Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Lagarde (BCE): “Riportare l’inflazione al 2%”. Il tasso sui depositi passa dal 3,75 al 3,50%

FRANCOFORTE - Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (Bce) ha deciso di tagliare il tasso d'interesse sui depositi per l'area euro di 25 punti base (0,25 punti percentuali), per portarlo al 3,50%. La decisione è in linea con le attese dei mercati. Il tasso sui depositi passa dal 3,75 al 3,50%, mentre quello sui rifinanziamenti principali scende dal 4,25 al 3,65%. La Bce prevede l'inflazione al 2,5% nel 2024, al 2,2% nel 2025 e all'1,9 nel 2026. Pil in crescita: +0,8% nel 2024, +1,3% nel 2025 e +1,5% nel 2026."Il Consiglio direttivo è determinato ad assicurare il ritorno tempestivo…
Leggi ancora

Lagarde (BCE): “Riportare l’inflazione al 2%”. Il tasso sui depositi passa dal 3,75 al 3,50%

FRANCOFORTE - Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (Bce) ha deciso di tagliare il tasso d'interesse sui depositi per l'area euro di 25 punti base (0,25 punti percentuali), per portarlo al 3,50%. La decisione è in linea con le attese dei mercati. Il tasso sui depositi passa dal 3,75 al 3,50%, mentre quello sui rifinanziamenti principali scende dal 4,25 al 3,65%. La Bce prevede l'inflazione al 2,5% nel 2024, al 2,2% nel 2025 e all'1,9 nel 2026. Pil in crescita: +0,8% nel 2024, +1,3% nel 2025 e +1,5% nel 2026."Il Consiglio direttivo è determinato ad assicurare il ritorno tempestivo…
Leggi ancora

Eurogruppo, Lagarde (Bce): “Ripresa nel corso del 2024. Calo inflazione per effetto della politica monetaria”

BRUXELLES - "Si prevede che la crescita riprenderà nel corso del 2024, trainata principalmente dall'aumento del potere d'acquisto". Così la presidente della Bce Lagarde durante l'Eurogruppo a Bruxelles, secondo anticipazioni prima della relazione ufficiale. Inoltre la previsione è che "il calo dell'inflazione nell'area euro continuerà, grazie all'efficacia della politica monetaria". Ai leader Ue: la re- silienza economica richiede "maggiore produttività", quindi più investimenti. Serve "Unione dei mercati dei capitali"
Leggi ancora

BCE: all’Ecb di Francoforte, Lagarde apre uno spiraglio a politica monetaria “meno restrittiva”

FRANCOFORTE - "Anche se l'inflazione è rallentata resta incertezza sulla sua persistenza": a giugno, se i dati confermeranno l'inflazione sottostante prevista, la Bce "sarà in grado di rendere la politica monetaria meno restrittiva", ma da lì in poi "ci sarà un periodo nel quale dovremo continuamente confermare che i dati supportano le prospettive d'inflazione". Lo ha detto la presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, in apertura della conferenza 'The Ecb and its Watchers' a Francoforte.
Leggi ancora

Bce, Lagarde: “Segnali di ripresa nel 2024. Necessità di una Ue più integrata”

FRANCOFORTE - Bce,Lagarde:segnali ripresa entro 2024 "Dopo un'espansione del 3,4% nel 2022, l'attività economica dell'area euro è stata debole nel 2023,con una crescita del pil reale stagnante nell'ultimo trimestre. Tuttavia, ci sono sempre più segnali di un'inversione di tendenza e di una ripresa nel corso dell'anno". Così la presidente della Bce, Lagarde, alla plenaria dell'Eurocamera."L'inflazione rallenta-afferma-fiducia nell'obiettivo del 2%"."Avanzare sul mercato unico è la chiave per la competitività" l'invito."La politica abbia l'obiettivo di una Ue più integrata.Conto sul Pe".
Leggi ancora

Eurogruppo, Lagarde (BCE): “Necessario uno sforzo il mercato unico dei capitali”

GAND (BELGIO) - L’Unione dei mercati dei capitali è un progetto indispensabile, in una fase in cui l'UE si torva di fronte a una serie di sfide che richiederanno uno sforzo generazionale per essere finanziate, ma finora non si è riusciti a realizzare questo progetto per due ragioni: in primo luogo, le condizioni per lo sviluppo dei mercati dei capitali in Europa non sono ancora state soddisfatte; in secondo luogo, si è fatto troppo affidamento per l’integrazione su un approccio "dal basso verso l’alto". E' quanto spiegato da Christine Lagarde, Presidente della BCE, nella conferenza stampa al termine dell'Eurogruppo informale a Gand, in Belgio.
Leggi ancora

Bce, Lagarde: “Restrizione tassi fino al ritorno dell’inflazione al 2%. Chiarezza sugli obiettivi”

FRANCOFORTE -  La Bce deve mantenere i tassi a un "livello sufficientemente restrittivo per il tempo necessario" per centrare un "tempestivo ritorno dell'inflazione al target del 2%". Lo afferma la presidente della Bce Christine Lagarde. "Chiarezza, flessibilità e umiltà". Sono i tre elementi indicati dal presidente della Bce, Christine Lagarde, a Jackson Hole per il vertice delle banche centrali. "Chiarezza sugli obietti" "flessibilità nelle analisi" e "umiltà nell'operare nel nuovo contesto" spiega Lagarde.
Leggi ancora

Bce, Lagarde: “Restrizione tassi fino al ritorno dell’inflazione al 2%. Chiarezza sugli obiettivi”

FRANCOFORTE -  La Bce deve mantenere i tassi a un "livello sufficientemente restrittivo per il tempo necessario" per centrare un "tempestivo ritorno dell'inflazione al target del 2%". Lo afferma la presidente della Bce Christine Lagarde. "Chiarezza, flessibilità e umiltà". Sono i tre elementi indicati dal presidente della Bce, Christine Lagarde, a Jackson Hole per il vertice delle banche centrali. "Chiarezza sugli obietti" "flessibilità nelle analisi" e "umiltà nell'operare nel nuovo contesto" spiega Lagarde.
Leggi ancora

Inflazione, Lagarde: “Se aumentano i tassi d’interesse, depositi ed interessi dovrebbero essere retribuiti di più”

FRANCOFORTE - "Non abbiamo alternative, l'unico strumento per affrontare un'inflazione troppo alta sono i tassi di interesse. Ma se questi aumentano i depositi ed i risparmi dei cittadini dovrebbero essere remunerati di più". Così la presidente Bce,Lagarde in una intervista. "Serve un dialogo tra banche e clientela-ha proseguito-sono i più fragili a pagare il prezzo più alto dell'inflazione, noi la vogliamo riportare prima possibile al 2% e tenerla lì in modo che quando le persone vanno a fare la spesa non debbano pagare sempre di più".
Leggi ancora

Inflazione, Lagarde: “Se aumentano i tassi d’interesse, depositi ed interessi dovrebbero essere retribuiti di più”

FRANCOFORTE - "Non abbiamo alternative, l'unico strumento per affrontare un'inflazione troppo alta sono i tassi di interesse. Ma se questi aumentano i depositi ed i risparmi dei cittadini dovrebbero essere remunerati di più". Così la presidente Bce,Lagarde in una intervista. "Serve un dialogo tra banche e clientela-ha proseguito-sono i più fragili a pagare il prezzo più alto dell'inflazione, noi la vogliamo riportare prima possibile al 2% e tenerla lì in modo che quando le persone vanno a fare la spesa non debbano pagare sempre di più".
Leggi ancora