Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

I 60 anni della Lamborghini. A Roma la “vetrina” di Piazza del Popolo il 24 Maggio

ROMA - La casa automobilistica festeggia i 60 anni di attività con tante iniziative sui circuiti di tutto il mondo. A Roma, la vetrina dell'evento sarà nella monumentale Piazza del Popolo. Sessanta anni fa, in una area che all’epoca era aperta campagna, iniziava la costruzione dello stabilimento di Automobili Lamborghini: l’azienda venne fondata nel 1963 e concretizzò il sogno di Ferruccio Lamborghini di entrare come produttore nel mondo delle vetture sportive, allora dominato da pochi marchi. Fin dall’inizio fu evidente la carica di innovazione da parte del fondatore e dei suoi giovani tecnici, che portò alla nascita di auto leggendarie come la Miura ad esempio, vettura per la quale fu coniato per la prima…
Leggi ancora

I 60 anni della Lamborghini. A Roma la “vetrina” di Piazza del Popolo il 24 Maggio

ROMA - La casa automobilistica festeggia i 60 anni di attività con tante iniziative sui circuiti di tutto il mondo. A Roma, la vetrina dell'evento sarà nella monumentale Piazza del Popolo. Sessanta anni fa, in una area che all’epoca era aperta campagna, iniziava la costruzione dello stabilimento di Automobili Lamborghini: l’azienda venne fondata nel 1963 e concretizzò il sogno di Ferruccio Lamborghini di entrare come produttore nel mondo delle vetture sportive, allora dominato da pochi marchi. Fin dall’inizio fu evidente la carica di innovazione da parte del fondatore e dei suoi giovani tecnici, che portò alla nascita di auto leggendarie come la Miura ad esempio, vettura per la quale fu coniato per la prima…
Leggi ancora

I 60 anni della Lamborghini. A Roma la “vetrina” di Piazza del Popolo il 24 Maggio

ROMA - La casa automobilistica festeggia i 60 anni di attività con tante iniziative sui circuiti di tutto il mondo. A Roma, la vetrina dell'evento sarà nella monumentale Piazza del Popolo. Sessanta anni fa, in una area che all’epoca era aperta campagna, iniziava la costruzione dello stabilimento di Automobili Lamborghini: l’azienda venne fondata nel 1963 e concretizzò il sogno di Ferruccio Lamborghini di entrare come produttore nel mondo delle vetture sportive, allora dominato da pochi marchi. Fin dall’inizio fu evidente la carica di innovazione da parte del fondatore e dei suoi giovani tecnici, che portò alla nascita di auto leggendarie come la Miura ad esempio, vettura per la quale fu coniato per la prima…
Leggi ancora

I 60 anni della Lamborghini. A Roma la “vetrina” di Piazza del Popolo il 24 Maggio

ROMA - La casa automobilistica festeggia i 60 anni di attività con tante iniziative sui circuiti di tutto il mondo. A Roma, la vetrina dell'evento sarà nella monumentale Piazza del Popolo. Sessanta anni fa, in una area che all’epoca era aperta campagna, iniziava la costruzione dello stabilimento di Automobili Lamborghini: l’azienda venne fondata nel 1963 e concretizzò il sogno di Ferruccio Lamborghini di entrare come produttore nel mondo delle vetture sportive, allora dominato da pochi marchi. Fin dall’inizio fu evidente la carica di innovazione da parte del fondatore e dei suoi giovani tecnici, che portò alla nascita di auto leggendarie come la Miura ad esempio, vettura per la quale fu coniato per la prima…
Leggi ancora

Prima dell’addio al termico di Lamborghini ecco due one-off a V12 aspirato: Invencible e Auténtica

SANT'AGATA BOLOGNESE - La Lamborghini guarda al futuro e al nuovo corso della sostenibilità nell'automotive così segna una deadline per l'impiego di motori termici ma l'addio non poteva avvenire senza lasciare un segno "storico" nell' inversione di tendenza. Sul mercato arriveranno, infatti, due esemplari One-Off, una roadster ed una coupé, che celebrano la fine della produzione di supersportive con motore a combustione V12 prima dell’era ibrida.Lamborghini celebra ancora una volta il motore V12 aspirato con l'Invencible e la roadster Auténtica. Due vetture uniche che esaltano il DNA del marchio e rappresentano l’apice dell’esclusività e della personalizzazione coinvolgendo il cliente sin…
Leggi ancora

Prima dell’addio al termico di Lamborghini ecco due one-off a V12 aspirato: Invencible e Auténtica

SANT'AGATA BOLOGNESE - La Lamborghini guarda al futuro e al nuovo corso della sostenibilità nell'automotive così segna una deadline per l'impiego di motori termici ma l'addio non poteva avvenire senza lasciare un segno "storico" nell' inversione di tendenza. Sul mercato arriveranno, infatti, due esemplari One-Off, una roadster ed una coupé, che celebrano la fine della produzione di supersportive con motore a combustione V12 prima dell’era ibrida.Lamborghini celebra ancora una volta il motore V12 aspirato con l'Invencible e la roadster Auténtica. Due vetture uniche che esaltano il DNA del marchio e rappresentano l’apice dell’esclusività e della personalizzazione coinvolgendo il cliente sin…
Leggi ancora

Prima dell’addio al termico di Lamborghini ecco due one-off a V12 aspirato: Invencible e Auténtica

SANT'AGATA BOLOGNESE - La Lamborghini guarda al futuro e al nuovo corso della sostenibilità nell'automotive così segna una deadline per l'impiego di motori termici ma l'addio non poteva avvenire senza lasciare un segno "storico" nell' inversione di tendenza. Sul mercato arriveranno, infatti, due esemplari One-Off, una roadster ed una coupé, che celebrano la fine della produzione di supersportive con motore a combustione V12 prima dell’era ibrida.Lamborghini celebra ancora una volta il motore V12 aspirato con l'Invencible e la roadster Auténtica. Due vetture uniche che esaltano il DNA del marchio e rappresentano l’apice dell’esclusività e della personalizzazione coinvolgendo il cliente sin…
Leggi ancora

Emilia Romagna: lungo la Ciclovia del Sole fino alla Locanda del Toro per respirare storia di motori

EMILIA ROMAGNA - L’autunno, quello non piovoso ma con l’aria intrisa di profumo di sottobosco e con i colori che si declinano dal rosso violaceo al giallo intenso, è la stagione migliore per scoprire l’itinerario della Ciclovia del Sole: 50 chilometri di purissimo distillato di Emilia come è stato definito questo percorso che corre da Mirandola a Bologna, costeggiando a tratti il fiume Panaro e del Reno e toccando piccoli borghi con il pregio di essere rimasti intatti con la loro natura agricola. Partire da Mirandola è già una suggestione per la storia di questa cittadina che diede i natali…
Leggi ancora

Il monopattino elettrico AL e XT di Platum ispirato a Lamborghini con un motore da 500W

BOLOGNA - AL e-Mobility, la linea di micro-mobilità urbana sviluppata in collaborazione con Automobili Lamborghini, si arricchisce con il lancio di ALeXT, il monopattino elettrico disegnato da Platum, l’hub italiano di R&D, ingegneria e distribuzione nato a gennaio 2022 con una visione ambiziosa: plasmare il futuro della mobilità elettrica urbana. Il monopattino elettrico ALeXT monta un motore da 500W brushless, tecnologia che richiede una manutenzione minima, con un bassissimo livello di usura, regge molto bene i diversi livelli di velocità e risulta molto silenziosa. Le ruote tubeless, senza camera d’aria, non presentano rischio di foratura, e, abbinate alle sospensioni anteriore e posteriore, assorbono le vibrazioni e ammortizzano i dislivelli della strada. Il monopattino elettrico è equipaggiato con freno…
Leggi ancora

Il monopattino elettrico AL e XT di Platum ispirato a Lamborghini con un motore da 500W

BOLOGNA - AL e-Mobility, la linea di micro-mobilità urbana sviluppata in collaborazione con Automobili Lamborghini, si arricchisce con il lancio di ALeXT, il monopattino elettrico disegnato da Platum, l’hub italiano di R&D, ingegneria e distribuzione nato a gennaio 2022 con una visione ambiziosa: plasmare il futuro della mobilità elettrica urbana. Il monopattino elettrico ALeXT monta un motore da 500W brushless, tecnologia che richiede una manutenzione minima, con un bassissimo livello di usura, regge molto bene i diversi livelli di velocità e risulta molto silenziosa. Le ruote tubeless, senza camera d’aria, non presentano rischio di foratura, e, abbinate alle sospensioni anteriore e posteriore, assorbono le vibrazioni e ammortizzano i dislivelli della strada. Il monopattino elettrico è equipaggiato con freno…
Leggi ancora