Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ucraina: le raccomandazioni di Pechino alla calma e l’ipotesi “indipendenza” in stile Finlandia

PECHINO - La complessa situazione della crisi ucraina richiederà lunghe trattative e mentre il presidente francese Macron è impegnato a sentire le posizioni del presidente Zelensky, la Cina raccomanda di non alzare la tensione. "Si spera che tutti restino calmi e controllati e si astengano dal fare cose che intensifichino i conflitti e aumentino le tensioni". Così il portavoce degli Esteri, Zhao Lijian, ai cronisti che chiedevano un commento su notizie - di fonte russa - sui missili che Kiev chiede agli Usa di dispiegare vicino a Kharkov. Questa, è la seconda città ucraina per numero di abitanti,  ed è…
Leggi ancora

Ucraina: le raccomandazioni di Pechino alla calma e l’ipotesi “indipendenza” in stile Finlandia

PECHINO - La complessa situazione della crisi ucraina richiederà lunghe trattative e mentre il presidente francese Macron è impegnato a sentire le posizioni del presidente Zelensky, la Cina raccomanda di non alzare la tensione. "Si spera che tutti restino calmi e controllati e si astengano dal fare cose che intensifichino i conflitti e aumentino le tensioni". Così il portavoce degli Esteri, Zhao Lijian, ai cronisti che chiedevano un commento su notizie - di fonte russa - sui missili che Kiev chiede agli Usa di dispiegare vicino a Kharkov. Questa, è la seconda città ucraina per numero di abitanti,  ed è…
Leggi ancora

Ucraina: le raccomandazioni di Pechino alla calma e l’ipotesi “indipendenza” in stile Finlandia

PECHINO - La complessa situazione della crisi ucraina richiederà lunghe trattative e mentre il presidente francese Macron è impegnato a sentire le posizioni del presidente Zelensky, la Cina raccomanda di non alzare la tensione. "Si spera che tutti restino calmi e controllati e si astengano dal fare cose che intensifichino i conflitti e aumentino le tensioni". Così il portavoce degli Esteri, Zhao Lijian, ai cronisti che chiedevano un commento su notizie - di fonte russa - sui missili che Kiev chiede agli Usa di dispiegare vicino a Kharkov. Questa, è la seconda città ucraina per numero di abitanti,  ed è…
Leggi ancora

Taiwan, l’allarme del ministro della Difesa su una invasione cinese entro il 2025

TAIWAN - La Cina sarà in grado di organizzare un'invasione su vasta scala di Taiwan entro il 2025. Lo afferma il ministro della Difesa di Taiwan, Chiu Kuo-cheng, che considera le attuali tensioni con Pechino le peggiori degli ultimi 40 anni. Pechino ha inviato quasi 150 aerei da guerra in soli 4 giorni nella zona di difesa aerea di Taiwan, considerata parte "inalienabile" del suo territorio. Il governo di Taipei,al contrario, afferma che l'isola è sovrana e non ha bisogno di dichiarare l'indipendenza.
Leggi ancora

Taiwan, l’allarme del ministro della Difesa su una invasione cinese entro il 2025

TAIWAN - La Cina sarà in grado di organizzare un'invasione su vasta scala di Taiwan entro il 2025. Lo afferma il ministro della Difesa di Taiwan, Chiu Kuo-cheng, che considera le attuali tensioni con Pechino le peggiori degli ultimi 40 anni. Pechino ha inviato quasi 150 aerei da guerra in soli 4 giorni nella zona di difesa aerea di Taiwan, considerata parte "inalienabile" del suo territorio. Il governo di Taipei,al contrario, afferma che l'isola è sovrana e non ha bisogno di dichiarare l'indipendenza.
Leggi ancora

Elezioni Scozia: vince Sturgeon (Snp) ma risalgono i Tory per l’effetto Pil al 9,9%

EDIMBURGO - La possibilità di rifare un secondo referendum per l’indipendenza della Scozia è solo rimandata. Anche se la leader del Snp, Nicola Sturgeon, ha confermato la sua presenza in un nuovo mandato alla guida della Scozia, tuttavia i seggi raggiunti non sono sufficienti per una maggioranza assoluta. E questo riduce la sua possibilità di indire un secondo referendum sull’indipendenza ma i nazionalisti scozzesi non demordono. La loro più grande soddisfazione sarebbe costringere Boris Johnson ad accettare un nuovo referendum sull’indipendenza anche perché Il Partito nazionalista Scozzese, con 64 seggi, non è riuscito ad ottenere la maggioranza assoluta in Parlamento solo…
Leggi ancora

Elezioni politiche in Scozia: un test per l’indipendenza e il ritorno in Unione Europea

EDIMBURGO - Domani 6 maggio le elezioni politiche in Scozia potrebbero non assegnare una maggioranza piena di governo. Non è scontato che il Partito Nazionale Scozzese (Snp), guidato dalla premier, Nicola Sturgeon, possa da solo raggiungere la maggioranza assoluta che si rivelerebbe un test importante per le aspirazioni indipendentiste. Secondo i sondaggi della vigilia l'Snp otterrebbe 59 seggi e, quindi, gli mancherebbero sei seggi per avere la maggioranza assoluta, ritenuta imprescindibile per potere chiedere al premier britannico, Boris Johnson, un nuovo referendum sull'indipendenza. Ma non sarebbe detta l’ultima parola perché ci sarebbe comunque una maggioranza pro indipendenza da parte dei…
Leggi ancora

Forum Internazionali: l’autoritarismo di Pechino che non riconosce l’indipendenza di Taiwan

PECHINO - Non solo il braccio di ferro tra il governo di Pechino e gli intellettuali di Hong Kong continua ad alimentare la convinzione che il grande paese asiatico non ha nessuna intenzione di volersi aprire alla democrazia ma è anche il suo rapporto problematico con Taiwan. Pechino continua a considerare l'isola come parte del suo territorio e non come un paese indipendente e democraticamente all’avanguardia. Una delle conseguenze di tale posizione sta nel fatto che la Cina ha ottenuto, nel tempo, l’esclusione quasi totale di Taiwan dalle organizzazioni e dai forum internazionali. Fa eccezione forse solo la NATO che,…
Leggi ancora

Forum Internazionali: l’autoritarismo di Pechino che non riconosce l’indipendenza di Taiwan

PECHINO - Non solo il braccio di ferro tra il governo di Pechino e gli intellettuali di Hong Kong continua ad alimentare la convinzione che il grande paese asiatico non ha nessuna intenzione di volersi aprire alla democrazia ma è anche il suo rapporto problematico con Taiwan. Pechino continua a considerare l'isola come parte del suo territorio e non come un paese indipendente e democraticamente all’avanguardia. Una delle conseguenze di tale posizione sta nel fatto che la Cina ha ottenuto, nel tempo, l’esclusione quasi totale di Taiwan dalle organizzazioni e dai forum internazionali. Fa eccezione forse solo la NATO che,…
Leggi ancora

Forum Internazionali: l’autoritarismo di Pechino che non riconosce l’indipendenza di Taiwan

PECHINO - Non solo il braccio di ferro tra il governo di Pechino e gli intellettuali di Hong Kong continua ad alimentare la convinzione che il grande paese asiatico non ha nessuna intenzione di volersi aprire alla democrazia ma è anche il suo rapporto problematico con Taiwan. Pechino continua a considerare l'isola come parte del suo territorio e non come un paese indipendente e democraticamente all’avanguardia. Una delle conseguenze di tale posizione sta nel fatto che la Cina ha ottenuto, nel tempo, l’esclusione quasi totale di Taiwan dalle organizzazioni e dai forum internazionali. Fa eccezione forse solo la NATO che,…
Leggi ancora