su tutto il territorio della Capitale, con poche eccezioni. Una scelta accusata di avversare le auto secondo gli avversari della prima cittadina Anne Hidalgo. “Stiamo davvero trasformando questa città”, assicura il sindaco di Parigi. In Europa si contano centinaia di agglomerati che hanno già fatto il grande passo. La tendenza, infatti, con le velocità così ridotte è di scoraggiare l'uso dell'auto nei centri urbani per alleggerire il traffico su gomma ma non in tutti i paesi in cui è stato adottato corrisponde un soddisfacente…
Leggi ancora

Olimpiadi, si chiude la 32º edizione di Tokyo con l’Italia dei record che guarda a Parigi 2024

TOKYO - I Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo si sono chiusi con la cerimonia che consegnerà il testimone alle paralimpiadi. Ricorderemo questa edizione che per la prima volta nella storia dei 5 anelli, sono state rinviate di un anno a causa della pandemia da Covid, ma conservando il nome Tokyo 2020 per ragioni di marketing e di branding. >Per la capitale giapponese, alla sua seconda Olimpiade dopo quella del 1964, il bilancio è positivo nonostante le polemiche della vigilia per la preoccupazione di un’accelerazione della diffusione del virus che aveva reso incerto l’apertura dei Giochi, ma il premier giapponese Suga…
Leggi ancora