Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ispra: nel 2021 andato in fumo il triplo di ettari del 2020. In 20 anni colpito il 50% delle foreste

ROMA - Nel 2021 è andato in fumo il triplo degli ettari di verde del 2020. Si tratta di un ulteriore segnale sull' innalzamento delle temperature. La Sicilia è la regione più colpita dagli incendi, la Sardegna quella con i roghi più estesi. Emerge dall'analisi dell'Ispra,che rileva come negli ultimi 20 anni il 40-50% del territorio colpito da incendi è costituito da foreste.L'anno scorso ha preso fuoco una superficie pari allo 0,5% del territorio,grande come il Lago di Garda. La vegetazione più colpita, latifoglie sempreverdi (macchia mediterranea) 56%, latifoglie decidue(come le querce) 25%, aghifoglie (pini mediterranei) 19%.
Leggi ancora

Ambiente, Ispra: ridotte le emissioni di gas serra del 9,8% nel 2020 ma è l’effetto delle restrizioni alla mobilità

ROMA - Il taglio delle emissioni di gas serra in Italia nel 2020 è del 9,8% rispetto al 2019, a fronte di una riduzione del Pil dell'8,9%. Queste le stime dell'Ispra,Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale,presentate durante un evento dedicato al tema. I dati contenuti nel rapporto ad hoc entreranno a far parte del prossimo Def In base all'analisi sul 2020 le minori emissioni sono dovute essenzialmente "alle restrizioni alla mobilità dovute al Covid-19".
Leggi ancora
Ambiente, l’ANPAM contro la campagna anti-piombo nelle munizioni definita inutile

Ambiente, l’ANPAM contro la campagna anti-piombo nelle munizioni definita inutile

ROMA – “La campagna per vietare il piombo nelle munizioni sportive e da caccia è una battaglia inutile per l’ambiente e dannosa per l’uomo”, la pensa così ANPAM, l’Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili che punta a chiarire definitivamente come la battaglia per l’eliminazione del metallo storico nelle proprie forniture non sia dettata da esigenze ambientali dirette ma, piuttosto, indirette e legate esclusivamente alla caccia.  “Eliminare le munizioni tradizionali per la caccia e il tiro – si legge in una nota ufficiale ANPAM - equivale a ridurre l’utilizzo del piombo di circa lo 0,35% (stima ANPAM su…
Leggi ancora