Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Biodiversità e IA: un bando del CNR da 20 mln per la ricerca delle Pmi

ROMA - Il Consiglio nazionale delle ricerche nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC) - Spoke8 “Open Innovation & Development of KETs”, coordinato dall’Unità Valorizzazione della Ricerca, annuncia il primo bando per il finanziamento di progetti innovativi rivolto alle piccole e medie imprese (Pmi). È di 20 milioni di euro lo stanziamento complessivo previsto per sostenere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ad opera delle micro, piccole o medie imprese, finalizzate allo sviluppo e utilizzo di green-low cost Key Enabling Technologies (KETs), tecnologie Internet of Things (IoT) e Artificial Intelligence (AI) per la conservazione, monitoraggio, restauro e…
Leggi ancora

Salute globale nel XXI secolo: un convegno a Roma al ministero tra IA, banca dati e nuove fragilità

ROMA - Su quali azioni dovrà basarsi il raggiungimento degli standard per la salute globale? È questo il tema centrale che vedrà confrontarsi più di trenta personalità del mondo istituzionale, accademico e imprenditoriale a confronto in un summit, organizzato da Culture con il Parlamento Europeo e la Commissione Europea, lunedì 15 gennaio 2024 al Ministero della Salute, nell'Auditorium “Cosimo Piccinno”.  Tra queste, Domenico Mantoan, Direttore Generale AGENAS, Guido Scorza, componente del Collegio dell’Autorità Garante protezione dati personali, Mons. Vincenzo Paglia, Presidente Pontificia Accademia per la Vita, Giorgio Casati, Direttore Generale ASL Roma 2, Americo Cicchetti, Direttore generale della Programmazione sanitaria Ministero della Salute, Padre Paolo Benanti, Neopresidente della Commissione…
Leggi ancora

31 Dicembre: il 9º discorso del presidente Sergio Mattarella tra Costituzione e IA

ROMA - Il Capo dello Stato,Sergio Mattarella, prepara il suo nono discorso di Fine anno. Sarà il 75esimo discorso per un Presidente della Repubblica e sarà trasmesso alle 20,30 in punto su tutte le principali reti tv. Il Presidente farà un bilancio del 2023 e formulerà gli auguri agli italiani per l'anno nuovo. Non mancheranno riferimenti ai tanti temi che preoccupano il Paese e richiami ai valori della nostra Costituzione in vigore dal 1 gennaio del 1948 e ricordata da Mattarella nei dodici mesi trascorsi.
Leggi ancora

Copyright digitale: giudice Usa respinge il diritto d’autore per creazioni con IA

WASHINGTON- Un’opera d’arte creata dall’intelligenza artificiale senza alcun input umano non può essere protetta dal copyright. Lo ha stabilito un tribunale statunitense a Washington Dc, respingendo così la domanda presentata dall’informatico Stephen Thaler inventore della Creativity Machine. Solo le opere di autori umani possono ricevere i diritti d’autore, la posizione del giudice distrettuale Beryl Howell, creando così un precedente nel dibattito sulla generazione di contenuti con le tecnolgie di IA, che sta interessando anche Hollywood. Il campo in rapida crescita dell’intelligenza artificiale generativa come ChatGpt ha sollevato nuove questioni relative alla proprietà intellettuale. Il Copyright Office di recente ha anche respinto la richiesta di un…
Leggi ancora

Intelligenza artificiale: arriva in Italia Bard, il software di Google ma potrebbe fare “affermazioni imprecise”

ROMA - È in arrivo anche in Italia Bard, il software di Intelligenza Artificiale elaborato da Google. Lanciato in versione beta a marzo, il software è disponibile in oltre 40 lingue italiano compreso ma  Google- già anticipa "potrebbe in alcune occasioni fare affermazioni imprecise", proprio perché ancora in fase sperimentale. Forse anche come conseguenza allostop di un mese imposto a ChatGpt dai Garanti nel marzo scorso, Google assicura: "Già prese misure per aiutare le persone a gestire responsabilmente le informazioni"
Leggi ancora

Intelligenza artificiale: arriva in Italia Bard, il software di Google ma potrebbe fare “affermazioni imprecise”

ROMA - È in arrivo anche in Italia Bard, il software di Intelligenza Artificiale elaborato da Google. Lanciato in versione beta a marzo, il software è disponibile in oltre 40 lingue italiano compreso ma  Google- già anticipa "potrebbe in alcune occasioni fare affermazioni imprecise", proprio perché ancora in fase sperimentale. Forse anche come conseguenza allostop di un mese imposto a ChatGpt dai Garanti nel marzo scorso, Google assicura: "Già prese misure per aiutare le persone a gestire responsabilmente le informazioni"
Leggi ancora