Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Inps: 3,6 milioni di stranieri lavoratori attivi in Italia è la radiografia del paese

ROMA - Sono 3.630.154 i cittadini stranieri, comunitari e non, che nel 2022 risultavano come lavoratori attivi in Italia. Emerge dai dati Inps del 2022, su 4.159.880 stranieri presenti in totale. La percentuale di stranieri lavoratori attivi è pari all'87%, contro il 7,3% pensionati (304.510) e il 5,4% di percettori di prestazioni a sostegno del reddito (225.216). Il 72% viene da fuori Ue (3.020.242). La nazionalità più rappresentata è quella romena, 17%. Poi albanesi, marocchini, cinesi, ucraini e filippini.
Leggi ancora

Lavoro: il Sistema informativo per l’inclusione sociale regge al test delle prime migliaia di domande ex reddito di cittadinanza

ROMA - Già da ieri, a 24 ore dalla presentazione del portale del Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale dell’INPS, le domande hanno superato le tre cifre. Le richieste pervenute hanno, così testato il sistema per poter ottenere il contributo economico del supporto per la formazione e il lavoro, cioè la misura sostitutiva del reddito di cittadinanza presentato dalla ministra del Lavoro Calderone. È, dunque, obbligatorio iscriversi al Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa e compilare il Patto di attivazione digitale. Nel patto i richiedenti dovranno indicare almeno tre agenzie interinali o altri enti autorizzati, per ricevere offerte di formazione…
Leggi ancora

Lavoro: il Sistema informativo per l’inclusione sociale regge al test delle prime migliaia di domande ex reddito di cittadinanza

ROMA - Già da ieri, a 24 ore dalla presentazione del portale del Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale dell’INPS, le domande hanno superato le tre cifre. Le richieste pervenute hanno, così testato il sistema per poter ottenere il contributo economico del supporto per la formazione e il lavoro, cioè la misura sostitutiva del reddito di cittadinanza presentato dalla ministra del Lavoro Calderone. È, dunque, obbligatorio iscriversi al Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa e compilare il Patto di attivazione digitale. Nel patto i richiedenti dovranno indicare almeno tre agenzie interinali o altri enti autorizzati, per ricevere offerte di formazione…
Leggi ancora

L’Inps celebra il 125° anniversario della sua fondazione. La cerimonia con il presidente Mattarella

ROMA - Si terrà domani 3 marzo alle ore 11 al Palazzo Wedekind di Piazza Colonna a Roma, la Cerimonia in occasione del 125° anniversario della fondazione dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). L’evento “L’Evoluzione del Welfare e del Lavoro per innovare il Paese – Celebrazione del 125° anniversario dell’Istituto (1898 – 2023)”, presso la Sala Angiolillo di Palazzo Wedekind in Roma, verrà trasmesso in streaming alle ore 11. Sarà presente il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Nel corso della cerimonia, coordinata da Francesco Giorgino (Luiss Università Guido Carli), interverranno Marina Elvira Calderone, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, e Silvana Sciarra, presidente della Corte…
Leggi ancora

L’Inps celebra il 125° anniversario della sua fondazione. La cerimonia con il presidente Mattarella

ROMA - Si terrà domani 3 marzo alle ore 11 al Palazzo Wedekind di Piazza Colonna a Roma, la Cerimonia in occasione del 125° anniversario della fondazione dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). L’evento “L’Evoluzione del Welfare e del Lavoro per innovare il Paese – Celebrazione del 125° anniversario dell’Istituto (1898 – 2023)”, presso la Sala Angiolillo di Palazzo Wedekind in Roma, verrà trasmesso in streaming alle ore 11. Sarà presente il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Nel corso della cerimonia, coordinata da Francesco Giorgino (Luiss Università Guido Carli), interverranno Marina Elvira Calderone, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, e Silvana Sciarra, presidente della Corte…
Leggi ancora

L’Inps celebra il 125° anniversario della sua fondazione. La cerimonia con il presidente Mattarella

ROMA - Si terrà domani 3 marzo alle ore 11 al Palazzo Wedekind di Piazza Colonna a Roma, la Cerimonia in occasione del 125° anniversario della fondazione dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). L’evento “L’Evoluzione del Welfare e del Lavoro per innovare il Paese – Celebrazione del 125° anniversario dell’Istituto (1898 – 2023)”, presso la Sala Angiolillo di Palazzo Wedekind in Roma, verrà trasmesso in streaming alle ore 11. Sarà presente il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Nel corso della cerimonia, coordinata da Francesco Giorgino (Luiss Università Guido Carli), interverranno Marina Elvira Calderone, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, e Silvana Sciarra, presidente della Corte…
Leggi ancora

Pensioni, il gender gap nei dati 2022 dell’Osservatorio Inps. Per le donne circa 400 euro in meno degli uomini

ROMA -  Nei dati 2022 dell'Osservatorio Inps,le pensioni delle donne valgono il 30% in meno di quelle degli uomini. Se per questi l'assegno medio è di 1.381 euro, per le donne ci si ferma a 976 euro. Guardando agli ex dipendenti, il divario cresce e l'assegno di vecchiaia è quasi il doppio per gli uomini, 1.440 euro contro 754. Pensioni Opzione Donna +15% dal 2021 e oltre metà (12.298) sotto i 500 euro. In totale, nel 2022, nuove pensioni in calo,come l'importo medio dell'assegno.
Leggi ancora

Pensioni, il gender gap nei dati 2022 dell’Osservatorio Inps. Per le donne circa 400 euro in meno degli uomini

ROMA -  Nei dati 2022 dell'Osservatorio Inps,le pensioni delle donne valgono il 30% in meno di quelle degli uomini. Se per questi l'assegno medio è di 1.381 euro, per le donne ci si ferma a 976 euro. Guardando agli ex dipendenti, il divario cresce e l'assegno di vecchiaia è quasi il doppio per gli uomini, 1.440 euro contro 754. Pensioni Opzione Donna +15% dal 2021 e oltre metà (12.298) sotto i 500 euro. In totale, nel 2022, nuove pensioni in calo,come l'importo medio dell'assegno.
Leggi ancora

Pensioni, il gender gap nei dati 2022 dell’Osservatorio Inps. Per le donne circa 400 euro in meno degli uomini

ROMA -  Nei dati 2022 dell'Osservatorio Inps,le pensioni delle donne valgono il 30% in meno di quelle degli uomini. Se per questi l'assegno medio è di 1.381 euro, per le donne ci si ferma a 976 euro. Guardando agli ex dipendenti, il divario cresce e l'assegno di vecchiaia è quasi il doppio per gli uomini, 1.440 euro contro 754. Pensioni Opzione Donna +15% dal 2021 e oltre metà (12.298) sotto i 500 euro. In totale, nel 2022, nuove pensioni in calo,come l'importo medio dell'assegno.
Leggi ancora

Inps: sotto la soglia dei 1000 euro il 32% dei pensionati e il 40% percepisce 12mila euro l’anno

ROMA - Inps, 32% pensionati con meno 1000 euro Nel 2021,il 32% dei pensionati risulta avere una pensione inferiore ai 1.000 euro. Emerge dal rapporto annuale Inps in cui si precisa che il dato considera gli importi lordi maggiorati delle integrazioni al minimo associate alle prestazioni,di varie forme di indennità di accompagnamento, 14esima mensilità. Sono però il 40% quelli con meno di 12mila euro annui,se si considerano solo gli importi delle prestazioni al lordo dell'imposta personale su reddito. Con l'inflazione 2022 (8%),la spesa per pensioni nel 2023 aumenterà di 24 mld.
Leggi ancora