Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Istat, tasso di occupazione al 61,7% nel mese di settembre. Più 35mila in cerca di lavoro

ROMA -  L'occupazione in Italia cresce anche a settembre, di 42mila unità rispetto al mese precedente e di 512mila rispetto all'anno precedente,secondo dati Istat. L'aumento su base mensile si accompagna a una riduzione degli inattivi(-92mila) e a un aumento dei disoccupati che cercano attivamente lavoro (+35mila). Il tasso di occupazione sale al 61,7% e quello di disoccupazione al 7,4% Nell'insieme del terzo trimestre, l'occupazione cresce di 80mila unità(+0,3%) mentre calano i disoccupati (-36mila, -1,9%) e inattivi (-63mila unità,-0,5%)
Leggi ancora

Istat, tasso di occupazione al 61,7% nel mese di settembre. Più 35mila in cerca di lavoro

ROMA -  L'occupazione in Italia cresce anche a settembre, di 42mila unità rispetto al mese precedente e di 512mila rispetto all'anno precedente,secondo dati Istat. L'aumento su base mensile si accompagna a una riduzione degli inattivi(-92mila) e a un aumento dei disoccupati che cercano attivamente lavoro (+35mila). Il tasso di occupazione sale al 61,7% e quello di disoccupazione al 7,4% Nell'insieme del terzo trimestre, l'occupazione cresce di 80mila unità(+0,3%) mentre calano i disoccupati (-36mila, -1,9%) e inattivi (-63mila unità,-0,5%)
Leggi ancora

Istat: rallenta l’inflazione anche nel carrello della spesa ma più lentamente passando da +10,5 a +10,4

ROMA - Prosegue a luglio il rallentamento dell'inflazione, che torna sui livelli di aprile 2022. Secondo le stime preliminari, rileva l'Istat, l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività, al lordo dei tabacchi, ha registrato un aumento dello 0,1% su base mensile e del 6% su base annua, in netta frenata rispetto al +6,4% del mese precedente. Decelerazione più contenuta per il 'carrello della spesa': prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona da +10,5% a +10,4%.
Leggi ancora

Istat: rallenta l’inflazione anche nel carrello della spesa ma più lentamente passando da +10,5 a +10,4

ROMA - Prosegue a luglio il rallentamento dell'inflazione, che torna sui livelli di aprile 2022. Secondo le stime preliminari, rileva l'Istat, l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività, al lordo dei tabacchi, ha registrato un aumento dello 0,1% su base mensile e del 6% su base annua, in netta frenata rispetto al +6,4% del mese precedente. Decelerazione più contenuta per il 'carrello della spesa': prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona da +10,5% a +10,4%.
Leggi ancora

Istat: retribuzioni cresciute dell’1% su giugno e del 3,1 su 2022 ma con inflazione al 5,6%

ROMA - Mentre l'acceso dibattito parlamentare sul salario minimo sembra prendersi una pausa estiva, i dati Istat registrano una crescita delle retribuzioni con un rallentamento dell' inflazione, ma nei primi 6 mesi dell'anno i salari perdono 6 punti in potere d'acquisto. Lo segnala l'Istat. A giugno, le retribuzioni sono cresciute dell'1% sul mese precedente e del 3,1% su giugno 2022. L'aumento tendenziale è stato del 3,9% nell'industria, +1,6% nei servizi privati, e +4,4% per la pubblica amministrazione. L'aumento dei prezzi a giugno, su base annua, è del 6,4%, mentre l'inflazione acquisita per l'anno è al 5,6%.
Leggi ancora

Istat: retribuzioni cresciute dell’1% su giugno e del 3,1 su 2022 ma con inflazione al 5,6%

ROMA - Mentre l'acceso dibattito parlamentare sul salario minimo sembra prendersi una pausa estiva, i dati Istat registrano una crescita delle retribuzioni con un rallentamento dell' inflazione, ma nei primi 6 mesi dell'anno i salari perdono 6 punti in potere d'acquisto. Lo segnala l'Istat. A giugno, le retribuzioni sono cresciute dell'1% sul mese precedente e del 3,1% su giugno 2022. L'aumento tendenziale è stato del 3,9% nell'industria, +1,6% nei servizi privati, e +4,4% per la pubblica amministrazione. L'aumento dei prezzi a giugno, su base annua, è del 6,4%, mentre l'inflazione acquisita per l'anno è al 5,6%.
Leggi ancora

Istat: in aumento i prezzi delle nuove case del 4,5% rispetto allo scorso anno

ROMA - I prezzi delle case di nuova costruzione sono cresciuti del 5,4% nell'ultimo trimestre con un'accelerazione rispetto alla crescita del 4,5% del trimestre precedente. Lo rileva l'Istat. Questo significativo aumento dei prezzi delle case nuove incide sull'indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie che è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dell'1.1% nei confronti dello stesso periodo del 2022. Una crescita più lenta rispetto al quarto trimestre del 2022 in cui l'IPAB segnò un +2,7%.
Leggi ancora

Istat: in aumento i prezzi delle nuove case del 4,5% rispetto allo scorso anno

ROMA - I prezzi delle case di nuova costruzione sono cresciuti del 5,4% nell'ultimo trimestre con un'accelerazione rispetto alla crescita del 4,5% del trimestre precedente. Lo rileva l'Istat. Questo significativo aumento dei prezzi delle case nuove incide sull'indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie che è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dell'1.1% nei confronti dello stesso periodo del 2022. Una crescita più lenta rispetto al quarto trimestre del 2022 in cui l'IPAB segnò un +2,7%.
Leggi ancora

Istat: in aumento i prezzi delle nuove case del 4,5% rispetto allo scorso anno

ROMA - I prezzi delle case di nuova costruzione sono cresciuti del 5,4% nell'ultimo trimestre con un'accelerazione rispetto alla crescita del 4,5% del trimestre precedente. Lo rileva l'Istat. Questo significativo aumento dei prezzi delle case nuove incide sull'indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie che è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dell'1.1% nei confronti dello stesso periodo del 2022. Una crescita più lenta rispetto al quarto trimestre del 2022 in cui l'IPAB segnò un +2,7%.
Leggi ancora

Istat: la produzione auto segna un balzo in avanzi del 17,4% a Marzo 2023. E’ il settore economico con maggiore crescita

ROMA - A marzo, la produzione di auto in Italia segna un balzo pari al 17,4% su febbraio e del 35,8% su marzo 2022 (dati corretti dagli effetti di calenda- rio). Lo comunica l'Istat. Il dato tendenziale è il maggiore da quasi 2 anni, cioè da giugno 2021, nel pieno della ripresa post-pandemica: allora si era registrata una crescita del 39,1% rispetto a giugno 2020. Anche il dato trimestrale è in espansione: +2,2%.La fabbricazione di mezzi di trasporto è il settore economico in maggiore crescita su base annua.
Leggi ancora