Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Due per Mille ai partiti politici: il MEF pubblica la lista del gettito. In testa il Partito Democratico

ROMA - Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha pubblicato i dati relativi al "Due per mille" destintati ai partiti politici. I dati si riferiscono alle dichiarazioni del 2024 che ovviamente è riferito al 2023 come anno d'imposta.  Tra i maggiori percettori c'è il Partito Democratico con 10.286.158 e molto distanti Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale con 5.658.481 e il Movimento 5Stelle con 2.739.399 e la Lega Salvini Premier con 1.156.933. Fanalino di coda l'UDC con 33.102 euro.
Leggi ancora

Due per Mille ai partiti politici: il MEF pubblica la lista del gettito. In testa il Partito Democratico

ROMA - Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha pubblicato i dati relativi al "Due per mille" destintati ai partiti politici. I dati si riferiscono alle dichiarazioni del 2024 che ovviamente è riferito al 2023 come anno d'imposta.  Tra i maggiori percettori c'è il Partito Democratico con 10.286.158 e molto distanti Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale con 5.658.481 e il Movimento 5Stelle con 2.739.399 e la Lega Salvini Premier con 1.156.933. Fanalino di coda l'UDC con 33.102 euro.
Leggi ancora

Due per Mille ai partiti politici: il MEF pubblica la lista del gettito. In testa il Partito Democratico

ROMA - Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha pubblicato i dati relativi al "Due per mille" destintati ai partiti politici. I dati si riferiscono alle dichiarazioni del 2024 che ovviamente è riferito al 2023 come anno d'imposta.  Tra i maggiori percettori c'è il Partito Democratico con 10.286.158 e molto distanti Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale con 5.658.481 e il Movimento 5Stelle con 2.739.399 e la Lega Salvini Premier con 1.156.933. Fanalino di coda l'UDC con 33.102 euro.
Leggi ancora

Milleproroghe: ecco il decreto approvato alla Camera. I vantaggi per l’agricoltura e il fondo per la pesca

ROMA - La lunga notte del decreto Milleproroghe alla Camera dei deputati ha portato all'approvazione, con 140 voti a favore, 69 contrari e 3 astenuti il decreto che servirà a colmare vuoti in materia di fisco e sanità ma anche su alcuni temi dell'agricoltura che hanno animato il dibattito e le proteste di questi giorni.  Il provvedimento passa ora al Senato per la seconda lettura. La legge viene approvata annualmente per prorogare e adeguare scadenze e normative su una vasta gamma di questioni,anche fiscali, nel settore della sanità, della pubblica amministrazione, dei trasporti. L'obiettivo del decreto è quello di evitare…
Leggi ancora

Agricoltura, tavolo al Masaf: si al taglio Irpef e 300 mln nel triennio per le emergenze del settore

ROMA - Anche se ridotta, la protesta dei trattori va avanti. Oggi al ministero dell'Agricoltura si è tenuto un incontro tra il sottosegretario al Masaf, Patrizio La Pietra e sei rappresentanti del movimento Riscatto agricolo. "È stato un incontro positivo", ha dichiarato Andrea Papa, uno dei portavoce di Riscatto agricolo. "È il momento di fare un cambio di passo sulla politica agricola comunitaria semplificando l'erogazione degli aiuti, scongiurando tagli finanziari, dicendo basta alla vergogna degli aiuti per non produrre", ha affermato La Pietra che ha anche confermato il taglio dell'Irpef per i tetti fino a 10mila euro. Nelle prossime settimane…
Leggi ancora

Protesta agricoltori: dalla vetrina di Sanremo all’Irpef cancellata che fa discutere Salvini e Lollobrigida

SANREMO - La protesta degli agricoltori italiani, pur con le stesse richieste, è molto diversa da quella dei fermier francesi che hanno gettato letame per farsi ascoltare a Parigi come a Bruxelles. E a Sanremo hanno aderito ad una più moderata e simbolica protesta accettando la lettura delle loro istanza da parte di Amadeus che dopo la mezzanotte ha letto un comunicato. "Protestiamo quindi per difendere la dignità di tutti gli agricoltori e per chiedere con forza che venga corrisposto il giusto valore alle nostre produzioni. Un Futuro all'Agricoltura e al Made in Italy. Tutto questo semplicemente perché senza agricoltura non…
Leggi ancora

Manovra economica: cuneo fiscale, aliquote Irpef, natalità e sanità, i quattro pilastri indicati da Giorgetti

ROMA - Taglio del cuneo fiscale,accorpamento delle prime due aliquote Irpef,politiche di contrasto alla denatalità,avvio del rinnovo dei contratti della PA. Questi i quattro pilastri che caratterizzeranno la prossima legge di bilancio.Così il ministro dell'Economia Giorgetti in audizione sulla Nadef alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato. In particolare"sarà avviato il percorso di rinnovo dei contratti per la Pubblica Amministrazione relativi al triennio 2022-2024"e "sarà posta atten- zione al personale sanitario" con nuove risorse destinate alla Sanità.
Leggi ancora

Manovra economica: cuneo fiscale, aliquote Irpef, natalità e sanità, i quattro pilastri indicati da Giorgetti

ROMA - Taglio del cuneo fiscale,accorpamento delle prime due aliquote Irpef,politiche di contrasto alla denatalità,avvio del rinnovo dei contratti della PA. Questi i quattro pilastri che caratterizzeranno la prossima legge di bilancio.Così il ministro dell'Economia Giorgetti in audizione sulla Nadef alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato. In particolare"sarà avviato il percorso di rinnovo dei contratti per la Pubblica Amministrazione relativi al triennio 2022-2024"e "sarà posta atten- zione al personale sanitario" con nuove risorse destinate alla Sanità.
Leggi ancora

Manovra economica: cuneo fiscale, aliquote Irpef, natalità e sanità, i quattro pilastri indicati da Giorgetti

ROMA - Taglio del cuneo fiscale,accorpamento delle prime due aliquote Irpef,politiche di contrasto alla denatalità,avvio del rinnovo dei contratti della PA. Questi i quattro pilastri che caratterizzeranno la prossima legge di bilancio.Così il ministro dell'Economia Giorgetti in audizione sulla Nadef alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato. In particolare"sarà avviato il percorso di rinnovo dei contratti per la Pubblica Amministrazione relativi al triennio 2022-2024"e "sarà posta atten- zione al personale sanitario" con nuove risorse destinate alla Sanità.
Leggi ancora

Manovra bilancio: oggi alla Camera con il testo definitivo tra taglio tasse, Irpef e Giubileo 2025

ROMA - Oggi 28 dicembre è previsto il voto finale sulla legge di Bilancio da parte del Parlamento. La Manovra 2022 aveva già ricevuto il primo ok a procedere dal Senato nella notte dello scorso 24 dicembre con 215 voti a favore e quindi era passato al vaglio della Camera. I lavori ora proseguiranno verosimilmente fino al 31 dicembre, data soglia, per mandare il provvedimento in Gazzetta Ufficiale. Dopo gli aggiusti dei giorni scorsi per limare le differenze tra i partiti di maggioranza i contenutri della manovra dovrebbero prevedere questi punti forti: taglio delle tasse, la riforma delle pensioni, l’assegno…
Leggi ancora