Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Kenya: incendio in una scuola a Nyeri. 17 studenti morti nelle loro camerate

KENIA - Un incendio divampato nella notte in una scuola in Kenya ha causato la morte di 17 bambini che dormivano nelle camerate dell'istituto. Nell'Accademia Hillside Endarasha, nella contea centrale di Nyeri, oltre 800 studenti, per lo più tra 5 e i 12 anni. Erano in 150 nel dormitorio bruciato. Ci sono anche molti feriti, 16 dei qua- li con ustioni gravi. Si teme che il numero dei morti possa aumentare:la policia si aspetta di trovare altri corpi.
Leggi ancora

Kenya: incendio in una scuola a Nyeri. 17 studenti morti nelle loro camerate

KENIA - Un incendio divampato nella notte in una scuola in Kenya ha causato la morte di 17 bambini che dormivano nelle camerate dell'istituto. Nell'Accademia Hillside Endarasha, nella contea centrale di Nyeri, oltre 800 studenti, per lo più tra 5 e i 12 anni. Erano in 150 nel dormitorio bruciato. Ci sono anche molti feriti, 16 dei qua- li con ustioni gravi. Si teme che il numero dei morti possa aumentare:la policia si aspetta di trovare altri corpi.
Leggi ancora

Kenya: incendio in una scuola a Nyeri. 17 studenti morti nelle loro camerate

KENIA - Un incendio divampato nella notte in una scuola in Kenya ha causato la morte di 17 bambini che dormivano nelle camerate dell'istituto. Nell'Accademia Hillside Endarasha, nella contea centrale di Nyeri, oltre 800 studenti, per lo più tra 5 e i 12 anni. Erano in 150 nel dormitorio bruciato. Ci sono anche molti feriti, 16 dei qua- li con ustioni gravi. Si teme che il numero dei morti possa aumentare:la policia si aspetta di trovare altri corpi.
Leggi ancora

Kenya: manifestanti assaltano il parlamento contro le tasse decise da Ruto. Scontri con la polizia

KENYA - Alcuni manifestanti hanno perso la vita in duri scontri con la polizia a Nairobi, la capitale del Kenya mentre tentavano un irruzione nel Parlamento. Le forze di polizia hanno aperto il fuoco dopo che una folla di dimostranti ha tentato di entrare all'interno dell'edificio. La polizia ha tentato di fare uscire i deputati in sicurezza ma è quì che è scattata l'azione di forza dei dimostranti. La protesta, che dura da alcuni giorni, è stata scatenata dalle misure economiche di austerità volute dal presidente William Ruto che prevedono un forte aumento delle tasse.
Leggi ancora

Kenya: la rottura di una diga a Nord di Nairobi provoca oltre 40 vittime. Da marzo le piogge hanno causato 103 morti

KENYA - Sono almeno 42 le vittime del crollo di una diga in una città a nord di Nairobi, in Kenya. Lo ha riferito la governatrice della contea di Nakuru, Kihika. "Quarantadue è una stima prudente. Ci sono ancora molte persone sepolte nel fango, stiamo lavorando per il loro recupero", ha detto la governatrice. Il Paese è flagellato da forti piogge e inondazioni che hanno devastato ampie zone del territorio spazzando via anche molte case. Sono almeno 103 le vittime e molte le persone costrette a lasciare le case per l'emergenza che va avanti da marzo.
Leggi ancora

Kenya, Mattarella: “La riduzione delle emissioni è un obbligo ineludibile”

KENYA - Mattarella:"No economia e poi ambiente". "La riduzione delle emissioni (...) costituisce un obbligo ineludibile (...). Non ci può cullare nell'illusione di perseguire prima obiettivi di sviluppo economico per poi affrontare in un secondo momento le problematiche ambientali. Non avremo un secondo tempo".Così il Capo dello Stato all'Università di Nairobi. "Gli sforzi dei Paesi industrializzati (...) devono essere accompagnati da un convinto impegno di Paesi,inclusi quelli emergenti,il cui peso demografico e economico è prevalente. Le rseponsabilità ricadono su tutti, nessuno è escluso"
Leggi ancora

Kenya, Mattarella: “La riduzione delle emissioni è un obbligo ineludibile”

KENYA - Mattarella:"No economia e poi ambiente". "La riduzione delle emissioni (...) costituisce un obbligo ineludibile (...). Non ci può cullare nell'illusione di perseguire prima obiettivi di sviluppo economico per poi affrontare in un secondo momento le problematiche ambientali. Non avremo un secondo tempo".Così il Capo dello Stato all'Università di Nairobi. "Gli sforzi dei Paesi industrializzati (...) devono essere accompagnati da un convinto impegno di Paesi,inclusi quelli emergenti,il cui peso demografico e economico è prevalente. Le rseponsabilità ricadono su tutti, nessuno è escluso"
Leggi ancora

Kenya, Mattarella: “La riduzione delle emissioni è un obbligo ineludibile”

KENYA - Mattarella:"No economia e poi ambiente". "La riduzione delle emissioni (...) costituisce un obbligo ineludibile (...). Non ci può cullare nell'illusione di perseguire prima obiettivi di sviluppo economico per poi affrontare in un secondo momento le problematiche ambientali. Non avremo un secondo tempo".Così il Capo dello Stato all'Università di Nairobi. "Gli sforzi dei Paesi industrializzati (...) devono essere accompagnati da un convinto impegno di Paesi,inclusi quelli emergenti,il cui peso demografico e economico è prevalente. Le rseponsabilità ricadono su tutti, nessuno è escluso"
Leggi ancora

Kenya, Mattarella: “La riduzione delle emissioni è un obbligo ineludibile”

KENYA - Mattarella:"No economia e poi ambiente". "La riduzione delle emissioni (...) costituisce un obbligo ineludibile (...). Non ci può cullare nell'illusione di perseguire prima obiettivi di sviluppo economico per poi affrontare in un secondo momento le problematiche ambientali. Non avremo un secondo tempo".Così il Capo dello Stato all'Università di Nairobi. "Gli sforzi dei Paesi industrializzati (...) devono essere accompagnati da un convinto impegno di Paesi,inclusi quelli emergenti,il cui peso demografico e economico è prevalente. Le rseponsabilità ricadono su tutti, nessuno è escluso"
Leggi ancora

Sud globale e siccità nell’incontro in Kenya di Mattarella e Ruto. Oggi visita all’ASI

NAIROBI - Seconda giornata di visita in Kenya del presidente Mattarella. Oggi 15 marzo il Presidente della Repubblica sarà a Malindi dove è prevista la visita al Centro Spaziale “Luigi Broglio”, gestito dall’Agenzia Spaziale italiana. In serata incontrerà, a Nairobi, una rappresentanza della comunità italiana in Kenya. Ieri l’incontro con il presidente Ruto e al termine i due capi di Stato hanno tenuto una conferenza sottolineando i rapporti tra i due paesi. “Kenya e Italia condividono una visione delle relazioni internazionali improntate al multilateralismo, alla ricerca di punti d’incontro, di dialogo, di pace, al rifiuto della prepotenza e delle guerre. E anche…
Leggi ancora