Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Imballaggi Ue: mercoledì 24 aprile al voto per regole di riduzione, riutilizzo e riciclo

BRUXELLES - Le nuove regole per la riduzione, il riutilizzo e il riciclo degli imballaggi nell’UE saranno sottoposte al voto finale dei deputati mercoledì 24 aprile. La legislazione che è stata provvisoriamente concordato con il Consiglio, mira a rendere più sostenibili gli imballaggi utilizzati nell'UE. Le norme prevedono che tutti gli imballaggi siano riciclabili, la riduzione degli imballaggi superflui, l’aumento dell'utilizzo di contenuti riciclati, il rafforzamento della raccolta differenziata e del riciclaggio e la riduzione al minimo della presenza di sostanze nocive.Nel 2018, gli imballaggi hanno generato un fatturato di 355 miliardi di euro nell'UE. Si tratta di una fonte di rifiuti in…
Leggi ancora

In Europa entrerà in vigore la Plastic Tax dal 1 gennaio 2021. Ogni kilo di plastica non riciclata è tassata di 0,80 centesimi

BRUXELLES - Dopo una lunga elaborazione la plastics tax europea, sulla quota di imballaggi non riciclati, arriva in pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea (GUCE) che fa seguito alla decisione del Consiglio del 14 dicembre 2020. L'introduzione della norma ha dato una spallata ai paesi membri più reticenti a determinare un cambio di passo nel riciclo della plastica e spingerli ad una produzione più sostenibile per non restare fuori dal mercato. Ma di fatto che cosa cambierà per i paesi membri? A partire dal 1° gennaio 2021 verrà applicata una aliquota uniforme pari a 0,80 euro per chilogrammo (800 euro a…
Leggi ancora

Imballaggi sostenibili: la bergamasca Grifal ottiene il brevetto Usa per cArtù riciclabile e resistente alle comprssioni

COLOGNO AL SERIO (BERGAMO) – La Grifai Spa, l’azienda attiva nel mercato del packaging industriale eco-compatibili, ha ottenuto la concessione del brevetto USA per il processo di produzione del suo prodotto cArtù®. Si tratta di un imballaggio di cartone ondulato molto resistente alle compressioni ma con il vantaggio di utilizzare meno carta e di essere completamente riciclabile. In termini di sostenibilità - spiegano dall’azienda bergamasca - utilizzare 100 tonnellate di cArtù® al posto del polistirolo significa evitare di immettere nell’atmosfera 418 tonnellate di CO2, quantità normalmente assorbita da 60.000 alberi. E l’obiettivo principale è di sostituire le plastiche da imballaggio.
Leggi ancora

Imballaggi sostenibili: la bergamasca Grifal ottiene il brevetto Usa per cArtù riciclabile e resistente alle comprssioni

COLOGNO AL SERIO (BERGAMO) – La Grifai Spa, l’azienda attiva nel mercato del packaging industriale eco-compatibili, ha ottenuto la concessione del brevetto USA per il processo di produzione del suo prodotto cArtù®. Si tratta di un imballaggio di cartone ondulato molto resistente alle compressioni ma con il vantaggio di utilizzare meno carta e di essere completamente riciclabile. In termini di sostenibilità - spiegano dall’azienda bergamasca - utilizzare 100 tonnellate di cArtù® al posto del polistirolo significa evitare di immettere nell’atmosfera 418 tonnellate di CO2, quantità normalmente assorbita da 60.000 alberi. E l’obiettivo principale è di sostituire le plastiche da imballaggio.
Leggi ancora

Ambiente: la tecnologia dell’Università La Sapienza e LDI che riduce gli imballaggi della logistica

ROMA - Si chiama “Smart Packaging System 4.0” e darà una mano a sprecare meno imballaggio per l’e-commerce. La nuova tecnologia, presentata dal Gruppo Logistico LDI, un hubper l’e-commerce alle porte di Roma, ha sviluppato un progetto realizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca per i Trasporti e la Logistica dell’Università La Sapienza e cofinanziato da “Lazio Innova”. E’ un magazzino per le aziende di e-commerce che spediscono grandi quantità di scatole con dimensioni diverse, il suo fine linea è automatizzato ed il packaging è realizzato su misura dell’oggetto da spedire»ha dichiarato Alessandro Bursese, AD del Gruppo Logistico LDI…
Leggi ancora

Ambiente: la tecnologia dell’Università La Sapienza e LDI che riduce gli imballaggi della logistica

ROMA - Si chiama “Smart Packaging System 4.0” e darà una mano a sprecare meno imballaggio per l’e-commerce. La nuova tecnologia, presentata dal Gruppo Logistico LDI, un hubper l’e-commerce alle porte di Roma, ha sviluppato un progetto realizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca per i Trasporti e la Logistica dell’Università La Sapienza e cofinanziato da “Lazio Innova”. E’ un magazzino per le aziende di e-commerce che spediscono grandi quantità di scatole con dimensioni diverse, il suo fine linea è automatizzato ed il packaging è realizzato su misura dell’oggetto da spedire»ha dichiarato Alessandro Bursese, AD del Gruppo Logistico LDI…
Leggi ancora

Ambiente: la tecnologia dell’Università La Sapienza e LDI che riduce gli imballaggi della logistica

ROMA - Si chiama “Smart Packaging System 4.0” e darà una mano a sprecare meno imballaggio per l’e-commerce. La nuova tecnologia, presentata dal Gruppo Logistico LDI, un hubper l’e-commerce alle porte di Roma, ha sviluppato un progetto realizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca per i Trasporti e la Logistica dell’Università La Sapienza e cofinanziato da “Lazio Innova”. E’ un magazzino per le aziende di e-commerce che spediscono grandi quantità di scatole con dimensioni diverse, il suo fine linea è automatizzato ed il packaging è realizzato su misura dell’oggetto da spedire»ha dichiarato Alessandro Bursese, AD del Gruppo Logistico LDI…
Leggi ancora