Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Prosegue la crescita sostenibile di LPR

ROMA – La Palette Rouge, primaria azienda di noleggio pallet in Europa e divisione del Gruppo Euro Pool continua a crescere per il ventiduesimo anno consecutivo. LPR ha infatti annunciato un fatturato di oltre 150 milioni di Euro per il 2014, registrando una crescita di circa il 15% rispetto all’anno precedente. L’azienda, che offre il servizio di noleggio pallet alle aziende produttrici di beni per il settore FMCG, ha annunciato una crescita del 15% per il 2014. Il fatturato del 2014 ammonta infatti a oltre 150 milioni di Euro, rispetto ai 133 dell’esercizio precedente, un anno considerato difficile in termini…
Leggi ancora

Prosegue la crescita sostenibile di LPR

ROMA – La Palette Rouge, primaria azienda di noleggio pallet in Europa e divisione del Gruppo Euro Pool continua a crescere per il ventiduesimo anno consecutivo. LPR ha infatti annunciato un fatturato di oltre 150 milioni di Euro per il 2014, registrando una crescita di circa il 15% rispetto all’anno precedente. L’azienda, che offre il servizio di noleggio pallet alle aziende produttrici di beni per il settore FMCG, ha annunciato una crescita del 15% per il 2014. Il fatturato del 2014 ammonta infatti a oltre 150 milioni di Euro, rispetto ai 133 dell’esercizio precedente, un anno considerato difficile in termini…
Leggi ancora

Cagliari, Rubiu (Udc): “Industria sparita da bilancio”

CAGLIARI - Fabbriche dismesse in tutti gli angoli della Sardegna. Le miniere chiuse del Sulcis Iglesiente che ormai sono entrate nella storia del lavoro per le battaglie dei lavoratori nelle viscere della terra. Le ciminiere spente di diversi stabilimenti. Uno scenario di devastazione che segna l’intera Isola. La svolta negativa è stata confermata dal bilancio regionale 2015, pronto all’approdo nell’aula consiliare di via Roma. Una manovra finanziaria che cancella il termine industria. Tantissimi, evidentemente, i simulacri industriali che punteggiano il territorio sardo. Impensabile disegnare uno scenario di ripresa. Da qui la chiara presa di posizione di Gianluigi Rubiu – capogruppo…
Leggi ancora

Cagliari, Rubiu (Udc): “Industria sparita da bilancio”

CAGLIARI - Fabbriche dismesse in tutti gli angoli della Sardegna. Le miniere chiuse del Sulcis Iglesiente che ormai sono entrate nella storia del lavoro per le battaglie dei lavoratori nelle viscere della terra. Le ciminiere spente di diversi stabilimenti. Uno scenario di devastazione che segna l’intera Isola. La svolta negativa è stata confermata dal bilancio regionale 2015, pronto all’approdo nell’aula consiliare di via Roma. Una manovra finanziaria che cancella il termine industria. Tantissimi, evidentemente, i simulacri industriali che punteggiano il territorio sardo. Impensabile disegnare uno scenario di ripresa. Da qui la chiara presa di posizione di Gianluigi Rubiu – capogruppo…
Leggi ancora
Ambiente, l’ANPAM contro la campagna anti-piombo nelle munizioni definita inutile

Ambiente, l’ANPAM contro la campagna anti-piombo nelle munizioni definita inutile

ROMA – “La campagna per vietare il piombo nelle munizioni sportive e da caccia è una battaglia inutile per l’ambiente e dannosa per l’uomo”, la pensa così ANPAM, l’Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili che punta a chiarire definitivamente come la battaglia per l’eliminazione del metallo storico nelle proprie forniture non sia dettata da esigenze ambientali dirette ma, piuttosto, indirette e legate esclusivamente alla caccia.  “Eliminare le munizioni tradizionali per la caccia e il tiro – si legge in una nota ufficiale ANPAM - equivale a ridurre l’utilizzo del piombo di circa lo 0,35% (stima ANPAM su…
Leggi ancora
Energie rinnovabili, Italia Nostra presenta anche alla Camera il documento contro la speculazione

Energie rinnovabili, Italia Nostra presenta anche alla Camera il documento contro la speculazione

ROMA – “Per il futuro bisognerà evitare la grande speculazione e gli sprechi di denaro, a carico della bolletta di famiglie e Imprese, che i folli incentivi alle FER Elettriche intermittenti non programmabili hanno causato al nostro Paese attraverso un’attenta valutazione del costo\beneficio delle scelte di politica energetica”. Non usa mezzi termini Marco Parini, Presidente dell’Associazione Italia Nostra, commentando la presentazione anche alla Camera, Commissioni riunite VIII e X in procinto di chiudere il documento conclusivo dell’indagine sulla Green Economy, del documento sottoscritto anche dai Presidenti di Altura, Amici della Terra, LIPU,  AIW Ass.ne Italiana per la Wilderness, Movimento Azzurro…
Leggi ancora
Energie rinnovabili, Italia Nostra presenta anche alla Camera il documento contro la speculazione

Energie rinnovabili, Italia Nostra presenta anche alla Camera il documento contro la speculazione

ROMA – “Per il futuro bisognerà evitare la grande speculazione e gli sprechi di denaro, a carico della bolletta di famiglie e Imprese, che i folli incentivi alle FER Elettriche intermittenti non programmabili hanno causato al nostro Paese attraverso un’attenta valutazione del costo\beneficio delle scelte di politica energetica”. Non usa mezzi termini Marco Parini, Presidente dell’Associazione Italia Nostra, commentando la presentazione anche alla Camera, Commissioni riunite VIII e X in procinto di chiudere il documento conclusivo dell’indagine sulla Green Economy, del documento sottoscritto anche dai Presidenti di Altura, Amici della Terra, LIPU,  AIW Ass.ne Italiana per la Wilderness, Movimento Azzurro…
Leggi ancora
Energie rinnovabili, Italia Nostra presenta anche alla Camera il documento contro la speculazione

Energie rinnovabili, Italia Nostra presenta anche alla Camera il documento contro la speculazione

ROMA – “Per il futuro bisognerà evitare la grande speculazione e gli sprechi di denaro, a carico della bolletta di famiglie e Imprese, che i folli incentivi alle FER Elettriche intermittenti non programmabili hanno causato al nostro Paese attraverso un’attenta valutazione del costo\beneficio delle scelte di politica energetica”. Non usa mezzi termini Marco Parini, Presidente dell’Associazione Italia Nostra, commentando la presentazione anche alla Camera, Commissioni riunite VIII e X in procinto di chiudere il documento conclusivo dell’indagine sulla Green Economy, del documento sottoscritto anche dai Presidenti di Altura, Amici della Terra, LIPU,  AIW Ass.ne Italiana per la Wilderness, Movimento Azzurro…
Leggi ancora