Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

PNRR, con l’hastag ItaliaDomani il via di Palazzo Chigi agli investimenti con i fondi approvati oggi da Bruxelles

ROMA - Il via libera di oggi all'anticipo dei fondi da parte di Bruxelles ai 12 paesi membri tra cui l'Italia ha fatto partire da Palazzo Chigi l'hashtag #ItaliaDomani,"si parte!", e sottolinea che "con il via libera dell' Ecofin a breve arriveranno i primi fondi per l'attuazione del nostro Pnrr". "Siamo pronti a costruire un'Italia più verde, innovativa e inclusiva. L'Italia di domani",si legge ancora sull'account Twitter della presidenza del Consiglio. "A breve i primi 25 mld,l'ok Ue al Pnrr è motivo d'orgoglio per l'Italia -dice Draghi in CdM- ora spendere bene e approvare presto le riforme".
Leggi ancora

Aeroporti di Roma, un piano di investimenti da 8,2 mld in sostenibilità. Espansione del Terminal 1

FIUMICINO (ROMA) - Aeroporti di Roma ha presentato  agli Utenti degli scali di Fiumicino e Ciampino la nuova proposta di Piano di Sviluppo Aeroportuale. Fino alla fine della concessione nel 2046, il Piano prevede ulteriori 8,2 miliardi di euro di investimenti, che si aggiungono ai circa 1,8 miliardi di euro già investiti dal 2012 ad oggi, per un totale di circa 10 miliardi di euro. La parola chiave del nuovo piano è Sostenibilità, ad ampio spettro da un punto di vista ambientale, acustico, di mercato, sociale ed economico. Nonostante le pesanti conseguenze prodotte dalla pandemia, ADR conferma l’elevato potenziale di traffico di lungo…
Leggi ancora

G7, Draghi: “Più spesa per investimenti che forme di sussidio”. Così il premier racconta l’Italia

CORNOVAGLIA (REGNO UNITO) - "Questo è un buon periodo per l'economia mondiale. La ripresa ha avuto un forte picco e le politiche attuate durante la fase più acuta della pandemia si sono mostrate corrette". Lo ha detto il Presidente del Consiglio Mario Draghi durante il G7 in Cornovaglia. "Ci siamo concetrati su misure di sostegno rivolte alle imprese e alla persone. Ora ci stiamo orientando sempre più sulla spesa per gli investimenti e meno su forme di sussidio", ha aggiunto il presidente del Consiglio.
Leggi ancora

Draghi, replica alla Camera: “Accesso al capitale, investimenti e giustizia”

ROMA - Per la "ripartenza" il tema delle piccole e medie imprese "comporta e incrocia internazionalizzazione, accesso al capitale, investimenti. Dobbiamo favorire il processo di transizione tecnologica e sostenibilità ambientale". Così Draghi nella replica al dibattito sulla fiducia alla Camera. Lotta alla corruzione:"Un Paese capace di attrarre investimenti deve assicurare legalità e trasparenza.La semplificazione ha una funzione anticorruttiva".Azioni per migliorare la giustizia civile e penale, e in tempi di pandemia tutelare carceri.
Leggi ancora

Draghi, replica alla Camera: “Accesso al capitale, investimenti e giustizia”

ROMA - Per la "ripartenza" il tema delle piccole e medie imprese "comporta e incrocia internazionalizzazione, accesso al capitale, investimenti. Dobbiamo favorire il processo di transizione tecnologica e sostenibilità ambientale". Così Draghi nella replica al dibattito sulla fiducia alla Camera. Lotta alla corruzione:"Un Paese capace di attrarre investimenti deve assicurare legalità e trasparenza.La semplificazione ha una funzione anticorruttiva".Azioni per migliorare la giustizia civile e penale, e in tempi di pandemia tutelare carceri.
Leggi ancora
La Banca Popolare del Lazio approva il Progetto di Bilancio 2016

La Banca Popolare del Lazio approva il Progetto di Bilancio 2016

Il Consiglio di Amministrazione si è riunito il giorno 21 marzo 2017 per approvare il progetto di bilancio dell’esercizio 2016, corredato della sua relazione sulla gestione. L’Utile dell’operatività corrente, al lordo delle imposte, si attesta a € 13,4 milioni (-2,9% rispetto al 2015), mentre l’ammontare delle Imposte sul reddito dell’esercizio, si quantifica in € 4,2 milioni (+65,6% rispetto al 2015), con ciò determinando un Risultato Netto nell’esercizio 2016 pari a € 9,275 milioni, con un decremento di circa 2 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente (- 18,1%). Nonostante le criticità evidenziate da una ripresa economica debole e incerta, con i…
Leggi ancora

CBA e FIDAL insieme per operazioni e servizi crossborder

CBA e FIDAL, primario studio legale francese, hanno firmato un accordo di collaborazione non esclusiva. L'accordo offre la possibilità ad entrambe gli studi di offrire ai propri clienti un supporto nel campo del diritto commerciale e di assisterli nei loro progetti di sviluppo in Italia e in Francia. Unendo le loro esperienze, CBA e FIDAL ampliano così la portata delle loro attività e rafforzano la competenza e la vicinanza per rispondere al meglio alle aspettative dei loro rispettivi clienti. La cooperazione tra CBA e FIDAL, di carattere non esclusivo, si svolgerà in particolare attraverso la condivisione di esperienze e di…
Leggi ancora
Energia, teleriscaldamento a biomassa: Fiper chiede normativa chiara

Energia, teleriscaldamento a biomassa: Fiper chiede normativa chiara

TRENTO – “Senza una normativa quadro chiara gli investimenti stentano a decollare e invece il teleriscaldamento a biomassa ha grandissime potenzialità di sviluppo” questo il messaggio lanciato da Walter Righini, Presidente di Fiper (Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili), al convegno “Spazio Alpino e Bio-energie” organizzato venerdì 27 marzo all’Università di Trento. Se non bastasse, ricorda ancora Righini, “Ci sono 801 Comuni in Italia non metanizzati che potrebbero essere teleriscaldati. La filiera bosco-legno-energia presidia il territorio, crea lavoro permanente, previene i dissesti idrogeologici e produce energia pulita.  L’appuntamento trentino era stato pensato dalla Fiper proprio per fare…
Leggi ancora
Energia, teleriscaldamento a biomassa: Fiper chiede normativa chiara

Energia, teleriscaldamento a biomassa: Fiper chiede normativa chiara

TRENTO – “Senza una normativa quadro chiara gli investimenti stentano a decollare e invece il teleriscaldamento a biomassa ha grandissime potenzialità di sviluppo” questo il messaggio lanciato da Walter Righini, Presidente di Fiper (Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili), al convegno “Spazio Alpino e Bio-energie” organizzato venerdì 27 marzo all’Università di Trento. Se non bastasse, ricorda ancora Righini, “Ci sono 801 Comuni in Italia non metanizzati che potrebbero essere teleriscaldati. La filiera bosco-legno-energia presidia il territorio, crea lavoro permanente, previene i dissesti idrogeologici e produce energia pulita.  L’appuntamento trentino era stato pensato dalla Fiper proprio per fare…
Leggi ancora

Associazione IBAN, aperta raccolta dati per la Survey 2014

ROMA - “Ogni anno l’Associazione IBAN promuove un’indagine per analizzare approfonditamente le caratteristiche del mercato dell’Angel Investing e tracciare l'entità, il ruolo e le peculiarità dei business angel in Italia”, ha dichiarato Paolo Anselmo, Presidente dell’Associazione IBAN, sottolineando che “l’obiettivo è avere un campione statistico il più ampio possibile da parte del maggior numero di investitori informali per comprendere meglio quali siano le differenti logiche e dinamiche che possono venire incontro a chi avvia sul territorio nazionale una nuova attività imprenditoriali”. Tutti i business angel sono invitati a compilare il questionario online al seguente link: https://it.surveymonkey.com/s/IBAN_Survey_2014 La raccolta dei dati…
Leggi ancora