Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ucraina: 14 droni russi lanciati su aziende agricole e infrastrutture di Odessa e Mykolaiv

UCRAINA - La Russia ha lanciato 14 droni contro la città di Odessa, danneggiando aziende agricole e infrastrutture. Lo ha riferito il comando meridionale delle forze aeree dell'Ucraina. Gli incendi sono stati spenti prontamente", ha dichiarato il comando su Telegram. "Le persone non sono rimaste ferite". Dei droni, 13 sono stati distrutti sopra la regione di Odessa e uno in avvicinamento sopra la regione di Mykolaiv, ha aggiunto il comando.Ma di contro l'agenzia Tass aveva riportato che nella notte le forze russe avevano respinto l'attacco di 35 droni ucraini in 8 regioni In totale.
Leggi ancora

Clima e infrastrutture: l’allarme del MIMS e del Ministro Giovannini. Geologi: “Non c’è traccia nel PNRR”

ROMA - I danni alle infrastrutture dovuti ai cambiamenti climatici sono stimati in 2 mld l'anno fino al 2030, poi salgono a 5. Lo studio "Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità", presentato da una commissione di esperti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile (MIMS)  è un allarme che riguarda infrastrutture, invasi di bacini, ponti di attraversamento, gallerie, arterie stradali di lunga percorrenza e muri di contenimento di costoni in zone costiere. "Uno sviluppo sostenibile non è più rinviabile, così come un forte investimento per rendere resilienti al cambiamento climatico le infrastrutture e i sistemi di mobilità", dice il ministro…
Leggi ancora

Clima e infrastrutture: l’allarme del MIMS e del Ministro Giovannini. Geologi: “Non c’è traccia nel PNRR”

ROMA - I danni alle infrastrutture dovuti ai cambiamenti climatici sono stimati in 2 mld l'anno fino al 2030, poi salgono a 5. Lo studio "Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità", presentato da una commissione di esperti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile (MIMS)  è un allarme che riguarda infrastrutture, invasi di bacini, ponti di attraversamento, gallerie, arterie stradali di lunga percorrenza e muri di contenimento di costoni in zone costiere. "Uno sviluppo sostenibile non è più rinviabile, così come un forte investimento per rendere resilienti al cambiamento climatico le infrastrutture e i sistemi di mobilità", dice il ministro…
Leggi ancora

Clima e infrastrutture: l’allarme del MIMS e del Ministro Giovannini. Geologi: “Non c’è traccia nel PNRR”

ROMA - I danni alle infrastrutture dovuti ai cambiamenti climatici sono stimati in 2 mld l'anno fino al 2030, poi salgono a 5. Lo studio "Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità", presentato da una commissione di esperti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile (MIMS)  è un allarme che riguarda infrastrutture, invasi di bacini, ponti di attraversamento, gallerie, arterie stradali di lunga percorrenza e muri di contenimento di costoni in zone costiere. "Uno sviluppo sostenibile non è più rinviabile, così come un forte investimento per rendere resilienti al cambiamento climatico le infrastrutture e i sistemi di mobilità", dice il ministro…
Leggi ancora

Oggi il CdM per dare il via libera al Def e ai sostegni per le categorie più colpite

ROMA - Il Consiglio dei Ministri torna a convocarsi oggi 15 aprile (ore 14,30) a Palazzo Chigi per ratificare anche lo scostamento di bilancio contenuto nel Documento di economia e finanza (Def) che poi dovrà essere approvato immediatamente in Parlamento. Nel documento di scostamento di bilancio, infatti, sono contenute, infatti, le misure economiche di sostegno alle attività più penalizzate. Parte dello scostamento servirà a costituire un fondo di 20 miliardi da spalmare in 8 anni per la realizzazione di infrastrutture di ammodernamento necessarie. Ma la lista è ancora da perfezionare. Nel frattempo il premier Mario Draghi ha aperto le consultazioni…
Leggi ancora

Infrastrutture: un fondo di oltre un miliardo di euro per la manutenzione straordinaria di ponti e viadotti

ROMA - Oltre un miliardo di euro a Province e Città metropolitane, per la manutenzione straordinaria di ponti e viadotti. L'assegnazione di 1,150 mld per il triennio 2021-2023 arriva dopo che il Mit ha acquisito l'intesa della Conferenza Stato-Città e Autonomie locali, di concerto col Mise,sulla ripartizione della cifra inizialmente prevista dal Decreto Agosto per l'economia. Il titolare Mit Giovannini:i fondi andranno usati "per aumentare sicurezza e fruibilità di ponti e viadotti" e sono parte "di una strategia più ampia e sistemica".
Leggi ancora

Gli attacchi DDoS ai danni delle infrastrutture sono in aumento

Cosa rende un attacco DDoS diverso da una comune violazione di dati? La risposta si cela nel nome stesso: “denial of service”. Gli attacchi DDoS mirano a impedire la fornitura di servizi online di grande utilità per gli utenti. Istituti finanziari e siti web di gaming e di e-commerce sono tra i principali destinatari degli attacchi DDoS, al pari di provider di servizi cloud che ospitano siti e applicazioni di servizio per i clienti aziendali. Per un’azienda, anche una breve interruzione del servizio può tradursi in una perdita di opportunità commerciali del valore di molti milioni, per non parlare degli…
Leggi ancora
Settore auto e riforme, Ministro Lupi incontra Unasca

Settore auto e riforme, Ministro Lupi incontra Unasca

ROMA – Il rinnovamento del sistema della Motorizzazione Civile e la possibilità di fare riforme che migliorino la vita dell’utente finale, facendolo anche risparmiare, sono in sintesi le linee guida di Unasca, l’associazione maggiormente rappresentativa degli studi di consulenza automobilistica e delle autoscuole, che ha incontrato domenica 18 maggio a Milano il Ministro per le Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi. Sul tavolo le riforme del settore, gli obiettivi raggiunti con soddisfazione (come ad esempio la nuova procedura di rinnovo patente) e quelli ancora da raggiungere, come la semplificazione delle pratiche auto, il taglio degli sprechi, la riforma del codice della…
Leggi ancora
Settore auto e riforme, Ministro Lupi incontra Unasca

Settore auto e riforme, Ministro Lupi incontra Unasca

ROMA – Il rinnovamento del sistema della Motorizzazione Civile e la possibilità di fare riforme che migliorino la vita dell’utente finale, facendolo anche risparmiare, sono in sintesi le linee guida di Unasca, l’associazione maggiormente rappresentativa degli studi di consulenza automobilistica e delle autoscuole, che ha incontrato domenica 18 maggio a Milano il Ministro per le Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi. Sul tavolo le riforme del settore, gli obiettivi raggiunti con soddisfazione (come ad esempio la nuova procedura di rinnovo patente) e quelli ancora da raggiungere, come la semplificazione delle pratiche auto, il taglio degli sprechi, la riforma del codice della…
Leggi ancora