Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Caro energia, Cgia: “Le imprese italiane pagheranno 36 mld di euro in più”. La regione più colpita la Lombardia (+8,5)

MESTRE - Per le imprese italiane il costo delle bollette dell'energia elettrica perserà per 36 Mld di euro in più. E' questo il costo che le aziende dovranno sostenere con un aggravio di quasi 36 mld rispetto al 2019, a causa dell'aumento delle tariffe elettriche.Lo calcola l'Ufficio studi Cgia. "Nel giro di 3 anni il costo della bolletta della luce in capo alle aziende è pressoché raddoppiato. Un incremento spaventoso che, sommato al rincaro del gas, costringerà molte attività, almeno temporaneamente, a chiudere gli impianti produttivi". La Regione più colpita è la Lombardia, dove l'aggravio sarà di 8,5 mld.Seguono Veneto…
Leggi ancora

Caro energia, Cgia: “Le imprese italiane pagheranno 36 mld di euro in più”. La regione più colpita la Lombardia (+8,5)

MESTRE - Per le imprese italiane il costo delle bollette dell'energia elettrica perserà per 36 Mld di euro in più. E' questo il costo che le aziende dovranno sostenere con un aggravio di quasi 36 mld rispetto al 2019, a causa dell'aumento delle tariffe elettriche.Lo calcola l'Ufficio studi Cgia. "Nel giro di 3 anni il costo della bolletta della luce in capo alle aziende è pressoché raddoppiato. Un incremento spaventoso che, sommato al rincaro del gas, costringerà molte attività, almeno temporaneamente, a chiudere gli impianti produttivi". La Regione più colpita è la Lombardia, dove l'aggravio sarà di 8,5 mld.Seguono Veneto…
Leggi ancora

Decreto Sostegni bis: incassa la fiducia alla Camera con 472 voti. Alle imprese 18 mln

ROMA - Con 472 voti favorevoli, é stata votata la fiducia posta ieri dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge, già approvato in Senato, delle misure urgenti in materia di sostegno alle imprese (per cui sono stati stanziati 18 mln) e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da Covid-19 contenute nel Decreto Sostegni bis.  In settima il provvedimento passa al CdM.
Leggi ancora

Senato: oggi in aula le misure a sostegno di lavoratori con figli in Dad e ad imprese territoriali

ROMA - E’ iniziata questa mattina 5 maggio, nell’Aula del Senato, la discussione sui disegni di Conversione in legge, delle misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena (già approvato dalla Camera dei deputati). Ed inoltre la Conversione in legge del decreto-legge 22 marzo 2021 in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19.
Leggi ancora

Economia circolare: approvato bando della Regione Lombardia per le imprese. Un fondo di 3 miliardi di euro

MILANO - Via libera al bando di sostegno per progetti di economia circolare destinati alle imprese della Regione Lombardia. L'assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi e Raffaelle Cattaneo, Ambiente e Clima, la Giunta hanno approvato i criteri del 'Bando di sostegno alle MPMI per l'innovazione delle filiere di Economia Circolare in Lombardia - Edizione 2021' che verrà attuato da Unioncamere Lombardia. Il bando mette a disposizione 3.621.000 euro e il testo verrà pubblicato entro il mese di aprile. Il bando è finalizzato a promuovere e riqualificare le filiere lombarde, la loro innovazione e il riposizionamento competitivo di interi comparti rispetto…
Leggi ancora

Decreto Sostegni, tutte le voci del provvedimento: dalla Cig ai lavoratori autonomi e imprese

ROMA - Il Decreto Sostegni, approvato dal Consiglio dei ministri ha stanziato 32 miliardi di euro di finanziamento a sostegno di aziende e lavoratori colpiti dalle conseguenze della pandemia. Una parte dei 32 miliardi servirà a rifinanziare la cassa integrazione, prorogata fino al 30 giugno 2021. La cassa integrazione in deroga – cioè quella che può essere richiesta da tutti i tipi di aziende, indipendentemente dal numero di dipendenti – sarà prorogata invece fino alla fine dell’anno. Il governo ha anche deciso di prolungare il blocco dei licenziamenti fino a giugno per tutte le aziende che usufruiscono della cassa integrazione ordinaria,…
Leggi ancora

Decreto Sostegni, tutte le voci del provvedimento: dalla Cig ai lavoratori autonomi e imprese

ROMA - Il Decreto Sostegni, approvato dal Consiglio dei ministri ha stanziato 32 miliardi di euro di finanziamento a sostegno di aziende e lavoratori colpiti dalle conseguenze della pandemia. Una parte dei 32 miliardi servirà a rifinanziare la cassa integrazione, prorogata fino al 30 giugno 2021. La cassa integrazione in deroga – cioè quella che può essere richiesta da tutti i tipi di aziende, indipendentemente dal numero di dipendenti – sarà prorogata invece fino alla fine dell’anno. Il governo ha anche deciso di prolungare il blocco dei licenziamenti fino a giugno per tutte le aziende che usufruiscono della cassa integrazione ordinaria,…
Leggi ancora

Recovery Plan: oggi la Befana di Gualtieri a Conte con la nuova bozza del piano

ROMA - Nel giorno dell’Epifania, in un Italia in lockdown, arriva il nuovo testo del Recovery Plan che il ministro Roberto Gualtieri ed i tecnici del Mef hanno redatto in questi giorni in piena crisi tra le forze di maggioranza e con Matteo Renzi pronto a far saltare il Governo proprio se non si fosse messo mano al provvedimento che dovrà andare in Europa. Un provvedimento che nella sua prima estensione era stato giudicato “senza visione” dallo stesso leader di Italia Viva. Il piano che oggi arriva sul tavolo del premier Giuseppe Conte, porta con sé alcune modifiche richieste dagli…
Leggi ancora

Recovery Plan: oggi la Befana di Gualtieri a Conte con la nuova bozza del piano

ROMA - Nel giorno dell’Epifania, in un Italia in lockdown, arriva il nuovo testo del Recovery Plan che il ministro Roberto Gualtieri ed i tecnici del Mef hanno redatto in questi giorni in piena crisi tra le forze di maggioranza e con Matteo Renzi pronto a far saltare il Governo proprio se non si fosse messo mano al provvedimento che dovrà andare in Europa. Un provvedimento che nella sua prima estensione era stato giudicato “senza visione” dallo stesso leader di Italia Viva. Il piano che oggi arriva sul tavolo del premier Giuseppe Conte, porta con sé alcune modifiche richieste dagli…
Leggi ancora

Washington: Trump firma sotto pressione del Congresso, il piano di “ristori” da 900 mld di dollari per famiglie e piccole imprese

WASHINGTON - C'è voluta la pressione bipartisan del Congresso per convincere il presidente Trump a ratificare il nuovo piano di "ristori" da 900 mld di dollari per l'economia Usa, che concede aiuti a famiglie e piccole imprese colpite dalla pandemia di Covid. Firmata anche la legge sul finanziamento dello Stato federale,che impedirà la chiusura dei servizi pubblici(shutdown). Confermati estensione dei benefici di disoccupazione e assegno da 600 dollari a chi ne guadagna meno di 75 mila annui. Aiuti agli Stati per distribuire i vaccini, a compagnie aeree, aziende di trasporto.
Leggi ancora