Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cineclub Scienza: con Ispra dal grande schermo ai grandi temi dei cambiamenti climatici

ROMA - Partire dalla proiezione di un film per trattare argomenti legati a grandi temi dei cambiamenti climatici dialogando con esperti di ricerca ambientale. Dal 15 gennaio al 9 aprile 2025 al Teatro Palladium, con “Cineclub Scienza – Al cinema con i ricercatori e le ricercatrici”, la scienza incontra il grande schermo per esplorare i temi cruciali della contemporaneità: cambiamenti climatici, biodiversità, intelligenza artificiale e conflitti ambientali raccontati attraverso quattro proiezioni cinematografiche, seguite da dialoghi con ricercatori, esperti e moderatori d’eccezione per un nuovo format che sul palco del teatro dell’Università Roma Tre prosegue l’indagine sul presente attraverso il confronto tra discipline, arti e…
Leggi ancora

Rapporto Rifiuti Urbani 2024 di Ispra: 29,3 mln di tonnellate raccolte con un incremento dello 0,7%

ROMA - Presentato da ISPRA il Rapporto Rifiuti Urbani 2024 alla presenza del Vice Ministro per l’Ambiente e per la Sicurezza Energetica Vannia Gava. Nello scenario economico dello scorso anno, con il Prodotto Interno Lordo in aumento dello 0,7%, la produzione nazionale di rifiuti urbani, dopo il calo del precedente biennio, si attesta a quasi 29,3 milioni di tonnellate con un incremento dello 0,7%. Nei 14 comuni con popolazione residente al di sopra dei 200 mila abitanti, tra 2022 e 2023 si registra una sostanziale stabilità della produzione. Sul fronte della raccolta differenziata, si registra un valore complessivo nazionale del…
Leggi ancora

Inquinamento da reti: nasce il progetto MER di Ispra per ripulire i fondali con i robot

ROMA - Con fondi del Pnrr, l'Ispra apre una campagna contro le "Ghost Nets", le reti e le nasse dei pescatori abbandonate sui fondali rappresentando non solo uno dei maggiori inquinamenti marini ma anche un grave fattore per la perdità di biodiversità. Nell'ambito del progetto MER (Marine Ecosystem Restoration) finanziato dal PNRR, ISPRA ha dato il via alle procedure per ripulire le acque da queste attrezzature in 20 siti lungo le coste italiane di Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Sicilia, Puglia, Marche, Emilia-Romagna e Veneto. Il piano, che include la rimozione, la raccolta, il trasporto, lo smaltimento e il riciclo delle “reti…
Leggi ancora

Inquinamento da reti: nasce il progetto MER di Ispra per ripulire i fondali con i robot

ROMA - Con fondi del Pnrr, l'Ispra apre una campagna contro le "Ghost Nets", le reti e le nasse dei pescatori abbandonate sui fondali rappresentando non solo uno dei maggiori inquinamenti marini ma anche un grave fattore per la perdità di biodiversità. Nell'ambito del progetto MER (Marine Ecosystem Restoration) finanziato dal PNRR, ISPRA ha dato il via alle procedure per ripulire le acque da queste attrezzature in 20 siti lungo le coste italiane di Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Sicilia, Puglia, Marche, Emilia-Romagna e Veneto. Il piano, che include la rimozione, la raccolta, il trasporto, lo smaltimento e il riciclo delle “reti…
Leggi ancora

Inquinamento da reti: nasce il progetto MER di Ispra per ripulire i fondali con i robot

ROMA - Con fondi del Pnrr, l'Ispra apre una campagna contro le "Ghost Nets", le reti e le nasse dei pescatori abbandonate sui fondali rappresentando non solo uno dei maggiori inquinamenti marini ma anche un grave fattore per la perdità di biodiversità. Nell'ambito del progetto MER (Marine Ecosystem Restoration) finanziato dal PNRR, ISPRA ha dato il via alle procedure per ripulire le acque da queste attrezzature in 20 siti lungo le coste italiane di Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Sicilia, Puglia, Marche, Emilia-Romagna e Veneto. Il piano, che include la rimozione, la raccolta, il trasporto, lo smaltimento e il riciclo delle “reti…
Leggi ancora

Giornata del Mediterraneo: un convegno Eurispes e i dati Ispra raccontano importanza geopolitica e biodiversità

ROMA - L'8 luglio si celebra la giornata internazionale del Mediterraneo, e per l'occasione, per accrescere la consapevolezza sul suo stato di salute dal punto di vista ambientale ma anche per la sua importanza geopolitica, Eurispes  organizza il convegno “Mare Nostrum – Mare di Pace. Aspetti socio-ambientali del Mediterraneo” che si svolgerà presso la Camera dei Deputati (Palazzo Theodoli, Sala Matteotti) il prossimo 8 luglio 2024, dalle ore 15,00 alle 18,30. "Il Mediterraneo - come ricorda l'Ispra è uno scrigno della biodiversità marina del nostro Pianeta perché, pur avendo solo una superficie di circa l’1% di tutti gli oceani, ospita oltre 12 Mila specie marine, tra il…
Leggi ancora

Giornata del Mediterraneo: un convegno Eurispes e i dati Ispra raccontano importanza geopolitica e biodiversità

ROMA - L'8 luglio si celebra la giornata internazionale del Mediterraneo, e per l'occasione, per accrescere la consapevolezza sul suo stato di salute dal punto di vista ambientale ma anche per la sua importanza geopolitica, Eurispes  organizza il convegno “Mare Nostrum – Mare di Pace. Aspetti socio-ambientali del Mediterraneo” che si svolgerà presso la Camera dei Deputati (Palazzo Theodoli, Sala Matteotti) il prossimo 8 luglio 2024, dalle ore 15,00 alle 18,30. "Il Mediterraneo - come ricorda l'Ispra è uno scrigno della biodiversità marina del nostro Pianeta perché, pur avendo solo una superficie di circa l’1% di tutti gli oceani, ospita oltre 12 Mila specie marine, tra il…
Leggi ancora

Ricerche marine : l’Ispra mette a punto “UMRO” un van hi-tech per monitorare onde e infrastrutture costiere

ROMA - Si chiama UMRO ed è la sentinella mobile che porta la ricerca scientifica oceanografica direttamente sui luoghi di analisi trasformando, così, il mare in laboratorio. E' un progetto dell'Ispra denominato “Marine Ecosystem Restoration (MER)”, finanziato dal PNRR. La realizzazione di UMRO, l’Unità Mobile di Ricerca Oceanografica, unica nel suo genere in Europa, servirà a monitorare lo stato del mare, il campo di correnti superficiali e la batimetria, cioè la misurazione della profondità dei fondali costieri, mediante un 'Wave Radar'. Nel monitoraggio delle coste i dati radar sono estremamente utili per comprendere le cause e gli effetti dell’erosione e…
Leggi ancora

Incendi boschivi: in Italia in fumo oltre 68mila ettari di verde secondo il rapporto Ispra 2022

ROMA - Con l'arrivo delle temperatura estreme della stagione estiva, sale l'allerta per gli incendi boschivi. Nel 2022 il territorio italiano è stato interessato da incendi di medie e grandi estensioni (superiori all’ettaro) per più di 68.500 ettari, per una estensione pari quasi a quella del Parco Nazionale Gran Paradiso. Anche se questa superficie rappresenta meno della metà di quanto bruciato l’anno precedente (40%), il dato è comunque superiore al valore medio delle aree bruciate annualmente in Italia negli ultimi 10 anni, tra il 2012 e il 2021 (55mila ha).Di quanto bruciato nel 2022, oltre il 20% consisteva in ecosistemi forestali, in particolare latifoglie decidue (querceti e faggete,…
Leggi ancora

Incendi boschivi: in Italia in fumo oltre 68mila ettari di verde secondo il rapporto Ispra 2022

ROMA - Con l'arrivo delle temperatura estreme della stagione estiva, sale l'allerta per gli incendi boschivi. Nel 2022 il territorio italiano è stato interessato da incendi di medie e grandi estensioni (superiori all’ettaro) per più di 68.500 ettari, per una estensione pari quasi a quella del Parco Nazionale Gran Paradiso. Anche se questa superficie rappresenta meno della metà di quanto bruciato l’anno precedente (40%), il dato è comunque superiore al valore medio delle aree bruciate annualmente in Italia negli ultimi 10 anni, tra il 2012 e il 2021 (55mila ha).Di quanto bruciato nel 2022, oltre il 20% consisteva in ecosistemi forestali, in particolare latifoglie decidue (querceti e faggete,…
Leggi ancora