Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

ISS: il 63,8% dei positivi in Italia rintracciati monitorando i contatti stretti

ROMA - Il 63,8% dei nuovi casi di Covid-19 diagnosticati tra il 3 e 16 agosto è stato individuato con l'identificazione e il monitoraggio dei contatti stretti oltre che dall'attività di screening.Lo rileva il bollettino settimanale Iss. I rimanenti casi sono stati identificati perché sintomatici (31,2%) o non è riferita la ragione dell'accertamento. I casi di positività di ritorno dall'estero rappresentano solo il 27% del totale. "L'Italia - sotto,Ines l’Iss - si trova in una fase di transizione con tendenza a un progressivo peggioramento".
Leggi ancora

Mascherine fai da te: come “lavarsi le mani” dal problema. E se i commercianti chiedessero la restituzione di quelle sequestrate?

ROMA - Dall’Istituto Superiore di Sanità è arrivato il via libera alle mascherine fai da te. Soluzione di Governo alla Ponzio Pilato: non ci sono mascherine sufficienti e non si trovano in vendita a 50 centesimi perché chi ha riconvertito la produzione in Italia non ci sta con i costi nel prezzo calmierato. L’ISS chiarisce anche che il “fai da te” deve essere multistrato come se i cittadini italiani fossero un’azienda produttrice con un capitolato di prodotto. Del resto già l’ultimo provvedimento del Presidente del Consiglio ne aveva autorizzato la produzione: “Per la popolazione generale potranno essere utilizzate, in alternativa…
Leggi ancora

Mascherine fai da te: come “lavarsi le mani” dal problema. E se i commercianti chiedessero la restituzione di quelle sequestrate?

ROMA - Dall’Istituto Superiore di Sanità è arrivato il via libera alle mascherine fai da te. Soluzione di Governo alla Ponzio Pilato: non ci sono mascherine sufficienti e non si trovano in vendita a 50 centesimi perché chi ha riconvertito la produzione in Italia non ci sta con i costi nel prezzo calmierato. L’ISS chiarisce anche che il “fai da te” deve essere multistrato come se i cittadini italiani fossero un’azienda produttrice con un capitolato di prodotto. Del resto già l’ultimo provvedimento del Presidente del Consiglio ne aveva autorizzato la produzione: “Per la popolazione generale potranno essere utilizzate, in alternativa…
Leggi ancora

Mascherine fai da te: come “lavarsi le mani” dal problema. E se i commercianti chiedessero la restituzione di quelle sequestrate?

ROMA - Dall’Istituto Superiore di Sanità è arrivato il via libera alle mascherine fai da te. Soluzione di Governo alla Ponzio Pilato: non ci sono mascherine sufficienti e non si trovano in vendita a 50 centesimi perché chi ha riconvertito la produzione in Italia non ci sta con i costi nel prezzo calmierato. L’ISS chiarisce anche che il “fai da te” deve essere multistrato come se i cittadini italiani fossero un’azienda produttrice con un capitolato di prodotto. Del resto già l’ultimo provvedimento del Presidente del Consiglio ne aveva autorizzato la produzione: “Per la popolazione generale potranno essere utilizzate, in alternativa…
Leggi ancora

Locatelli (ISS): “Bisognerà attendere sino al 14 maggio per sapere se siamo usciti dal tunnel dell’epidemia”

MILANO - Le immagini raccolte ieri in diverse città d’Italia, a partire da Milano sui Navigli, raccontano un certo abbassamento della guardia nel distanziamento sociale nonostante le misure ancora in vigore. “Ci vogliono almeno 7 giorni, 10 se vogliamo stare larghi, per verificare l'impatto delle misure adottate dal 4 maggio. Quindi ne sapremo qualcosa di più tra il 12 e il 14 maggio. Fino a quel giorno non sapremo davvero la nostra situazione". Così si è espresso Franco Locatelli, il presidente del Consiglio Superiore di Sanità e membro del Comitato scientifico del governo: "Siamo a un punto marcatamente migliore rispetto…
Leggi ancora

Locatelli (ISS): “Bisognerà attendere sino al 14 maggio per sapere se siamo usciti dal tunnel dell’epidemia”

MILANO - Le immagini raccolte ieri in diverse città d’Italia, a partire da Milano sui Navigli, raccontano un certo abbassamento della guardia nel distanziamento sociale nonostante le misure ancora in vigore. “Ci vogliono almeno 7 giorni, 10 se vogliamo stare larghi, per verificare l'impatto delle misure adottate dal 4 maggio. Quindi ne sapremo qualcosa di più tra il 12 e il 14 maggio. Fino a quel giorno non sapremo davvero la nostra situazione". Così si è espresso Franco Locatelli, il presidente del Consiglio Superiore di Sanità e membro del Comitato scientifico del governo: "Siamo a un punto marcatamente migliore rispetto…
Leggi ancora

Locatelli (ISS): “Bisognerà attendere sino al 14 maggio per sapere se siamo usciti dal tunnel dell’epidemia”

MILANO - Le immagini raccolte ieri in diverse città d’Italia, a partire da Milano sui Navigli, raccontano un certo abbassamento della guardia nel distanziamento sociale nonostante le misure ancora in vigore. “Ci vogliono almeno 7 giorni, 10 se vogliamo stare larghi, per verificare l'impatto delle misure adottate dal 4 maggio. Quindi ne sapremo qualcosa di più tra il 12 e il 14 maggio. Fino a quel giorno non sapremo davvero la nostra situazione". Così si è espresso Franco Locatelli, il presidente del Consiglio Superiore di Sanità e membro del Comitato scientifico del governo: "Siamo a un punto marcatamente migliore rispetto…
Leggi ancora