Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Rublo in caduta libera per calo esportazioni energia. La Banca di Russia alzerà i tassi

MOSCA - C'è un allarme della  Banca di Russia che impensierisce il Cremlino.  Il calo delle entrate dalle esportazioni di energia colpisce pesantemente il rublo, che dopo avere subito una caduta libera nelle ultime settimane ha toccato oggi i livelli più bassi dal marzo del 2022, poco dopo l'inizio dell'operazione militare russa in Ucraina. II dollaro ha sfondato la barriera psicologica dei 100 rubli e l'euro dei 110 rubli, inducendo la Banca di Russia a convocare una riunione straordinaria del board per domani al fine di innalzare ulteriormente il tasso d'interesse già aumentato all'8,5% il mese scorso.
Leggi ancora

Rublo in caduta libera per calo esportazioni energia. La Banca di Russia alzerà i tassi

MOSCA - C'è un allarme della  Banca di Russia che impensierisce il Cremlino.  Il calo delle entrate dalle esportazioni di energia colpisce pesantemente il rublo, che dopo avere subito una caduta libera nelle ultime settimane ha toccato oggi i livelli più bassi dal marzo del 2022, poco dopo l'inizio dell'operazione militare russa in Ucraina. II dollaro ha sfondato la barriera psicologica dei 100 rubli e l'euro dei 110 rubli, inducendo la Banca di Russia a convocare una riunione straordinaria del board per domani al fine di innalzare ulteriormente il tasso d'interesse già aumentato all'8,5% il mese scorso.
Leggi ancora

730 e mutui: dal notaio alla perizia, ecco le detrazioni meno conosciute

MILANO - Quali sono le spese ammesse in detrazione fiscale oltre agli interessi del mutuo? Come noto, sebbene in questi giorni l'argomento di una sua riduzione sia molto discusso dal Governo, l’articolo 15 del Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR) prevede per le persone fisiche uno sgravio Irpef pari al 19% degli interessi passivi sui mutui garantiti da ipoteca contratti per l’acquisto dell’abitazione principale, con un tetto massimo su cui calcolare il bonus di 4.000 euro annui (quindi detrazione massima pari a 760 euro). L’agevolazione si estende però ai “relativi oneri accessori”. Diventa quindi molto importante per chi sottoscrive un mutuo capire…
Leggi ancora