Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Logistica aeroportuale: l’idrogeno al centro del progetto SAVES tra Enac ed Enea

ROMA - L'idrogeno al centro dell'operatività di vettori sostenibili con una collaborazione tra Enac ed ENEA con il progetto SAVES. Riguarderà  la catena logistica aeroportuale negli scali di Roma Fiumicino e Milano Malpensa, i due aeroporti, gestiti rispettivamente da Aeroporti di Roma e SEA Milan Airports, selezionati da una Commissione ENEA-Enac nell’ambito di un bando per individuare uno o più casi di studio significativi a livello nazionale. Il progetto si inquadra nell’ambito della collaborazione tra Enac ed ENEA avviata nel 2022.SAVES è stato presentato a Roma, presso la sede di Enac, durante un kick-off meeting al quale sono intervenuti, tra gli…
Leggi ancora

Energia: il futuro della mobilità e dei consumi con la ricerca sull’idrogeno del centro di Fukushima a Namie

ROMA - L'Ambasciata del Giappone a Roma con la Divisione Internazionale degli Affari Esteri (MOFA) ha ospitato oggi 3 febbraio 2022, un approfondimento online sul campo di ricerca sull'energia dell'idrogeno di Fukushima (FH2R), inaugurato il 7 marzo 2020 nella città di Namie nella prefettura di Fukushima. È una struttura di ricerca dotata dell'unità di produzione di idrogeno (elettrolisi) più grande del mondo, che contribuisce al Fukushima Innovation Coast Framework. Mira a sviluppare la tecnologia Power-to-Gas per realizzare sistemi energetici a basse emissioni di carbonio con la partecipazione di aziende leader giapponesi. Il briefer, OHIRA Eiji, Direttore Generale dell'Ufficio per la…
Leggi ancora

Energia: il futuro della mobilità e dei consumi con la ricerca sull’idrogeno del centro di Fukushima a Namie

ROMA - L'Ambasciata del Giappone a Roma con la Divisione Internazionale degli Affari Esteri (MOFA) ha ospitato oggi 3 febbraio 2022, un approfondimento online sul campo di ricerca sull'energia dell'idrogeno di Fukushima (FH2R), inaugurato il 7 marzo 2020 nella città di Namie nella prefettura di Fukushima. È una struttura di ricerca dotata dell'unità di produzione di idrogeno (elettrolisi) più grande del mondo, che contribuisce al Fukushima Innovation Coast Framework. Mira a sviluppare la tecnologia Power-to-Gas per realizzare sistemi energetici a basse emissioni di carbonio con la partecipazione di aziende leader giapponesi. Il briefer, OHIRA Eiji, Direttore Generale dell'Ufficio per la…
Leggi ancora

Energia: il futuro della mobilità e dei consumi con la ricerca sull’idrogeno del centro di Fukushima a Namie

ROMA - L'Ambasciata del Giappone a Roma con la Divisione Internazionale degli Affari Esteri (MOFA) ha ospitato oggi 3 febbraio 2022, un approfondimento online sul campo di ricerca sull'energia dell'idrogeno di Fukushima (FH2R), inaugurato il 7 marzo 2020 nella città di Namie nella prefettura di Fukushima. È una struttura di ricerca dotata dell'unità di produzione di idrogeno (elettrolisi) più grande del mondo, che contribuisce al Fukushima Innovation Coast Framework. Mira a sviluppare la tecnologia Power-to-Gas per realizzare sistemi energetici a basse emissioni di carbonio con la partecipazione di aziende leader giapponesi. Il briefer, OHIRA Eiji, Direttore Generale dell'Ufficio per la…
Leggi ancora

Mobilità: oggi le interpellanze in aula della Camera sul futuro dei bus elettrici “Made in Italy”

 ROMA - Giornata intensa quella iniziata questa mattina alla Camera dei Deputati con una serie di interpellanze urgenti che dovranno essere chiarite anche in riferimento dello scostamento di bilancio approvato nei giorni scorsi dal CdM. A dover rispondere alle interpellanze dei deputati sono i ministri dello sviluppo economico, delle infrastrutture e della transizione ecologica. Tra i nodi da risolvere il caso dell'azienda Industria italiana autobus aggiudicataria di diversi appalti pubblici per la fornitura di autobus a comuni e regioni, tra cui Roma capitale. Ma le commesse che dovevano favorire la produzione di bus Made in Italy non solo non sono mai partite…
Leggi ancora

Mise, Giorgetti: “Con la Francia visione comune su autonomia strategica Ue”. Idrogeno e Aerospazio tra le priorità

ROMA - Italia e Francia hanno "una visione comune sul fatto che la pandemia ha fatto ben capire la necessità di un'autonomia strategica dell'Europa". Lo ha detto il ministro per lo Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, al termine dell'incontro con il ministro francese dell'economica, delle finanze e del rilancio Bruno Le Maire, aggiungendo di voler coinvolgere in questa iniziativa anche la Germania. "La pandemia ha fatto ben capire la necessità dell'autonomia strategica dell'Europa in diversi settori". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti durante la conferenza stampa con il ministro dell'Economia francese Bruno Le Maire. Tra i temi…
Leggi ancora

Mise, Giorgetti: “Con la Francia visione comune su autonomia strategica Ue”. Idrogeno e Aerospazio tra le priorità

ROMA - Italia e Francia hanno "una visione comune sul fatto che la pandemia ha fatto ben capire la necessità di un'autonomia strategica dell'Europa". Lo ha detto il ministro per lo Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, al termine dell'incontro con il ministro francese dell'economica, delle finanze e del rilancio Bruno Le Maire, aggiungendo di voler coinvolgere in questa iniziativa anche la Germania. "La pandemia ha fatto ben capire la necessità dell'autonomia strategica dell'Europa in diversi settori". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti durante la conferenza stampa con il ministro dell'Economia francese Bruno Le Maire. Tra i temi…
Leggi ancora