Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Sterilità femminile: arriva in aiuto l’Intelligenza Artificiale per la selezione degli embrioni

ROMA - La conferma che le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale fosse entrata anche nei trattamenti di riproduzione assistita, è arrivata da uno degli ultimi congressi di Embriologia.  L’istituto IVI ha realizzato uno studio sull'applicazione dell'IA alla selezione degli embrioni con l’analisi di 25.000 embrioni e 4.000 pazienti. I risultati dello studio, sono stati pubblicati sulla rivista statunitense Fertility and Sterility e sullo European Reproductive Biology OL.“Nei laboratori di embriologia abbiamo applicato soluzioni basate sui dati per valutare il potenziale di impianto degli embrioni, questo ci ha permesso di migliorare l'efficienza di uno dei processi più importanti nella riproduzione assistita: la…
Leggi ancora

Medicina: un neonato su 42 ha un gemello per effetto del numero di embrioni nella fecondazione assistita

ROMA - Gli anni ’90 fino ad arrivare ai giorni nostri hanno visto un boom dei parti gemellari. Un fenomeno che secondo l’Istituto francese di demografia INED e l’Università olandese di Radboud si misura in oltre 1,6 parti all’anno. E in questi ultimi anni si è verificata una consistente accelerazione che praticamente fa sì che un neonato ogni 42 ha un gemello. Da cosa dipende questo fenomeno? Dal fatto che un numero sempre maggiore di persone ricorre alla fecondazione assistita per avere un bambino. Nei paesi più sviluppati questi dati possono essere associati a una gestione dei trattamenti di PMA…
Leggi ancora

Giornata mondiale dell’autismo. I casi sono in aumento ma un test sullo sperma consentirà di determinare il rischio

ROMA - La Giornata mondiale dell’autismo che si celebra domani 2 aprile spinge a fare il punto su un disturbo che appare aumentato significativamente negli ultimi anni. Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, in Italia 1 bambino su 77 (nella fascia d’età compresa tra i 7 e i 9 anni) presenta questo disturbo. Anche se i progressi nella diagnosi e una maggiore consapevolezza possono spiegare in parte questo fenomeno, molti ricercatori attribuiscono l'incremento dei casi negli ultimi due decenni a fattori genetici e ambientali. Lo studio intitolato "Sperm DNA Methylation Epimutation Biomarker for…
Leggi ancora

Endometriosi: le donne che ne soffrono possono avere una gravidanza vitrificando 20 ovociti

ROMA - Il nuovo traguardo delle tecniche di gravidanza in vitro offre anche a donne under 35 affette da endometriosi, una possibilità di rimanere incinte. Una possibilità che si raggiunge con la vitrificazione di 20 ovociti. A sostenerlo è la dottoressa Ana Cobo sulla base di uno studio recente che ha dimostrato che maggiore è il numero di ovociti vitrificati, tante più alte saranno le possibilità di successo del percorso di fecondazione assistita. Nell'ultimo decennio, il progresso nelle tecniche di vitrificazione degli ovociti ha permesso lo sviluppo di efficaci programmi di preservazione della fertilità, offrendo sempre maggiori garanzie di una…
Leggi ancora

Endometriosi: le donne che ne soffrono possono avere una gravidanza vitrificando 20 ovociti

ROMA - Il nuovo traguardo delle tecniche di gravidanza in vitro offre anche a donne under 35 affette da endometriosi, una possibilità di rimanere incinte. Una possibilità che si raggiunge con la vitrificazione di 20 ovociti. A sostenerlo è la dottoressa Ana Cobo sulla base di uno studio recente che ha dimostrato che maggiore è il numero di ovociti vitrificati, tante più alte saranno le possibilità di successo del percorso di fecondazione assistita. Nell'ultimo decennio, il progresso nelle tecniche di vitrificazione degli ovociti ha permesso lo sviluppo di efficaci programmi di preservazione della fertilità, offrendo sempre maggiori garanzie di una…
Leggi ancora

Fecondazione assistita: IVI inaugura una sede a Bari e presenta i dati dell’ISS in Puglia con Michele Emiliano

BARI - IVI presenta i dati dell’Istituto Superiore Sanità sulla fecondazione assistita in Puglia ed inaugura la sua nuova Clinica a Bari che avverrà lunedì 15 febbraio, alle ore 11.00, in via Lucera, 6 a Bari. All’evento prenderanno parte Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, Antonio Decaro, Sindaco di Bari, Antonio Pellicer, Presidente e Fondatore di IVI, multinazionale leader nella medicina riproduttiva e Isamaria Loiudice, Direttrice della Clinica IVI a Bari.
Leggi ancora

Fecondazione assistita: IVI inaugura una sede a Bari e presenta i dati dell’ISS in Puglia con Michele Emiliano

BARI - IVI presenta i dati dell’Istituto Superiore Sanità sulla fecondazione assistita in Puglia ed inaugura la sua nuova Clinica a Bari che avverrà lunedì 15 febbraio, alle ore 11.00, in via Lucera, 6 a Bari. All’evento prenderanno parte Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, Antonio Decaro, Sindaco di Bari, Antonio Pellicer, Presidente e Fondatore di IVI, multinazionale leader nella medicina riproduttiva e Isamaria Loiudice, Direttrice della Clinica IVI a Bari.
Leggi ancora

Gravidanza: hai il gruppo sanguigno 0+ e Rh+? Sei più protetta contro il Covid-19

ROMA - Le nuove maternità al tempo della pandemia sono uno dei temi caratterizzanti delle sfide sanitarie per tentare di stabilire quali rischi si possono correre durante una gestazione. Uno dei fattori di influenza può essere essere determinato anche dl gruppo sanguigno per la contrazione di una infezione?Uno studio recentemente pubblicato da IVI, il Centro per la riproduzione assistita di Roma,  ha presentato le risultanze del recente Congresso ASRM (American Society for Reproductive Medicine), in cui si dimostra che gli individui con il gruppo sanguigno 0 positivo e Rh positivo presentano una maggiore protezione contro il COVID-19.“Sulla base dei dati…
Leggi ancora

Gravidanza: hai il gruppo sanguigno 0+ e Rh+? Sei più protetta contro il Covid-19

ROMA - Le nuove maternità al tempo della pandemia sono uno dei temi caratterizzanti delle sfide sanitarie per tentare di stabilire quali rischi si possono correre durante una gestazione. Uno dei fattori di influenza può essere essere determinato anche dl gruppo sanguigno per la contrazione di una infezione?Uno studio recentemente pubblicato da IVI, il Centro per la riproduzione assistita di Roma,  ha presentato le risultanze del recente Congresso ASRM (American Society for Reproductive Medicine), in cui si dimostra che gli individui con il gruppo sanguigno 0 positivo e Rh positivo presentano una maggiore protezione contro il COVID-19.“Sulla base dei dati…
Leggi ancora

Gravidanza: hai il gruppo sanguigno 0+ e Rh+? Sei più protetta contro il Covid-19

ROMA - Le nuove maternità al tempo della pandemia sono uno dei temi caratterizzanti delle sfide sanitarie per tentare di stabilire quali rischi si possono correre durante una gestazione. Uno dei fattori di influenza può essere essere determinato anche dl gruppo sanguigno per la contrazione di una infezione?Uno studio recentemente pubblicato da IVI, il Centro per la riproduzione assistita di Roma,  ha presentato le risultanze del recente Congresso ASRM (American Society for Reproductive Medicine), in cui si dimostra che gli individui con il gruppo sanguigno 0 positivo e Rh positivo presentano una maggiore protezione contro il COVID-19.“Sulla base dei dati…
Leggi ancora