Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Fnsi: l’informazione chiede un nuovo patto contro il precariato nel lavoro

ROMA - Precariato nel mondo dell'informazione che oggi ha visto scendere in piazza in diverse città d'Italia per chiedere al governo gli interventi necessari a garantire la sopravvivenza di un settore essenziale per la democrazia. Lorusso: «Necessario un confronto per tornare a parlare di futuro». Giulietti: «Il presidente Draghi ci ascolti». Macelloni: «Il problema Inpgi si risolve solo nell'ambito di una riforma di sistema». Ai presidi anche Cgil, Cisl e Uil, parlamentari, amministratori locali. Consegnati al capo di Gabinetto del ministro Andrea Orlando e ai prefetti il documento con le rivendicazioni della categoria.
Leggi ancora

Media: il 20 maggio manifestazione della Fnsi davanti Montecitorio sulla crisi dell’informazione

ROMA - Manifestazione della Federazione della Stampa (Fnsi) a Roma, il 20 maggio per una giornata di mobilitazione sulla situazione del lavoro giornalistico tra precarietà e crisi dell’editoria. “È necessario rimettere al centro del dibattito pubblico i temi che riguardano l’informazione nel nostro Paese. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza non assegna la giusta attenzione a chi fa informazione, attività essenziale e fondamentale per la tenuta delle istituzioni democratiche e far crescere un’opinione pubblica matura. Nessun segnale concreto dal governo e dal Parlamento giunge su questioni fondamentali che riguardano la libertà, i diritti, la dignità del lavoro di chi ogni giorno si sforza di aiutare i cittadini a conoscere…
Leggi ancora

Informazione: è iniziato da questa mattina lo sciopero di 48 ore dell’Ansa contro il piano editoriale dell’azienda

ROMA - E’ già iniziato questa mattina lo sciopero di 48 ore indetto dall’Ansa, contro il piano editoriale proposto dall’azienda.L’agenzia ha diffuso un comunicato dell’assemblea dei giornalisti in cui dichiara “irricevibile” il piano  prospettato dall’azienda per recuperare gli ipotizzati minori ricavi legati all’emergenza sanitaria Covid-19. “Le misure avanzate - si legge nel comunicato - comprometterebbero gravemente la capacità dell’ANSA di assicurare un notiziario qualitativamente e quantitativamente adeguato alle esigenze del Paese in un momento in cui il ruolo dell’informazione è quanto mai essenziale”. La redazione negli ultimi 15 anni ha subito progressivi tagli di organico ed ora con il lockdown…
Leggi ancora

Informazione: è iniziato da questa mattina lo sciopero di 48 ore dell’Ansa contro il piano editoriale dell’azienda

ROMA - E’ già iniziato questa mattina lo sciopero di 48 ore indetto dall’Ansa, contro il piano editoriale proposto dall’azienda.L’agenzia ha diffuso un comunicato dell’assemblea dei giornalisti in cui dichiara “irricevibile” il piano  prospettato dall’azienda per recuperare gli ipotizzati minori ricavi legati all’emergenza sanitaria Covid-19. “Le misure avanzate - si legge nel comunicato - comprometterebbero gravemente la capacità dell’ANSA di assicurare un notiziario qualitativamente e quantitativamente adeguato alle esigenze del Paese in un momento in cui il ruolo dell’informazione è quanto mai essenziale”. La redazione negli ultimi 15 anni ha subito progressivi tagli di organico ed ora con il lockdown…
Leggi ancora

L’informazione è il segreto del risparmio energetico, il commento di Qundis

A cura di Antonello Guzzetti, Country Manager di Qundis in Italia   Bisogna partire da una premessa: com’è possibile gestire al meglio qualcosa di cui non si ha precisa misura? E’ questo il primo interrogativo che poniamo a chi si lamenta dei propri consumi eccessivi.  Il problema principale è che, spesso, manca la consapevolezza di come viene effettivamente utilizzata l’energia consumata. Viene da se che quindi, mancando le informazioni, risulta impossibile implementare delle strategie adeguate di risparmio energetico, in quanto il perno su cui ogni altra azione deve essere condotta è una valutazione di come e dove viene utilizzata l’energia.…
Leggi ancora

L’informazione è il segreto del risparmio energetico, il commento di Qundis

A cura di Antonello Guzzetti, Country Manager di Qundis in Italia   Bisogna partire da una premessa: com’è possibile gestire al meglio qualcosa di cui non si ha precisa misura? E’ questo il primo interrogativo che poniamo a chi si lamenta dei propri consumi eccessivi.  Il problema principale è che, spesso, manca la consapevolezza di come viene effettivamente utilizzata l’energia consumata. Viene da se che quindi, mancando le informazioni, risulta impossibile implementare delle strategie adeguate di risparmio energetico, in quanto il perno su cui ogni altra azione deve essere condotta è una valutazione di come e dove viene utilizzata l’energia.…
Leggi ancora

Da lunedì 19 gennaio Dolceamaro torna in diretta su Video Mediterraneo

MODICA - Da lunedì 19 gennaio alle 7,30 torna Dolceamaro, l'appuntamento quotidiano con l'informazione e l'intrattenimento in diretta su Video Mediterraneo (canale 11 del digitale terrestre). Alessadro Baglieri e Liliana Beninato, in collaborazione con la redazione giornalistica di VM TG, daranno il buongiorno ai telespettatori con la rassegna stampa, le news in tempo reale e gli approfondimenti sull'argomento del giorno con la presenza in studio di commentatori e opinion leader. E ancora, meteo, oroscopo, viabilità, notizie dal mondo dello spettacolo e della cultura, il salotto con gli ospiti e le loro storie, sondaggi con i telespettatori, musica live con il…
Leggi ancora