Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

ISTAT: PIL +0,1% sul trimestre precedente. Lieve rialzo sulla stima iniziale

ROMA - Nel quarto trimestre del 2024 il prodotto interno lordo italiano è cresciuto dello 0,1% sul trimestre precedente e dello 0,6% nei confronti del 4° trimestre '24. "Lieve rialzo rispetto alla stima preliminare", rileva l'Istat. Rispetto al trimestre precedente tutti i principali aggregati della domanda interna risultano in aumento, con una crescita dello 0.2% dei consumi finali e dell'1,6% degli investimenti fissi lordi. La rilevazione si riferisce al dato destagionalizzato che corregge gli effetti di calendario.
Leggi ancora

ISTAT: PIL +0,1% sul trimestre precedente. Lieve rialzo sulla stima iniziale

ROMA - Nel quarto trimestre del 2024 il prodotto interno lordo italiano è cresciuto dello 0,1% sul trimestre precedente e dello 0,6% nei confronti del 4° trimestre '24. "Lieve rialzo rispetto alla stima preliminare", rileva l'Istat. Rispetto al trimestre precedente tutti i principali aggregati della domanda interna risultano in aumento, con una crescita dello 0.2% dei consumi finali e dell'1,6% degli investimenti fissi lordi. La rilevazione si riferisce al dato destagionalizzato che corregge gli effetti di calendario.
Leggi ancora

ISTAT: produzione industriale a -3,5% nel 2024. Cresce solo settore energetico a +5,5%. Maglia nera veicoli trasporto e tessile

ROMA - Nel 2024 la produzione industriale è diminuita del 3,5% rispetto al 2023. Lo comunica l'Istat: la dinamica tendenziale è stata negativa per tutti i mesi e cali congiunturali i tutti i trimestri. A dicembre, c'è stato un calo del 3,1% rispetto a novembre. In confronto a dicembre 2023, calo tendenziale del 7,1%. A livello tendenziale,cresce esclusivamente il settore energetico (+5,5). Flessioni marcate nella fabbricazione mezzi di trasporto (-23,6),nel tessile (-18,3%), nella metallurgia (-14,6%).
Leggi ancora

ISTAT: produzione industriale a -3,5% nel 2024. Cresce solo settore energetico a +5,5%. Maglia nera veicoli trasporto e tessile

ROMA - Nel 2024 la produzione industriale è diminuita del 3,5% rispetto al 2023. Lo comunica l'Istat: la dinamica tendenziale è stata negativa per tutti i mesi e cali congiunturali i tutti i trimestri. A dicembre, c'è stato un calo del 3,1% rispetto a novembre. In confronto a dicembre 2023, calo tendenziale del 7,1%. A livello tendenziale,cresce esclusivamente il settore energetico (+5,5). Flessioni marcate nella fabbricazione mezzi di trasporto (-23,6),nel tessile (-18,3%), nella metallurgia (-14,6%).
Leggi ancora

Agricoltura: secondo i dati ISTAT l’Italia (42,4 mld) è prima per crescita in Ue davanti a Spagna e Francia

ROMA - Nel 2024 torna a crescere l'agricoltura e l'Italia è prima nell'Ue a 27 membri per valore aggiunto, pari a 42,4 miliardi. Seguono Spagna con 39,5 mld di euro, Francia con 35,1 mld, e Germania con 31,9 mld. E' quanto risulta dalla stima preliminare dell'andamento economico del settore agricolo per il 2024 redatta dall' Istat. Soddisfazione da parte della premier Meloni per i dati dell'Istat commentandolo come primato storico del comparto.
Leggi ancora

Agricoltura: secondo i dati ISTAT l’Italia (42,4 mld) è prima per crescita in Ue davanti a Spagna e Francia

ROMA - Nel 2024 torna a crescere l'agricoltura e l'Italia è prima nell'Ue a 27 membri per valore aggiunto, pari a 42,4 miliardi. Seguono Spagna con 39,5 mld di euro, Francia con 35,1 mld, e Germania con 31,9 mld. E' quanto risulta dalla stima preliminare dell'andamento economico del settore agricolo per il 2024 redatta dall' Istat. Soddisfazione da parte della premier Meloni per i dati dell'Istat commentandolo come primato storico del comparto.
Leggi ancora

Agricoltura: secondo i dati ISTAT l’Italia (42,4 mld) è prima per crescita in Ue davanti a Spagna e Francia

ROMA - Nel 2024 torna a crescere l'agricoltura e l'Italia è prima nell'Ue a 27 membri per valore aggiunto, pari a 42,4 miliardi. Seguono Spagna con 39,5 mld di euro, Francia con 35,1 mld, e Germania con 31,9 mld. E' quanto risulta dalla stima preliminare dell'andamento economico del settore agricolo per il 2024 redatta dall' Istat. Soddisfazione da parte della premier Meloni per i dati dell'Istat commentandolo come primato storico del comparto.
Leggi ancora

Istat: lieve incremento dei prezzi a consumo rilevati a dicembre 2024 (+1%). Carrello spesa in rallentamento

ROMA - A dicembre l'indice nazionale dei prezzi al consumo (Nic),al lordo dei tabacchi,segna +0,1% su base mensile e +1,3% su base annua.Lo stima l'Istat.In media nel 2024 i prezzi al consumo segnano +1% (+5,7% nel 2023). L'inflazione di fondo, al netto di energetici e alimen- tari freschi, scende da +1,9% a +1,8%, quella al netto dei soli energetici da +2% a +1,7%. Si attenua il ritmo di crescita del carrello della spesa da +2,3% a +1,9%, ma quello dei beni ad alta frequenza d'acquisto accelera da +1,6% a +1,8%.
Leggi ancora

Istat: lieve incremento dei prezzi a consumo rilevati a dicembre 2024 (+1%). Carrello spesa in rallentamento

ROMA - A dicembre l'indice nazionale dei prezzi al consumo (Nic),al lordo dei tabacchi,segna +0,1% su base mensile e +1,3% su base annua.Lo stima l'Istat.In media nel 2024 i prezzi al consumo segnano +1% (+5,7% nel 2023). L'inflazione di fondo, al netto di energetici e alimen- tari freschi, scende da +1,9% a +1,8%, quella al netto dei soli energetici da +2% a +1,7%. Si attenua il ritmo di crescita del carrello della spesa da +2,3% a +1,9%, ma quello dei beni ad alta frequenza d'acquisto accelera da +1,6% a +1,8%.
Leggi ancora

Istat: cala del 3,7% il fatturato dell’industria su base annua. Lieve crescita dell’export in volume su mercati esteri

ROMA - A giugno il fatturato dell'industria italiana è aumentato in termini congiunturali dello 0,1% in valore e diminuito dello 0,7% in volume.Su base tendenziale,si registra una flessione sia in valore, -3,7%, sia in volume, -3,3%. Lo rileva l'Istat osservando per quanto riguarda i servizi un calo dello 0,7% in valore e dell'1% in volume. Su base congiunturale si rilevano flessioni del fatturato industriale sul mercato interno (-1% in valore e -1,6% in volume) e aumenti sul mercato estero (+2,2% in valore e +1% in volume).
Leggi ancora