Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

“La ricerca” di Loescher Editore a Palermo per il festival “Una marina di libri”

Nuovo importante impegno per la redazione della rivista «La ricerca», pronta a trasferirsi a Palermo per partecipare all’ottava edizione di “Una marina di libri”, il festival del libro più importante del Mezzogiorno, in programma a Palermo dall’8 all’11 giugno. Ospitato all’interno dell’orto botanico della città, “Una marina di libri” è dedicato quest’anno al tema dell’educazione, affrontato attraverso dibattiti, presentazioni di libri, laboratori e reading. La rivista «La ricerca», che da anni si occupa per Loescher Editore di studiare il nesso tra educazione, didattica ed editoria, sarà presente a Palermo con la redazione e alcuni dei suoi autori per partecipare a…
Leggi ancora

Loescher pubblica “Insegnare l’Europa”: il nuovo numero della rivista «La ricerca»

È dedicato al tema dell’Europa e del suo insegnamento nella scuola italiana e degli altri stati membri, il nuovo numero della rivista «La ricerca» di Loescher Editore (n. 12, maggio 2017). In un momento in cui il processo di integrazione europea sembra messo in crisi dai nuovi populismi e dai vecchi nazionalismi, appare quanto mai opportuno fermarsi a riflettere su quanto è stato fatto e su quanto invece ci sia ancora da fare in ambito educativo per aiutare i cittadini più giovani a immaginarsi in una dimensione europea. Scrive nel suo editoriale il direttore Sandro Invidia: “Ai miei figli cerco di instillare il dubbio sulle facili certezze di chi…
Leggi ancora

“Parla come badi”: scrivere per comunicare, comunicare per insegnare

La scuola è in grado di rappresentare la realtà che la circonda? Come sono cambiati i linguaggi della comunicazione didattica negli ultimi anni? Questi i temi al centro dell’ultimo numero della rivista “La ricerca” di Loescher Editore. Un numero che raccoglie i contributi di studiosi, ricercatori e docenti con l’obiettivo di analizzare il rapporto tra comunicazione e pratiche didattiche in una scuola che cambia – perché, come afferma Sandro Invidia, direttore editoriale di Loescher Editore: “È cambiato il mondo, quello che sta dentro e fuori dalle aule”. La rivista si apre con l’intervista a Dario Corno, docente di Tecniche di…
Leggi ancora

“Parla come badi”: scrivere per comunicare, comunicare per insegnare

La scuola è in grado di rappresentare la realtà che la circonda? Come sono cambiati i linguaggi della comunicazione didattica negli ultimi anni? Questi i temi al centro dell’ultimo numero della rivista “La ricerca” di Loescher Editore. Un numero che raccoglie i contributi di studiosi, ricercatori e docenti con l’obiettivo di analizzare il rapporto tra comunicazione e pratiche didattiche in una scuola che cambia – perché, come afferma Sandro Invidia, direttore editoriale di Loescher Editore: “È cambiato il mondo, quello che sta dentro e fuori dalle aule”. La rivista si apre con l’intervista a Dario Corno, docente di Tecniche di…
Leggi ancora