Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Bagnoli: Meloni e Manfredi siglano accordo di riqualificazione dell’ex Italsider con investimenti da 1,2 miliardi

BAGNOLI (NAPOLI) - La presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi hanno sottoscritto questa mattina un protocollo che finanzia, con i fondi per la coesione, un pacchetto di progetti per l'area ex Ilva di Bagnoli, che fino al 1991 era occupata dal complesso industriale. Lo stanziamento è di un miliardo e 218 milioni per opere di risanamento ambientale e di rigenerazione urbana. Fra i progetti finanziati vi sono la bonifica a mare e il completamento della bonifica di terra, la realizzazione di un parco urbano di cento ettari, la costruzione delle infrastrutture per l'energia e per…
Leggi ancora

Bologna: l’Innovation Roadshow 2024 delle Case delle nuove tecnologie conclude la prima tappa nell’hub del Golinelli

BOLOGNA - Si chiude oggi venerdì 15 marzo, all'Opificio Golinelli di Bologna, la seconda giornata della prima tappa italiana dell'Innovation Roadshow 2024, organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con Invitalia e la Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Bologna, e con il supporto organizzativo di Search On Media Group. Nell'hub tecnologico bolognese sono arrivate le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) i centri di ricerca e sperimentazione che sostengono la creazione di startup e il trasferimento tecnologico verso le piccole e medie imprese in relazione all'utilizzo di Blockchain, dell’Interne delle cose (IoT - Internet of Things) e dell’Intelligenza Artificiale."Questa…
Leggi ancora

Sostenibilità: Invitalia approva il piano strategico 2024-26. Ecco chi è quali imprese riguarda

ROMA - Il Consiglio di Amministrazione di Invitalia ha approvato il Piano strategico di sostenibilità 2024-26, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il piano si basa su 13 impegni e 34 obiettivi fino al 2026,  e definisce le linee guida per massimizzare gli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG) delle attività di Invitalia, con l’obiettivo di rendere più sostenibili i processi interni e rispondere alle esigenze ambientali e sociali delle comunità con un approccio innovativo.Tre sono gli asset su cui si basa il piano, secondo gli obiettivi descritti da Invitalia: Impatti sociali, ambientali e…
Leggi ancora

Ex Ilva: il Tribunale ha dichiarato lo “stato d’insolvenza” di Acciaierie di’Italia su istanza di Invitalia

TARANTO - Il Tribunale di Milano ha dichiarato lo stato di insolvenza di Accierie d'Italia Spa aderendo così alla richiesta del socio di minoranza Invitalia. La decisione è stata presa dal collegio della sezione Fallimentare. La decisione era stata preceduta dall' udienza del 27 febbraio a cui hanno e partecipato le parti, fra cui l'ad di Acciaierie d'Italia Lucia Morselli e il commissario straordinario Giancarlo Quaranta. Con lo stato di insolvenza si possono sbloccare i finanziamenti statali previsti dal decreto ex Ilva.
Leggi ancora

Ex Ilva: è scontro tra Mittal e Invitalia che ha chiesto l’amministrazione controllata del gruppo

TARANTO - Invitalia ha chiesto ufficialmente al governo di mettere il gruppo Acciaierie d'Italia (ex Ilva) in amministrazione controllata. Una procedura di cui Mittal si dce sorpresa in una nota inviata alla stessa Invitalia. "Siamo sorpresi e delusi nel leggere sui media italiani che Invitalia ha chiesto al governo italiano di avviare il processo per porre Acciaierie d'Italia in amministrazione straordinaria". Così l'inizio della lettera inviata da Arcelor Mittal a Invitalia, in cui si accusa l'Agenzia per l'attrazione degli investimenti  di non aver "condiviso questa intenzione del CdA di AdI Holding" né di aver"successivamente informato Adi o ArcelorMittal di aver…
Leggi ancora

Ex Ilva: dopo il no all’aumento di capitale di ArcelorMittal ora tocca ad Invitalia trovare liquidità

ROMA - Dopo il tavolo senza risultati per l'ex Ilva di Taranto che era stato convocato ieri a Palazzo Chigi nel tentativo di raggiungere l'obiettivo di un aumento di capitale della proprietà di ArcelorMittal e un aumento di partecipazione pubblica da parte del governo, ora toccherà ad Invitalia e al suo team legale di dipanare la matassa. Intanto con il no di Arcelor Mittal all'aumento di capitale da 320 milioni di euro, con la contestuale salita al 66% della partecipazione statale nell'azienda siderurgica di Taranto, viene a cadere anche quest'ultima possibile partecipazione del governo. Ora il nodo più stretto rimane quella…
Leggi ancora

Fondo Mise per grandi imprese in difficoltà: accesso a 400 mln di euro. Le procedure sul sito di Invitalia

ROMA - Da oggi 20 settembre, le grandi imprese che si trovano in situazione di temporanea difficoltà a causa dell'emergenza Covid potranno presentare richiesta per accedere al Fondo da 400 milioni di euro istituito al Ministero dello Sviluppo economico. I termini e requisiti per accedere alla misura, introdotta con l’art.37 del decreto Sostegni, sono stati stabiliti con un decreto del Ministero dello Sviluppo economico. L’obiettivo è quello di sostenere il rilancio dell’attività di imprese che operano sul territorio nazionale, per le quali il Ministero potrà intervenire, attraverso il Fondo gestito da Invitalia, con la concessione di finanziamenti agevolati che saranno rimborsabili…
Leggi ancora

Fondo Mise per grandi imprese in difficoltà: accesso a 400 mln di euro. Le procedure sul sito di Invitalia

ROMA - Da oggi 20 settembre, le grandi imprese che si trovano in situazione di temporanea difficoltà a causa dell'emergenza Covid potranno presentare richiesta per accedere al Fondo da 400 milioni di euro istituito al Ministero dello Sviluppo economico. I termini e requisiti per accedere alla misura, introdotta con l’art.37 del decreto Sostegni, sono stati stabiliti con un decreto del Ministero dello Sviluppo economico. L’obiettivo è quello di sostenere il rilancio dell’attività di imprese che operano sul territorio nazionale, per le quali il Ministero potrà intervenire, attraverso il Fondo gestito da Invitalia, con la concessione di finanziamenti agevolati che saranno rimborsabili…
Leggi ancora

Mobilità leggera: alla Mostra d’oltremare di Napoli il Bike Summit 2021 con Bluexperience

NAPOLI - La mobilità leggera tenta di fare breccia anche nel traffico partenopeo con un salone interamente dedicato al settore elettrico, ibrido e bike. Il 10-12 settembre lo spazio espositivo della Mostra d'Oltremare di Napoli ospiterà Bluexperience organizzato da Action Events in collaborazione con Invitalia. Tra le adesioni istituzionali, al Bike Summit 2021,figura già l'Istituto Nazionale ricerche Turistiche (Isnart).
Leggi ancora

Ferrovie dello Stato, cambiano i vertici: nominati Luigi Ferraris (Ceo) e Nicoletta Giadrossi (Presidente)

ROMA - Rinnovati i vertici di Ferrovia dello Stato. Luigi Ferraris si siederà sulla poltrona di amministratore delegato mentre Nicoletta Giadrossi rivestirà il ruolo di presidente. La scelta arriva dopo un colloquio con il ministro dell'Economia Daniele Franco e dopo un lungo lavoro di valutazione con il coinvolgimento di una società di cacciatori di teste. Un modello di operazione che potrebbe essere applicato anche a Cassa depositi e prestiti con la probabile nomina di Dario Scannapieco come amministratore delegato, al fianco del presidente Giovanni Gorno Tempini confermato dalle fondazioni ex bancarie.Per l'ad uscente di Cdp, Fabrizio Palermo, che vanta i risultati ottenuti…
Leggi ancora