Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Remuzzi (Istituto Mario Negri): “Non credo all’immunità di gregge ma alla fine della pandemia nel 2024”

MILANO - Giuseppe Remuzzi, il direttore dell'Istituto per le ricerche farmacologiche "Mario Negri", interviene sulla dffusione del virus nel paese ammettendo di essere scettico sulla immunità d gregge. "Non c'è una verità assoluta" riguardo il raggiungimento dell'immunità di gregge. Ha detto il direttore dell' Istituto - "Credo che se vogliamo parlare di tempi (per superare il Covid) dobbiamo tener conto che dovremo prendere delle precauzioni almeno per un paio di anni" come sostenuto anche da una ricerca pubblicata dalla rivista Nature che vedeva nel 2024 la fine della pandemia. Remuzzi si è dichiarato "convinto che più ci avviciniamo e più…
Leggi ancora

Remuzzi (Istituto Mario Negri): “Non credo all’immunità di gregge ma alla fine della pandemia nel 2024”

MILANO - Giuseppe Remuzzi, il direttore dell'Istituto per le ricerche farmacologiche "Mario Negri", interviene sulla dffusione del virus nel paese ammettendo di essere scettico sulla immunità d gregge. "Non c'è una verità assoluta" riguardo il raggiungimento dell'immunità di gregge. Ha detto il direttore dell' Istituto - "Credo che se vogliamo parlare di tempi (per superare il Covid) dobbiamo tener conto che dovremo prendere delle precauzioni almeno per un paio di anni" come sostenuto anche da una ricerca pubblicata dalla rivista Nature che vedeva nel 2024 la fine della pandemia. Remuzzi si è dichiarato "convinto che più ci avviciniamo e più…
Leggi ancora

Salute: stili di vita corretti a tavola per “Invecchiare Bene”. Un libro di Garattini e Lucca spiegano perché

ROMA - Mercoledì 26 maggio  (ore 16.00) si terrà la presentazione on-line del libro “Invecchiare bene” scritto dal professor Silvio Garattini, fondatore e presidente dell’Istituto Mario Negri, in collaborazione con il professor Ugo Lucca, responsabile del laboratorio di Neuropsichiatria Geriatrica dello stesso istituto.  Il libro affronta i fattori che influiscono sulla qualità della vita durante la vecchiaia, tra i quali l’alimentazione. A questo tema è dedicato il capitolo curato dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’IRCCS Neuromed, centrato sui benefici della Dieta mediterranea nei processi d’invecchiamento.Il Dipartimento ha prodotto molte ricerche sulla Dieta mediterranea. Come ad esempio quella pubblicata sulla rivista British Journal of Nutrition,  secondo cui questo modello alimentare riduce del…
Leggi ancora