Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Fertilità maschile: a rischio con sedentarietà e alimentazione sbagliata

ROMA - Novembre è il mese dedicato alla prevenzione della salute maschile legata alla fertilità ma in alcune aree del paese risulta ancora lontana la cultura di una indagine periodica sui livelli di fertilità. Di contro ad essere chiamata in causa è sempre la donna. Eppure proprio negli uomini si celano infezioni silenti che possono essere la causa di infertilità. E’ quanto rimarca la Responsabile del Centro di Riproduzione IVI di Roma, Daniela Galliano. “Secondo le statistiche, un terzo dei casi di infertilità è dovuto ad infezioni dell’apparato riproduttivo trascurate, tanto nella popolazione femminile, quanto in quella maschile - afferma…
Leggi ancora

Fertilità maschile: a rischio con sedentarietà e alimentazione sbagliata

ROMA - Novembre è il mese dedicato alla prevenzione della salute maschile legata alla fertilità ma in alcune aree del paese risulta ancora lontana la cultura di una indagine periodica sui livelli di fertilità. Di contro ad essere chiamata in causa è sempre la donna. Eppure proprio negli uomini si celano infezioni silenti che possono essere la causa di infertilità. E’ quanto rimarca la Responsabile del Centro di Riproduzione IVI di Roma, Daniela Galliano. “Secondo le statistiche, un terzo dei casi di infertilità è dovuto ad infezioni dell’apparato riproduttivo trascurate, tanto nella popolazione femminile, quanto in quella maschile - afferma…
Leggi ancora

Fertilità maschile: a rischio con sedentarietà e alimentazione sbagliata

ROMA - Novembre è il mese dedicato alla prevenzione della salute maschile legata alla fertilità ma in alcune aree del paese risulta ancora lontana la cultura di una indagine periodica sui livelli di fertilità. Di contro ad essere chiamata in causa è sempre la donna. Eppure proprio negli uomini si celano infezioni silenti che possono essere la causa di infertilità. E’ quanto rimarca la Responsabile del Centro di Riproduzione IVI di Roma, Daniela Galliano. “Secondo le statistiche, un terzo dei casi di infertilità è dovuto ad infezioni dell’apparato riproduttivo trascurate, tanto nella popolazione femminile, quanto in quella maschile - afferma…
Leggi ancora

Medicina riproduttiva: al congresso americano ASRM, gli studi di IVI sulla selezione degli embrioni

ROMA - La 77ª edizione del Congresso ASRM, American Society for Reproductive Medicine, uno dei più importanti convegni internazionali sulla Procreazione Medicalmente Assistita, è servita a fare il punto sulla ricerca mondiale nel settore. L'IVI, l'istituto italo-spagnolo di Medicina Riproduttiva, ha presentato quasi 70 studi, mirati ad aumentare l'indice di sicurezza e di risultato nella gravidanza assistita.“Sono molte le linee di ricerca cui dedichiamo il nostro lavoro quotidiano, ma la premessa è sempre quella di offrire risultati eccellenti ai nostri pazienti e migliorare il più possibile le loro esperienze”, ha affermato Daniela Galliano, medico chirurgo, specializzata in Ginecologia, Ostetricia e…
Leggi ancora

Medicina riproduttiva: al congresso americano ASRM, gli studi di IVI sulla selezione degli embrioni

ROMA - La 77ª edizione del Congresso ASRM, American Society for Reproductive Medicine, uno dei più importanti convegni internazionali sulla Procreazione Medicalmente Assistita, è servita a fare il punto sulla ricerca mondiale nel settore. L'IVI, l'istituto italo-spagnolo di Medicina Riproduttiva, ha presentato quasi 70 studi, mirati ad aumentare l'indice di sicurezza e di risultato nella gravidanza assistita.“Sono molte le linee di ricerca cui dedichiamo il nostro lavoro quotidiano, ma la premessa è sempre quella di offrire risultati eccellenti ai nostri pazienti e migliorare il più possibile le loro esperienze”, ha affermato Daniela Galliano, medico chirurgo, specializzata in Ginecologia, Ostetricia e…
Leggi ancora

Medicina riproduttiva: al congresso americano ASRM, gli studi di IVI sulla selezione degli embrioni

ROMA - La 77ª edizione del Congresso ASRM, American Society for Reproductive Medicine, uno dei più importanti convegni internazionali sulla Procreazione Medicalmente Assistita, è servita a fare il punto sulla ricerca mondiale nel settore. L'IVI, l'istituto italo-spagnolo di Medicina Riproduttiva, ha presentato quasi 70 studi, mirati ad aumentare l'indice di sicurezza e di risultato nella gravidanza assistita.“Sono molte le linee di ricerca cui dedichiamo il nostro lavoro quotidiano, ma la premessa è sempre quella di offrire risultati eccellenti ai nostri pazienti e migliorare il più possibile le loro esperienze”, ha affermato Daniela Galliano, medico chirurgo, specializzata in Ginecologia, Ostetricia e…
Leggi ancora

Tumore al seno, Galliano (IVI): “La prevenzione ha diagnosticato 55 mila casi nel 2020”

ROMA - Nella Giornata mondiale per la prevenzione del tumore al seno che cade simbolicamente oggi 19 ottobre, si fa il punto sulla incidenza di questa patologia nel nostro Paese. I tumori al seno rappresentano il 30,3% di tutti i tumori che colpiscono le donne e il 14,6% dei tumori diagnosticati nel nostro Paese.Solo l’anno scorso, in Italia, sono stati diagnosticati quasi 55.000 nuovi casi di tumore alla mammella. “Questo fa capire quanto sia importante la prevenzione che non può esaurirsi nell’attenzione di una giornata - sottolinea la ginecologa e specialista della Riproduzione Responsabile, Daniela Galliano del Centro IVI di…
Leggi ancora

Tumore al seno, Galliano (IVI): “La prevenzione ha diagnosticato 55 mila casi nel 2020”

ROMA - Nella Giornata mondiale per la prevenzione del tumore al seno che cade simbolicamente oggi 19 ottobre, si fa il punto sulla incidenza di questa patologia nel nostro Paese. I tumori al seno rappresentano il 30,3% di tutti i tumori che colpiscono le donne e il 14,6% dei tumori diagnosticati nel nostro Paese.Solo l’anno scorso, in Italia, sono stati diagnosticati quasi 55.000 nuovi casi di tumore alla mammella. “Questo fa capire quanto sia importante la prevenzione che non può esaurirsi nell’attenzione di una giornata - sottolinea la ginecologa e specialista della Riproduzione Responsabile, Daniela Galliano del Centro IVI di…
Leggi ancora

Tumore al seno, Galliano (IVI): “La prevenzione ha diagnosticato 55 mila casi nel 2020”

ROMA - Nella Giornata mondiale per la prevenzione del tumore al seno che cade simbolicamente oggi 19 ottobre, si fa il punto sulla incidenza di questa patologia nel nostro Paese. I tumori al seno rappresentano il 30,3% di tutti i tumori che colpiscono le donne e il 14,6% dei tumori diagnosticati nel nostro Paese.Solo l’anno scorso, in Italia, sono stati diagnosticati quasi 55.000 nuovi casi di tumore alla mammella. “Questo fa capire quanto sia importante la prevenzione che non può esaurirsi nell’attenzione di una giornata - sottolinea la ginecologa e specialista della Riproduzione Responsabile, Daniela Galliano del Centro IVI di…
Leggi ancora