Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cambio di guardia ai vertici dei Carabinieri: Teo Luzi assumerà il Comando generale a gennaio

ROMA - Teo Luzi sarà il nuovo comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e a metà gennaio si avvicenderà con Giovanni Nistri. La proposta avanzata dal ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, di concerto con il titolare dell'Interno, Luciana Lamorgese. Generale di corpo d'armata, Luzi è capo di stato maggiore della Benemerita con 42 anni di carriera. Romagnolo, nato a Cattolica (Rn) il 14 novembre 1959,frequenta l'accademia militare di Modena nel 1978 e ne esce il primo del corso.
Leggi ancora

Caso Regeni: la “coraggiosa” politica estera di Di Maio che ora chiede all’Europa di intervenire

ROMA - Ci sono volute le conclusioni forti della Procura di Roma sul caso dell’omicidio di Giulio Regeni a scuotere il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio: “L’Italia è un Paese fondatore dell'Ue e sul tema dei diritti umani non è concesso fare passi indietro. E' opportuno che ad esprimersi chiaramente su questo tema siano anche i nostri partner europei attraverso azioni mirate". Così il ministro degli Esteri alla riunione a Palazzo Chigi sul caso Regeni in cui erano presenti e i ministri Lamorgese e Guerini e il premier Conte che ha sollecitato l’incontro al suo ritorno da Bruxelles. La…
Leggi ancora

Nave Gregoretti: Salvini è a Catania per l’udienza preliminare che lo vede imputato per sequestro di migranti

CATANIA - Oggi 12 dicembre,l'ex ministro dell'Interno, Salvini si è presentato a Catania per l'udienza preliminare sul caso della nave Gragoretti, che nel 2019 venne bloccata con 131 migranti a bordo ritardando lo sbarco ad Augusta. Per quella circostanza quando Salvini era ministro dell'Interno, rischia il rinvio a giudizio per sequestro di persona, ma il magistrato intende verificare se la decisione sulla Gregoretti sia stata condivisa da tutto l'esecutivo, come ha sempre dichiarato l'ex ministro. Saranno ascoltati gli ex ministri Toninelli e Trenta.Nelle prossime settimane saranno sentiti Conte, Di Maio e Lamorgese.
Leggi ancora

Nave Gregoretti: Salvini è a Catania per l’udienza preliminare che lo vede imputato per sequestro di migranti

CATANIA - Oggi 12 dicembre,l'ex ministro dell'Interno, Salvini si è presentato a Catania per l'udienza preliminare sul caso della nave Gragoretti, che nel 2019 venne bloccata con 131 migranti a bordo ritardando lo sbarco ad Augusta. Per quella circostanza quando Salvini era ministro dell'Interno, rischia il rinvio a giudizio per sequestro di persona, ma il magistrato intende verificare se la decisione sulla Gregoretti sia stata condivisa da tutto l'esecutivo, come ha sempre dichiarato l'ex ministro. Saranno ascoltati gli ex ministri Toninelli e Trenta.Nelle prossime settimane saranno sentiti Conte, Di Maio e Lamorgese.
Leggi ancora

Lamorgese: “Vicini alla Francia per l’attentato ma non c’è nostra responsabilità per i mancati controlli dei migranti in fuga”

ROMA - L’invito arrivato dalla Francia all’Italia, dopo l’attentato di Nizza per mano di un tunisino sbarcato a Lampedusa e poi trasferitosi nel paese transalpino, è stato respinto dal ministro dell’Interno Luciana Lamorgese che non ci sta al dito puntato sull’Italia come capro espiatorio di un’immigrazione fuori controllo. “Il killer tunisino non è mai stato segnalato né dalla Tunisia né dall’intelligence ed è arrivato a Lampedusa con uno sbarco autonomo” e aggiunge “E' il momento di fermare le polemiche ed essere vicini al popolo francese. Non c'è nostra responsabilità(...)ho sentito parlare dei decreti sicurezza, che noi avremmo modificato. Ma voglio…
Leggi ancora

Lamorgese: “Vicini alla Francia per l’attentato ma non c’è nostra responsabilità per i mancati controlli dei migranti in fuga”

ROMA - L’invito arrivato dalla Francia all’Italia, dopo l’attentato di Nizza per mano di un tunisino sbarcato a Lampedusa e poi trasferitosi nel paese transalpino, è stato respinto dal ministro dell’Interno Luciana Lamorgese che non ci sta al dito puntato sull’Italia come capro espiatorio di un’immigrazione fuori controllo. “Il killer tunisino non è mai stato segnalato né dalla Tunisia né dall’intelligence ed è arrivato a Lampedusa con uno sbarco autonomo” e aggiunge “E' il momento di fermare le polemiche ed essere vicini al popolo francese. Non c'è nostra responsabilità(...)ho sentito parlare dei decreti sicurezza, che noi avremmo modificato. Ma voglio…
Leggi ancora

L’Alan Kurdi attracca al porto di Olbia con il carico di 125 migranti. Solinas: “Noi neanche interpellati”. La protesta della Lega

OLBIA - Secondo il rilevamento effettuato con il sito satellitare di MarineTraffic, la nave della Ong tedesca, Alan Kurdi dovrebbe attraccare, con il suo carico di 125 migranti, pronta all'attracco nel porto di Olbia. La nave ha viaggiato a 7 nodi di velocità e le condizioni meteo hanno ritardato il suo arrivo. Intanto sul molo Cacciani del porto sardo sono già arrivati gruppi politici locali che dimostreranno il loro disappunto per la scelta del governo di assegnare alla Sardegna lo sbarco dei migranti senza aver condiviso la decisione con la regione. Lo stesso governatore Christian Solinas ha reagito biasimando la…
Leggi ancora

L’Alan Kurdi attracca al porto di Olbia con il carico di 125 migranti. Solinas: “Noi neanche interpellati”. La protesta della Lega

OLBIA - Secondo il rilevamento effettuato con il sito satellitare di MarineTraffic, la nave della Ong tedesca, Alan Kurdi dovrebbe attraccare, con il suo carico di 125 migranti, pronta all'attracco nel porto di Olbia. La nave ha viaggiato a 7 nodi di velocità e le condizioni meteo hanno ritardato il suo arrivo. Intanto sul molo Cacciani del porto sardo sono già arrivati gruppi politici locali che dimostreranno il loro disappunto per la scelta del governo di assegnare alla Sardegna lo sbarco dei migranti senza aver condiviso la decisione con la regione. Lo stesso governatore Christian Solinas ha reagito biasimando la…
Leggi ancora

Lampedusa: oggi trasferimento di 300 migranti dall’hotspot di Imbriacola. Martello: “Noi e Lamorgese lasciati soli dal governo”

LAMPEDUSA - Al via i primi trasferimenti di migranti da Lampedusa, dove ne sono ospitati ben 1.560 dopo l'ultimo sbarco dello scorso sabato. Due incrociatori della Guardia di Finanza sono arrivati nell' isola per avviare i trasferimenti. Si prevede che in giornata saranno trasferite più di 300 persone. "Il Governo ci ha lasciati soli, a noi e al ministro dell'Interno", afferma su La Stampa il sindaco di Lampedusa, Martello."Il ministro Lamorgese sta facendo tutto quello che è in suo potere ma il governo non pare sostenerla".
Leggi ancora

Migranti: I Commissari Ue e i ministri Di Maio e Lamorgese a Tunisi per incontrare Mechichi

TUNISI - La ministra dell'Interno Lamorgese e il ministro degli Esteri Di Maio sono in missione in Tunisia, insieme ai Commissari europei agli interni, Johansson e per l'Allargamento e il vicinato Varhelyi. L’obiettivo bloccare le partenze di migranti e aumentare i rimpatri dopo il boom di arrivi di migranti in Italia. Incontri col presidente Kais Saied e il capo del governo Mechichi e ministri. Gli arrivi in Italia si sono quadruplicati perché non si tratta più solo degli sbarchi con i barconi organizzati dai trafficanti locali ma ormai è in forma autogestita con barchini di migranti economici che approfittano della…
Leggi ancora