Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Università: gli atenei italiani perdono posizioni nel ranking mondiale. Harvard resta la migliore

ROMA - Gli Atenei italiani perdono posizioni a livello internazionale. A certificarlo è l'edizione 2024 della classifica annuale del Center World University Rankings (Cwur), la società di ranking della formazione basata negli Emirati Arabi e nata nel 2012. Sono 67 le università italiane nella lista di quest'anno, ma il 75% di esse perde posizioni. L'ateneo romano La Sapienza si conferma il migliore in Italia, ma perde 8 posizioni arenandosi al 124mo posto. Scendono anche l'Università di Padova (che passa dal 171mo al 173mo posto) e di Milano (dal 180mo al 186mo) Harvard (Usa) risulta migliore nel mondo.
Leggi ancora

Post Di Cesare: La Sapienza ha avviato un iter per la valutazione del caso. Informato il ministro Bernini

ROMA - Il caso del post pubblicato su X e poi cancellato della docente di filosofia della Sapienza, Donatella Di Cesare non accenna a risolversi anche per le posizioni assunte dalla professoressa che non sembra indietreggiare. "La tua rivoluzione è stata anche la mia. Le vie diverse non cancellano le idee. Con malinconia un addio alla compagna Luna. #barbarabalzerani”. Questo il post, in seguito cancellato, pubblicato su X dalla docente di Filosofia Teoretica presso La Sapienza di Roma, dopo la morte della brigatista Barbara Balzerani, scomparsa l'altro ieri a Roma. Balzerani aveva partecipato a numerosi omicidi delle Br, compreso quello…
Leggi ancora

Roma: scompare Domenico De Masi (85), il sociologo ispiratore del M5S per il reddito di cittadinanza

ROMA - E' morto oggi all'età di 85 anni, dopo una breve malattia il sociologo Domenico De Masi. Professore emerito di Sociologia del lavoro all'Università la Sapienza di Roma, è stato preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione e attualmente era direttore della "Scuola della Cittadinanza" del "Fatto Quotidiano". Nato a Rotello, in provincia di Campobasso nel 1938, dopo la laurea in giurisprudenza a Perugia, si specializzò in sociologia del lavoro negli anni '60 a Parigi con Alain Touraine.
Leggi ancora

Roma: scompare Domenico De Masi (85), il sociologo ispiratore del M5S per il reddito di cittadinanza

ROMA - E' morto oggi all'età di 85 anni, dopo una breve malattia il sociologo Domenico De Masi. Professore emerito di Sociologia del lavoro all'Università la Sapienza di Roma, è stato preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione e attualmente era direttore della "Scuola della Cittadinanza" del "Fatto Quotidiano". Nato a Rotello, in provincia di Campobasso nel 1938, dopo la laurea in giurisprudenza a Perugia, si specializzò in sociologia del lavoro negli anni '60 a Parigi con Alain Touraine.
Leggi ancora

Studi classici: La Sapienza di Roma guida la ranking list mondiale delle migliori università nel mondo

ROMA - La Sapienza di Roma si conferma al primo posto nel mondo, per il terzo anno consecutivo, negli Studi classici e Storia antica, con il punteggio di 98.7.Lo rileva il 13° Rapporto del Qs World University Ranking. Ma le buone prestazioni riguardano tutte le università italiane. L'Italia è infatti settima nella classifica mon- diale e la sua performance complessiva cresce del 6,8%.Cinquantasei università italiane ottengono 530 piazzamenti (+39 rispetto alla precedente edizione),nelle 54 discipline della classifica.
Leggi ancora

Studi classici: La Sapienza di Roma guida la ranking list mondiale delle migliori università nel mondo

ROMA - La Sapienza di Roma si conferma al primo posto nel mondo, per il terzo anno consecutivo, negli Studi classici e Storia antica, con il punteggio di 98.7.Lo rileva il 13° Rapporto del Qs World University Ranking. Ma le buone prestazioni riguardano tutte le università italiane. L'Italia è infatti settima nella classifica mon- diale e la sua performance complessiva cresce del 6,8%.Cinquantasei università italiane ottengono 530 piazzamenti (+39 rispetto alla precedente edizione),nelle 54 discipline della classifica.
Leggi ancora

Studi classici: La Sapienza di Roma guida la ranking list mondiale delle migliori università nel mondo

ROMA - La Sapienza di Roma si conferma al primo posto nel mondo, per il terzo anno consecutivo, negli Studi classici e Storia antica, con il punteggio di 98.7.Lo rileva il 13° Rapporto del Qs World University Ranking. Ma le buone prestazioni riguardano tutte le università italiane. L'Italia è infatti settima nella classifica mon- diale e la sua performance complessiva cresce del 6,8%.Cinquantasei università italiane ottengono 530 piazzamenti (+39 rispetto alla precedente edizione),nelle 54 discipline della classifica.
Leggi ancora

Pandemia: uno studio della rivista medica Cell smonta il teorema delle analogie tra diffusione virale online e epidemia

ROMA - Sono oltre 54 milioni le informazioni legate alla pandemia da Covid che circolano sulla maggiore piattaforma di ricerca online. Ed è legittimo chiedersi in che modo è possibile selezionare la massiccia diffusione di informazione sulla pandemia in atto? E come misurare il loro effetto sulla gestione del fenomeno pandemico? Queste sono alcune delle domande a cui tenta di rispondere un nuovo studio pubblicato sulla rivista americana di biologia Cell. Ad elaborare lo studio è stato un team di esperti internazionali composto da epidemiologi computazionali della Sorbona, rappresentanti dell’Oms e dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) americani,…
Leggi ancora

Pandemia: uno studio della rivista medica Cell smonta il teorema delle analogie tra diffusione virale online e epidemia

ROMA - Sono oltre 54 milioni le informazioni legate alla pandemia da Covid che circolano sulla maggiore piattaforma di ricerca online. Ed è legittimo chiedersi in che modo è possibile selezionare la massiccia diffusione di informazione sulla pandemia in atto? E come misurare il loro effetto sulla gestione del fenomeno pandemico? Queste sono alcune delle domande a cui tenta di rispondere un nuovo studio pubblicato sulla rivista americana di biologia Cell. Ad elaborare lo studio è stato un team di esperti internazionali composto da epidemiologi computazionali della Sorbona, rappresentanti dell’Oms e dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) americani,…
Leggi ancora

Salute: dalle proprietà degli agrumi la sfida al Covid con la Naringerina. Una ricerca de La Sapienza di Roma

ROMA - Gli agrumi potrebbero salvarci dal Covid. Secondo una ricerca dell’Università La Sapienza di Roma, un derivato degli agrumi potrebbe servire a combattere questo ceppo di virus. La sperimentazione è partita dallo studio dei canali d’ingresso del virus che si propaga attraverso le cellule, cioè i canali ionici lisosomiali TPC (Two-PoreChannels). Da anni il gruppo di ricerca della Sapienza, in collaborazione con il biotecnologo Armando Carpaneto dell’Università di Genova, si sono cimentati nello studio della propagazione dei  vari virus, tra cui l’Ebola. Il gruppo di studio ha di recente individuato nella Naringenina un’arma efficace per inibire questi canali, scoprendo…
Leggi ancora