Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Inflazione, Lagarde: “Se aumentano i tassi d’interesse, depositi ed interessi dovrebbero essere retribuiti di più”

FRANCOFORTE - "Non abbiamo alternative, l'unico strumento per affrontare un'inflazione troppo alta sono i tassi di interesse. Ma se questi aumentano i depositi ed i risparmi dei cittadini dovrebbero essere remunerati di più". Così la presidente Bce,Lagarde in una intervista. "Serve un dialogo tra banche e clientela-ha proseguito-sono i più fragili a pagare il prezzo più alto dell'inflazione, noi la vogliamo riportare prima possibile al 2% e tenerla lì in modo che quando le persone vanno a fare la spesa non debbano pagare sempre di più".
Leggi ancora

Inflazione, Lagarde: “Se aumentano i tassi d’interesse, depositi ed interessi dovrebbero essere retribuiti di più”

FRANCOFORTE - "Non abbiamo alternative, l'unico strumento per affrontare un'inflazione troppo alta sono i tassi di interesse. Ma se questi aumentano i depositi ed i risparmi dei cittadini dovrebbero essere remunerati di più". Così la presidente Bce,Lagarde in una intervista. "Serve un dialogo tra banche e clientela-ha proseguito-sono i più fragili a pagare il prezzo più alto dell'inflazione, noi la vogliamo riportare prima possibile al 2% e tenerla lì in modo che quando le persone vanno a fare la spesa non debbano pagare sempre di più".
Leggi ancora

Economia: Tajani a New York per un premio elogia la Fed e critica Lagarde per il costo del denaro

NEW YORK - "L'Europa non è in recessione" aveva detto nei giorni scorsi la presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde parlando della possibilità di alzare ancora di mezzo punto i tassi d'interesse per riportare l'inflazione al 2%. Parole che non sono piaciute al ministro degli Esteri, Antonio Tajani che nel ricevere un premio nella cerimonia a New York della storica Foreign Policy Association, ha ha avuto parole dure per la politica della Lagarde.  "A mio parere la Fed sta lavorando bene mentre la politica eccessivamente rigorista della Bce sta producendo qualche effetto negativo sulle imprese. Pagare di più la moneta…
Leggi ancora

Economia: Tajani a New York per un premio elogia la Fed e critica Lagarde per il costo del denaro

NEW YORK - "L'Europa non è in recessione" aveva detto nei giorni scorsi la presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde parlando della possibilità di alzare ancora di mezzo punto i tassi d'interesse per riportare l'inflazione al 2%. Parole che non sono piaciute al ministro degli Esteri, Antonio Tajani che nel ricevere un premio nella cerimonia a New York della storica Foreign Policy Association, ha ha avuto parole dure per la politica della Lagarde.  "A mio parere la Fed sta lavorando bene mentre la politica eccessivamente rigorista della Bce sta producendo qualche effetto negativo sulle imprese. Pagare di più la moneta…
Leggi ancora

Economia: Tajani a New York per un premio elogia la Fed e critica Lagarde per il costo del denaro

NEW YORK - "L'Europa non è in recessione" aveva detto nei giorni scorsi la presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde parlando della possibilità di alzare ancora di mezzo punto i tassi d'interesse per riportare l'inflazione al 2%. Parole che non sono piaciute al ministro degli Esteri, Antonio Tajani che nel ricevere un premio nella cerimonia a New York della storica Foreign Policy Association, ha ha avuto parole dure per la politica della Lagarde.  "A mio parere la Fed sta lavorando bene mentre la politica eccessivamente rigorista della Bce sta producendo qualche effetto negativo sulle imprese. Pagare di più la moneta…
Leggi ancora

Lagarde: “A marzo la Bce intende alzare i tassi di altre 50 punti base. Occorre completare la politica monetaria”

FRANCOFORTE -  "La Bce intende alzare i tassi di altri 50 punti base al prossimo meeting di marzo, e poi valuteremo il successivo percorso di politica monetaria". Lo ha detto la presidente Lagarde in audizione ieri alla plenaria del Parlamento europeo "I rischi per le prospettive di crescita - ha aggiunto - sono ora più bilanciati di quanto fossero a dicembre". Poi ha sottolineato: avere un euro stabile l'euro "è importante per garantire che l'Europa continui a prosperare". E ha insistito: occorre "completare la nostra Unione economica e monetaria".
Leggi ancora

Lagarde: “A marzo la Bce intende alzare i tassi di altre 50 punti base. Occorre completare la politica monetaria”

FRANCOFORTE -  "La Bce intende alzare i tassi di altri 50 punti base al prossimo meeting di marzo, e poi valuteremo il successivo percorso di politica monetaria". Lo ha detto la presidente Lagarde in audizione ieri alla plenaria del Parlamento europeo "I rischi per le prospettive di crescita - ha aggiunto - sono ora più bilanciati di quanto fossero a dicembre". Poi ha sottolineato: avere un euro stabile l'euro "è importante per garantire che l'Europa continui a prosperare". E ha insistito: occorre "completare la nostra Unione economica e monetaria".
Leggi ancora

Lagarde: “A marzo la Bce intende alzare i tassi di altre 50 punti base. Occorre completare la politica monetaria”

FRANCOFORTE -  "La Bce intende alzare i tassi di altri 50 punti base al prossimo meeting di marzo, e poi valuteremo il successivo percorso di politica monetaria". Lo ha detto la presidente Lagarde in audizione ieri alla plenaria del Parlamento europeo "I rischi per le prospettive di crescita - ha aggiunto - sono ora più bilanciati di quanto fossero a dicembre". Poi ha sottolineato: avere un euro stabile l'euro "è importante per garantire che l'Europa continui a prosperare". E ha insistito: occorre "completare la nostra Unione economica e monetaria".
Leggi ancora

Francoforte, BCE: rallentamento nell’area euro. Lagarde “Necessario anche ridurre gli aiuti Ue”

FRANCOFORTE - L'attività economica nell'area euro, nonostante la crescita dello 0,1% nel quarto trimestre 2022, "è rallentata notevolmente e ci aspettiamo resti de- bole nel breve termine". Così la presi- dente della Bce, Lagarde, sottolineando come incidano guerra e alta inflazione. Poi spiega: sul rialzo dei tassi dello 0,50% c'è stato "ampio consenso" ma c'è "ancora strada da fare". L'aumento di marzo"non sarà il picco". E ai governi: con l'attenuarsi della crisi energetica "importante cominciare a ridurre" gli aiuti,"creano pressioni su inflazione".
Leggi ancora

Francoforte, BCE: rallentamento nell’area euro. Lagarde “Necessario anche ridurre gli aiuti Ue”

FRANCOFORTE - L'attività economica nell'area euro, nonostante la crescita dello 0,1% nel quarto trimestre 2022, "è rallentata notevolmente e ci aspettiamo resti de- bole nel breve termine". Così la presi- dente della Bce, Lagarde, sottolineando come incidano guerra e alta inflazione. Poi spiega: sul rialzo dei tassi dello 0,50% c'è stato "ampio consenso" ma c'è "ancora strada da fare". L'aumento di marzo"non sarà il picco". E ai governi: con l'attenuarsi della crisi energetica "importante cominciare a ridurre" gli aiuti,"creano pressioni su inflazione".
Leggi ancora