Italia-Cina: l’arrivo a Roma di Wang Yi, il diplomatico degli Affari Esteri di Pechino
ROMA - I rapporti intrattenuti con la Cina dal passato governo non sono probabilmente gli stessi di oggi. Ieri il ministro del Made in Italy, Urso ha paventato una sudditanza cinese con i termini perentori fissati dall’Europarlamento per l’abolizione delle auto a benzina e diesel nel 2035 e con i ritardi dell’Europa (oltre che dell’Italia) sulla mobilità elettrica. Lo scontro con gli USA con i palloni-spia e le posizioni equivoche con la Russia hanno alimentato una certa distanza con il governo di Pechino. Ma questo scenario non ferma la politica commerciale cinese di espansione nel mondo. E così a Roma…