Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Wireless: arriva dal gruppo Ericsson la tecnologia Cradlepoint che sale sul tetto dell’auto per amplificare la connettività

MILANO - Si chiama IoT ed è una nuova tecnologia che potenzia il segnale della rete wireless LTE e 5G salendo sul tetto di un auto. La tecnologia  Cradlepoint appartiene al gruppo Ericsson e ha annunciato    la commercializzazione di un nuovo router (R2100 Serie 5G Ruggedized) che potrebbe offrire migliori prestazioni di connessione alle aziende di trasporto ma anche alle flotte delle forze di pubblica sicurezza e alle altre organizzazioni che necessitano di router ad elevata larghezza di banda. Con il rapido sviluppo delle applicazioni a bordo dei veicoli, emergono nuovi casi d'uso e specifici requisiti per il deployment. Progettato per essere montato…
Leggi ancora

Wireless: arriva dal gruppo Ericsson la tecnologia Cradlepoint che sale sul tetto dell’auto per amplificare la connettività

MILANO - Si chiama IoT ed è una nuova tecnologia che potenzia il segnale della rete wireless LTE e 5G salendo sul tetto di un auto. La tecnologia  Cradlepoint appartiene al gruppo Ericsson e ha annunciato    la commercializzazione di un nuovo router (R2100 Serie 5G Ruggedized) che potrebbe offrire migliori prestazioni di connessione alle aziende di trasporto ma anche alle flotte delle forze di pubblica sicurezza e alle altre organizzazioni che necessitano di router ad elevata larghezza di banda. Con il rapido sviluppo delle applicazioni a bordo dei veicoli, emergono nuovi casi d'uso e specifici requisiti per il deployment. Progettato per essere montato…
Leggi ancora

I malware dell’IoT: dopo Mirai arriva Satori

Satori, il presunto erede del famigerato malware dell’IoT Mirai, è stato scoperto dai ricercatori nel dicembre 2017. Il termine giapponese “satori” significa “illuminazione” o “comprensione”, sebbene l’evoluzione del malware che porta questo nome non sia improntata alla chiarezza. Ciascuna nuova versione si fonda su una combinazione inedita di piattaforme target, tecniche di propagazione e tipi di attacco. Rispetto ai software tradizionali, in cui le funzioni vengono aggiunte in maniera incrementale, Satori sembra essere al contempo all’avanguardia e obsoleto. È osservandone la storia che si può comprendere meglio questa minaccia in costante evoluzione. Breve excursus storico sul malware dell’IoT. I titoli…
Leggi ancora

I malware dell’IoT: dopo Mirai arriva Satori

Satori, il presunto erede del famigerato malware dell’IoT Mirai, è stato scoperto dai ricercatori nel dicembre 2017. Il termine giapponese “satori” significa “illuminazione” o “comprensione”, sebbene l’evoluzione del malware che porta questo nome non sia improntata alla chiarezza. Ciascuna nuova versione si fonda su una combinazione inedita di piattaforme target, tecniche di propagazione e tipi di attacco. Rispetto ai software tradizionali, in cui le funzioni vengono aggiunte in maniera incrementale, Satori sembra essere al contempo all’avanguardia e obsoleto. È osservandone la storia che si può comprendere meglio questa minaccia in costante evoluzione. Breve excursus storico sul malware dell’IoT. I titoli…
Leggi ancora

Arbor Networks: Report annuale sulla Sicurezza – L’IoT alimenta lo scenario degli attacchi informatici

Arbor Networks Inc., la divisione sicurezza di NETSCOUT, ha pubblicato il suo dodicesimo Worldwide Infrastructure Security Report (WISR). Il documento raccoglie le osservazioni degli esperti di reti e sicurezza che operano presso le maggiori organizzazioni aziendali e i principali provider di servizi di telecomunicazione, cloud e hosting a livello mondiale. Le tematiche affrontate sono molteplici: dall’identificazione delle minacce alla risposta agli incidenti informatici, passando per la definizione di servizi, personale e budget dedicati a tali attività. Il report illustra in particolare le problematiche operative associate alle minacce informatiche che gli operatori di rete affrontano quotidianamente e le strategie adottate per gestirle…
Leggi ancora

Arbor Networks spiega i rischi di Mirai

di Kirk Soluk, Threat Intelligence and Response Manager di Arbor Networks, e Roland Dobbins, Principal Engineer di Arbor NetworksMirai è una piattaforma che supporta i cosidetti DDoS-for-hire, permettendo agli aggressori informatici di lanciare attacchi DDoS contro gli obiettivi desiderati in cambio di denaro. Considerato il vasto numero di dispositivi IoT non sicuri attualmente disponibili e in continua espansione, le botnet basate su Mirai rappresentano una minaccia concreta di cui si dovrà tenere conto nel futuro prossimo. Mirai continua a provocare interruzioni di rete causate dalla sua attività volta a predare i dispositivi IoT. A seguire, una consulenza in materia di…
Leggi ancora

LizardStresser o il pericolo dell’IoT

LizardStresser è una botnet scritta originariamente dal famigerato gruppo Lizard Squad. Il codice sorgente era stato rilasciato pubblicamente ad inizio 2015 spingendo molti aspiranti malintenzionati a creare le proprie botnet personali per lanciare attacchi DDoS. Il gruppo ASERT di Arbor Networks ha seguito le attività di LizardStresser registrando due preoccupanti tendenze: 1. Il numero di siti C2C (Comando & Controllo) di LizardStresser è costantemente aumentato in tutto il corso del 2016. 2. Alcuni personaggi che utilizzano LizardStresser si sono concentrati sui dispositivi IoT (Internet of Things) approfittando delle password di default che vengono condivise da intere classi di dispositivi. Sfruttando…
Leggi ancora

LizardStresser o il pericolo dell’IoT

LizardStresser è una botnet scritta originariamente dal famigerato gruppo Lizard Squad. Il codice sorgente era stato rilasciato pubblicamente ad inizio 2015 spingendo molti aspiranti malintenzionati a creare le proprie botnet personali per lanciare attacchi DDoS. Il gruppo ASERT di Arbor Networks ha seguito le attività di LizardStresser registrando due preoccupanti tendenze: 1. Il numero di siti C2C (Comando & Controllo) di LizardStresser è costantemente aumentato in tutto il corso del 2016. 2. Alcuni personaggi che utilizzano LizardStresser si sono concentrati sui dispositivi IoT (Internet of Things) approfittando delle password di default che vengono condivise da intere classi di dispositivi. Sfruttando…
Leggi ancora

ARCHOS potenzia le attività legate all’Internet of Things e aderisce alla LoRa™ Alliance

ARCHOS ha annunciato oggi di aver aderito alla LoRa™ Alliance, l’alleanza tecnologica leader per l’Internet of Things (IoT) e per le reti geografiche a bassa potenza (low-power wide area networks - LPWAN). Tra gli altri membri dell’alleanza e insieme ai propri partner, il produttore francese di elettronica di consumo intende così fornire ulteriori soluzioni compatibili con il protocollo LoRaWAN™ per un ecosistema più ampio in linea con le richieste tecnologiche delle aziende e in linea anche con i budget a disposizione.   Con sede a Parigi, ARCHOS è una società tecnologica paneuropea che progetta, sviluppa e produce elettronica di consumo…
Leggi ancora

Solair lancia ‘Smart Factory Advisor’

Le fabbriche stanno cambiando volto, diventando sempre più intelligenti e automatizzate grazie all’Internet delle cose (IoT), alla sensoristica digitale, alla robotica, alle soluzioni cloud, al Machine-to-Machine (M2M): si parla di Smart Factory.In questo contesto le opportunità offerte dall’Internet of Things sono incredibili, eppure il settore manifatturiero è ancora diffidente e restio ad intraprendere con slancio questa strada.Solair, una software company da sempre impegnata nel facilitare l’IoT nelle aziende industriali, ha pensato a una soluzione IoT verticale e pronta all’uso: Smart Factory Advisor, un pacchetto costituito da gateway, sensori e software Solair.“Con questo prodotto – sottolinea Tom Davis, CEO di Solair-…
Leggi ancora