Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Parma: sciame sismico nella notte nell’area di magnitudo 3.4. Epicentro a Langhirano. Nessun danno

PARMA - Prosegue lo sciame sismico nella provincia di Parma. Nella notte sono state registrate due scosse di magnitudo 3.4 e 3.2. Secondo l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, i terremoti hanno avuto epicentro rispettivamente a sei chilometri da Langhirano e a cinque da Calestano. Dalla mezzanotte la zona è stata interessata da 12 scosse simiche. Non sono stati segnalati danni a persone o cose.
Leggi ancora

Rischi ambientali: il progetto “Marine Hazard” studia quelli costieri con un partenariato di enti di ricerca

PALERMO - Rischi ambientali in ambiente costiero è il focus del progetto "Marine Hazard" che verrà presentato venerdì 19 gennaio, presso l’Area Territoriale di Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Palermo. avrà luogo  “Marine Hazard” è stato finanziato con la misura PON “Ricerca e competitività 2007-2013”.  Il progetto, coordinato dal Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr (Cnr-Dsstta), è stato condotto con un ampio partenariato di enti pubblici e privati, tra cui l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), l’Istituto Nazionale…
Leggi ancora

Giornata nazionale dello spazio: oggi mostre ed open day per scoprire i pianeti

ROMA - Si celebra oggi 15 dicembre, la Giornata nazionale dello spazio per ricordare il lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1 – che permise al nostro Paese di entrare (dopo Stati Uniti e Unione Sovietica) nel ristretto novero di Paesi in grado di superare l’atmosfera terrestre.  La ricorrenza è stata istituita nel 2021.L'Agenzia Spaziale Italiana(ASI) inaugura nell’Atrio di Palazzo Piacentini (via Veneto 33, Roma), sede del MiMIT, la mostra “Made in Italy dello Spazio. Osservazione, Esplorazione, Futuro e Tecnologia: il viaggio italiano dalla Terra al Cosmo”, in collaborazione con lo stesso Ministero. Nel pomeriggio, l’ASI organizza nella propria sede di…
Leggi ancora

Terremoti: l’INGV lancia la piattaforma open con archivio fotografico degli effetti dei recenti sisma

ROMA - L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha lanciato il Database Fotografico Macrosismico (DFM), una piattaforma web, liberamente consultabile, per il ricco archivio fotografico degli effetti dei terremoti su edifici, monumenti e sull'ambiente antropico in generale. Fotografie che rappresentano testimonianze tangibili della sofferenza delle società colpite dagli eventi sismici. Con l'acronimo DFM, la piattaforma dell'Ente di ricerca, rappresenta il risultato di anni di indagini e rilievi macrosismici condotti da ricercatori, tecnologi e tecnici dell'INGV, coinvolti attivamente nelle attività del gruppo operativo di emergenza QUEST (QUick Earthquake Survey Team). Esso si propone come un monumento virtuale alla resilienza e all'impegno…
Leggi ancora

Terremoto Marche: notte tranquilla con sequenze di scosse che non hanno superato la magnitudo 2.8

MARCHE - È stata una notte tranquilla quella appena trascorsa dopo la forte scossa sismica di ieri di magnitudo 5.7 ma che non ha fatto rivelare danni rilevanti anche se le squadre di Vigili del Fuoco sono ancora impegnati nelle verifiche. Le scosse nella notte ci sono state ma non hanno superato registrazioni al di sopra di magnitudo 2.8 come rilevato dai sismografi dell'INGV delle Marche sulla costa pesarese. Le scosse hanno avuto ipocentro compreso tra gli 8 e i 4km di profondità ed epicentro a circa 30 km da Fano (Pesaro e Urbino).
Leggi ancora

Terremoto Marche: notte tranquilla con sequenze di scosse che non hanno superato la magnitudo 2.8

MARCHE - È stata una notte tranquilla quella appena trascorsa dopo la forte scossa sismica di ieri di magnitudo 5.7 ma che non ha fatto rivelare danni rilevanti anche se le squadre di Vigili del Fuoco sono ancora impegnati nelle verifiche. Le scosse nella notte ci sono state ma non hanno superato registrazioni al di sopra di magnitudo 2.8 come rilevato dai sismografi dell'INGV delle Marche sulla costa pesarese. Le scosse hanno avuto ipocentro compreso tra gli 8 e i 4km di profondità ed epicentro a circa 30 km da Fano (Pesaro e Urbino).
Leggi ancora

Grecia: sisma (5.2) senza danni al largo del Dodecaneso. Epicentro nell’isola di Nisiro

GRECIA - Un sisma di magnitudo pari a 5.2 si è verificato stamane al largo delle isole greche del Dodecaneso, non lontano dal confine con la Turchia. Secondo l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e il servizio di monitoraggio geologico degli Stati Uniti, l'epicentro è stato in mare, non lontano dall'isola di Nisiro, e l'ipocentro a meno di 20 chilometri di profondità. Non sono stati segnalati danni a persone o cose.
Leggi ancora