Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Pedofilia, la Chiesa francese costretta a vendere i suoi immobili per i risarcimenti alle vittime

PARIGI - Per risarcire le vittime di pedofilia la Chiesa di Francia è costretta a vendere parte dei suoi immobili ed anche a chiedere dei prestiti. "Potrà essere sottoscritto un prestito per anticipare i bisogni", ha spiegato il presidente dei vescovi francesi. Sarà creato anche un organismo nazionanale incaricato dei risarcimenti delle vittime "caso per caso". Una commissione indipendente nel famoso "rapporto Sauvé" ha accertato che oltre 216 mila persone sono stata abusate dai sacerdoti tra il 1950 e il 2020,
Leggi ancora

Pedofilia, la Chiesa francese costretta a vendere i suoi immobili per i risarcimenti alle vittime

PARIGI - Per risarcire le vittime di pedofilia la Chiesa di Francia è costretta a vendere parte dei suoi immobili ed anche a chiedere dei prestiti. "Potrà essere sottoscritto un prestito per anticipare i bisogni", ha spiegato il presidente dei vescovi francesi. Sarà creato anche un organismo nazionanale incaricato dei risarcimenti delle vittime "caso per caso". Una commissione indipendente nel famoso "rapporto Sauvé" ha accertato che oltre 216 mila persone sono stata abusate dai sacerdoti tra il 1950 e il 2020,
Leggi ancora

Pedofilia, la Chiesa francese costretta a vendere i suoi immobili per i risarcimenti alle vittime

PARIGI - Per risarcire le vittime di pedofilia la Chiesa di Francia è costretta a vendere parte dei suoi immobili ed anche a chiedere dei prestiti. "Potrà essere sottoscritto un prestito per anticipare i bisogni", ha spiegato il presidente dei vescovi francesi. Sarà creato anche un organismo nazionanale incaricato dei risarcimenti delle vittime "caso per caso". Una commissione indipendente nel famoso "rapporto Sauvé" ha accertato che oltre 216 mila persone sono stata abusate dai sacerdoti tra il 1950 e il 2020,
Leggi ancora

Mutui: in Sicilia richiesta media e valore immobili in calo del 4% nel primo semestre nonostante i tassi in discesa

PALERMO - In Sicilia, nel primo semestre 2019, è calato l’importo medio richiesto agli istituti di credito per un muto casa e il valore medio degli immobili che si è cercato di acquistare. Sono questi i dati emersi dell’osservatorio congiunto Facile.it – Mutui.it che, analizzando un campione di circa 4.500 domande di finanziamento*, ha scoperto come nel corso del primo semestre dell’anno l’importo medio chiesto alle banche dagli aspiranti mutuatari siciliani sia diminuito del 4,1% rispetto al primo semestre 2018, stabilizzandosi a 106.629 euro. L’andamento rilevato dal comparatore, si legge nell’analisi, è coerente con il calo del valore medio degli…
Leggi ancora

Dal set di 007 solo per i tuoi occhi a quello di Gallo Cedrone di Carlo Verdone: in vendita le case dei film

Parte del fascino di un film è anche la sua scenografia e spesso il set ideale cercato dal regista non è costruito in uno studio di posa, ma esiste davvero. Case semplici e spartane o ville da mille e una notte che, sovente, diventano anch’esse protagoniste della pellicola cui fanno da sfondo. Su Immobiliare.it (http://www.immobiliare.it) sono in vendita decine di case che sono state set di film famosi e che, per giorni o mesi, hanno ospitato fra le loro mura attori famosissimi. Sulle montagne attorno a Cortina d’Ampezzo è in vendita, con prezzo riservato, la villa dove furono girate ben…
Leggi ancora

Immobili: in dieci anni calano del 37% le ricerche di villette fuori città

MILANO - Oltre che sull’abbigliamento, il make-up o le pettinature, i trend hanno una forte influenza anche sulle case, sulla loro struttura e perfino sul mercato e su come, al suo interno, si muovono gli acquirenti. Ad esempio, secondo uno studio di Immobiliare.it (http://www.immobiliare.it), il primo portale italiano di annunci immobiliari, anche in virtù del grande successo dei cooking show, è crollato il mito della cucina abitabile “nascosta” dal resto della casa: se nel 2011 era condizione indispensabile per il 57% degli italiani, oggi la vuole solo il 34% di chi cerca casa; il 43%, invece, pretende sia a vista…
Leggi ancora

Cagliari – Tocco (FI): “Adeguamento economico per guardie giurate”

CAGLIARI - L’adeguamento delle retribuzioni spettanti ai vigilantes in servizio negli immobili regionali. Il provvedimento è stato auspicato dal consigliere regionale Edoardo Tocco (FI). "E’ stata già presentata una risoluzione della prima commissione orientata a mantenere i livelli contrattuali e occupazionali precedenti – evidenzia l’esponente degli azzurri – con un trattamento economico vantaggioso per le guardie giurate. Un disegno che, sinora, è stato disatteso, in quanto con il nuovo appalto sono stati tagliati gli stipendi ai dipendenti assorbiti dalla società che ha vinto il bando". L’appello di Tocco è chiaro: "Occorre adottare dei criteri di pagamento uniformi per il personale…
Leggi ancora