Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cinema: il territorio che si racconta in pellicola con l’Ischia Film Festival. Si apre con il regista Roland Sejko

ISCHIA - il focus della ventesima edizione dell’Ischia Film Festival è rivolto al legame tra cinema e territorio attraverso la proiezione di opere provenienti da ogni parte del mondo ed eccellenze del settore che incontreranno il pubblico dal 25 giugno al 2 luglio nel Castello Aragonese di Ischia.Si inizia il 25 giugno con l’anteprima degli anni ‘40 “Ischia: l’isola del fuoco”, presentata in esclusiva per il Festival dall’Istituto Luce, e l’incontro con il regista Roland Sejko; subito dopo Gianni Canova introdurrà  la sezione Scenari di guerra insieme ad un ospite d’eccezione, presentando il film “Donbass”. A seguire la conversazione con Emre Kayış per l’opera “Anatolian leopard”.Francesco Di Gioia, regista di “Terra dei Padri”, incontrerà il…
Leggi ancora

Cinema: il territorio che si racconta in pellicola con l’Ischia Film Festival. Si apre con il regista Roland Sejko

ISCHIA - il focus della ventesima edizione dell’Ischia Film Festival è rivolto al legame tra cinema e territorio attraverso la proiezione di opere provenienti da ogni parte del mondo ed eccellenze del settore che incontreranno il pubblico dal 25 giugno al 2 luglio nel Castello Aragonese di Ischia.Si inizia il 25 giugno con l’anteprima degli anni ‘40 “Ischia: l’isola del fuoco”, presentata in esclusiva per il Festival dall’Istituto Luce, e l’incontro con il regista Roland Sejko; subito dopo Gianni Canova introdurrà  la sezione Scenari di guerra insieme ad un ospite d’eccezione, presentando il film “Donbass”. A seguire la conversazione con Emre Kayış per l’opera “Anatolian leopard”.Francesco Di Gioia, regista di “Terra dei Padri”, incontrerà il…
Leggi ancora

Cinema: il festival di Ischia apre una sezione agli “Scenari di Guerra” con Donbass di Sergei Loznitsa

ISCHIA - Una nuova sezione dedicata ai territori “Scenari di Guerra”, ideata per sensibilizzare l’opinione pubblica sui conflitti che insanguinano il pianeta, a cominciare dalla guerra appena iniziata in Ucraina. Così, nell’edizione speciale che celebra il ventennale, l’Ischia Film festival aprirà una finestra sul racconto cinematografico delle guerre e sulle loro conseguenze, in linea con il format dell’evento, che da sempre valorizza il rapporto tra produzioni audiovisive e location.«Attraverso la nuova sezione – spiega il fondatore e direttore artistico Michelangelo Messina – vogliamo mostrare i punti di vista dei conflitti e le ricadute sui territori delle guerre. Per questa prima…
Leggi ancora

Ischia Film Festival: allo scenografo Allen Starski il premio alla carriera. Vinse l’Oscar per Schindler’ List

ISCHIA - Allan Starski, premio Oscar per la scenografia di Schindler’s List, ha ricevuto ad Ischia il premio alla carriera, applaudito dal pubblico della Cattedrale diroccata dell’Assunta, sul Castello aragonese, teatro della diciannovesima edizione dell’Ischia Film Festival. “Quest’isola è fantastica, è la mia quinta volta: l’ho scoperta grazie al film ‘Il talento di Mr Ripley’”, aggiunge.Poi, però, racconta di un grande rimpianto: “La mancata realizzazione di un progetto con Roman Polanski, con il quale avremmo dovuto realizzare un film su Pompei ed Ercolano, che è il sogno di ogni scenografo e di chiunque coltivi il senso della bellezza. Avevo anche…
Leggi ancora

Cinema: le 7 anteprime in gara al Film Festival di Ischia dichiarata isola Covid Free

ISCHIA - Otto paesi in gara per contendersi il premio per il miglior film alla 19esima edizione dell’Ischia Film Festival che si terrà in presenza di pubblico e talent dal 26 giugno al 3 luglio sull’isola dichiarata Covid free. Opere in concorso provenienti da Israele, Francia, Finlandia, Cina, Stati Uniti, Polonia, Portogallo e Italia, che saranno introdotte dal vivo dai registi e dalle loro delegazioni negli spazi della Piazza d’Armi e in quelli suggestivi della Chiesa Barocca del Castello Aragonese di Ischia."Un ritorno all’internazionalizzazione a cui per causa di forza maggiore abbiamo dovuto rinunciare l’anno scorso”, ha dichiarato entusiasta il direttore del festival Michelangelo Messina.Sarà presentato in anteprima…
Leggi ancora

Coltivare nelle scuole il seme della cultura cinematografica con l’Ischia Film School

ISCHIA - Giovani registi crescono con la piattaforma realizzata dall’Ischia Film Festival per avvicinare i giovani alla cultura cinematografica. Coltivare le sensibilità e la conoscenza degli strumenti adatti affinché i ragazzi siano in grado di interpretare le pellicole. E’ questo l’obiettivo dell’Ischia Film School (www.ischiafilmschool.it), l’iniziativa ideata dall’Associazione Culturale Art Movie e Music e sostenuta dalla Regione Campania per offrire agli studenti di alcuni istituti superiori la visione di cortometraggi che spaziano dalla fiction all’animazione al cinema del reale, e lezioni di docenti esperti tra cui Massimo Gaudioso (sceneggiatore e regista); Augusto Sainati (professore ordinario di cinema UniSOB); Maria Di…
Leggi ancora

Coltivare nelle scuole il seme della cultura cinematografica con l’Ischia Film School

ISCHIA - Giovani registi crescono con la piattaforma realizzata dall’Ischia Film Festival per avvicinare i giovani alla cultura cinematografica. Coltivare le sensibilità e la conoscenza degli strumenti adatti affinché i ragazzi siano in grado di interpretare le pellicole. E’ questo l’obiettivo dell’Ischia Film School (www.ischiafilmschool.it), l’iniziativa ideata dall’Associazione Culturale Art Movie e Music e sostenuta dalla Regione Campania per offrire agli studenti di alcuni istituti superiori la visione di cortometraggi che spaziano dalla fiction all’animazione al cinema del reale, e lezioni di docenti esperti tra cui Massimo Gaudioso (sceneggiatore e regista); Augusto Sainati (professore ordinario di cinema UniSOB); Maria Di…
Leggi ancora

Ischia Film Festival: il cinema sociale fuori concorso della rassegna nell’isola verde

ISCHIA (NAPOLI) . Primo “ciak" per l’Ischia Film Festival dopo il Covid-19 con una versione ibrida della rassegna dove si mescolano eventi con la presenza fisica dei protagonisti e altri con il digitale. Si parte con una tragedia shakespeariana messa in scena da homeless, i tagliatori di testa al confine tra India e Myanmar e l’esperienza della piccola isola-carcere di Gorgona, in Toscana, che rappresentano alcuni degli spunti più interessanti della sezione “fuori concorso” della diciottesima edizione dell’Ischia Film Festival, in programma dal 27 giugno al 4 luglio al chiaro di luna del suggestivo Castello aragonese.Quattordici i film che completano…
Leggi ancora

L’Ischia Film Festival porta sullo schermo storie di disagio e sfruttamento nella sezione “Location Negata”

ISCHIA - Si chiama “Location negata” una delle sezioni dell’Ischia Film Festival, in programma sull’isola dal 27 giugno al 4 luglio 2020 in versione ibrida, che mixa la presenza fisica a quella online. Sono 16 i film in gara, inchieste appassionate e reportage intensi, uniti da un sottile filo rosso: il desiderio di raccontare sul grande schermo vicende in chiaroscuro in larga parte inedite, sfruttando le potenzialità comunicative del cinema. Sarà, anche in questo caso, uno straordinario giro intorno al mondo, in grado di toccare un villaggio curdo in ginocchio per le conseguenze di un terremoto (“The absence”, di Fatemeh…
Leggi ancora