Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Vacanze, il 46% degli italiani resta a casa per ragioni finanziarie. L’indagine Demoskopika prodotta per Rai2

ROMA - Il reset dell'Italia, dopo il picco della pandemia, vede un paese più povero. In questi giorni gli avvisi di pagamento delle Agenzie delle entrate hanno fatto regolarmente il loro corso nonostante il governo Draghi abbia deciso per una proroga al 31 agosto. E bisognerà capire dove si è interrotta la comunicazione tra governo centrale e sportelli di riscossione. In questa situazione una indagine Demoskopika ha rilevato che il 54% degli italiani ha optato per andare in vacanza (in Italia nell'87% dei casi), ma il dato rilevante è il 46%, pari a circa 10 milioni di italiani, ha rinunciato…
Leggi ancora

Demoskopika: il Tourism Reputation Index 2020 mette sul podio Trentino, Sicilia e Toscana che scalza il Lazio

ROMA - Qual è la regione italiana più attraente per il turismo? Il Trentino si riconferma, secondo un’indagine della società di analisi Demoskopica, al primo posto del rapporto Regional Tourism Reputation Index 2020. I dati raccolti secondo indicatori tradizionali: social appeal, popolarità, fiducia e tendenze di ciascuna destinazione turistica, reputazione del sistema di accoglienza e infine destinazione preferite. Nella ricerca sono state elaborate informazioni provenienti da oltre 40 milioni di recensioni e ben 533 mila strutture ricettive osservate. Obiettivo principale della ricerca – si legge nello studio di Demoskopika - è quello di fornire alcune utili indicazioni circa il livello…
Leggi ancora

Turismo: Demoskopika sparite circa 7 mila imprese nel primo trimestre 2020

ROMA - Le risposte del governo sulla crisi del turismo causata dal coronavirus non sembrano pervenute. È quanto denunciano le organizzazioni del turismo ma anche le oltre 130 mila imprese di B&B e case vacanze. A confermare lo scenario degli operatori è la stima della perdita potenziale di occupati nel comparto in uno scenario di graduale uscita dalla crisi sanitaria. Quasi 7 mila imprese in meno nel primo trimestre del 2020, il peggiore saldo degli ultimi 25 anni. Il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio avverte che molto dipenderà dalla rapidità con cui le istituzioni aiuteranno il sistema a uscire dall’emergenza.Oltre…
Leggi ancora

Turismo: Demoskopika sparite circa 7 mila imprese nel primo trimestre 2020

ROMA - Le risposte del governo sulla crisi del turismo causata dal coronavirus non sembrano pervenute. È quanto denunciano le organizzazioni del turismo ma anche le oltre 130 mila imprese di B&B e case vacanze. A confermare lo scenario degli operatori è la stima della perdita potenziale di occupati nel comparto in uno scenario di graduale uscita dalla crisi sanitaria. Quasi 7 mila imprese in meno nel primo trimestre del 2020, il peggiore saldo degli ultimi 25 anni. Il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio avverte che molto dipenderà dalla rapidità con cui le istituzioni aiuteranno il sistema a uscire dall’emergenza.Oltre…
Leggi ancora

Turismo: Demoskopika sparite circa 7 mila imprese nel primo trimestre 2020

ROMA - Le risposte del governo sulla crisi del turismo causata dal coronavirus non sembrano pervenute. È quanto denunciano le organizzazioni del turismo ma anche le oltre 130 mila imprese di B&B e case vacanze. A confermare lo scenario degli operatori è la stima della perdita potenziale di occupati nel comparto in uno scenario di graduale uscita dalla crisi sanitaria. Quasi 7 mila imprese in meno nel primo trimestre del 2020, il peggiore saldo degli ultimi 25 anni. Il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio avverte che molto dipenderà dalla rapidità con cui le istituzioni aiuteranno il sistema a uscire dall’emergenza.Oltre…
Leggi ancora