Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

“Porte aperte in fattoria”, il 26 novembre gli allevamenti del Lazio si aprono a visite guidate e degustazioni

ROMA - Domenica 26 novembre la Filiera latte del Lazio organizza per la prima volta “Porte aperte in fattoria”, un’iniziativa pensata per mettere in connessione città e campagna attraverso il racconto di come viene prodotto il latte, uno degli alimenti naturali più nobili e completi, con visite guidate e degustazioni direttamente nelle aziende agricole di tutta la regione.  Le fattorie impegnate ogni giorno nella produzione del latte rappresentano un elemento tradizionale del paesaggio rurale del Lazio, eppure sono anche un ambiente spesso sconosciuto all’esterno, fatto di regole e orari che ne scandiscono la realtà quotidiana per garantire la qualità del prodotto…
Leggi ancora

“Porte aperte in fattoria”, il 26 novembre gli allevamenti del Lazio si aprono a visite guidate e degustazioni

ROMA - Domenica 26 novembre la Filiera latte del Lazio organizza per la prima volta “Porte aperte in fattoria”, un’iniziativa pensata per mettere in connessione città e campagna attraverso il racconto di come viene prodotto il latte, uno degli alimenti naturali più nobili e completi, con visite guidate e degustazioni direttamente nelle aziende agricole di tutta la regione.  Le fattorie impegnate ogni giorno nella produzione del latte rappresentano un elemento tradizionale del paesaggio rurale del Lazio, eppure sono anche un ambiente spesso sconosciuto all’esterno, fatto di regole e orari che ne scandiscono la realtà quotidiana per garantire la qualità del prodotto…
Leggi ancora

“Porte aperte in fattoria”, il 26 novembre gli allevamenti del Lazio si aprono a visite guidate e degustazioni

ROMA - Domenica 26 novembre la Filiera latte del Lazio organizza per la prima volta “Porte aperte in fattoria”, un’iniziativa pensata per mettere in connessione città e campagna attraverso il racconto di come viene prodotto il latte, uno degli alimenti naturali più nobili e completi, con visite guidate e degustazioni direttamente nelle aziende agricole di tutta la regione.  Le fattorie impegnate ogni giorno nella produzione del latte rappresentano un elemento tradizionale del paesaggio rurale del Lazio, eppure sono anche un ambiente spesso sconosciuto all’esterno, fatto di regole e orari che ne scandiscono la realtà quotidiana per garantire la qualità del prodotto…
Leggi ancora

Cagliari – Rubiu (Udc) sulla vertenza latte: “Si istituisca commissione d’inchiesta”

CAGLIARI - Massimo impegno ad addivenire ad una soluzione condivisa da tutti e che venga incontro alle legittime esigenze degli allevatori isolani, che da tempo auspicano una maggiore compensazione per il latte conferito. E’ il sunto della richiesta del capogruppo regionale Udc Gianluigi Rubiu sulla vertenza latte, con un progetto per dare una spinta al comparto. "Sarebbe opportuna l’istituzione di una commissione permanente, nominata dal consiglio regionale, con una presidenza autorevole e forte, non politica, affidata ad un magistrato o ad una figura qualificata del mondo giudiziario – dice l’esponente centrista – L’organismo avrebbe il ruolo di vigilanza e controllo…
Leggi ancora

Nuova Pac: Apa “istituzione al servizio di tutti gli allevatori”

“L’Apa è un da sempre un organismo prettamente tecnico mobilitato al fianco di tutti gli allevatori, nessuno escluso, per il sostegno al miglioramento del comparto”. Queste le parole con il quale il presidente dell’Associazione Provinciale Allevatori di Brescia, Germano Pè, interviene nel dibattito scatenato nei giorni scorsi dalle nuove disposizioni in ambito Pac che coinvolgono anche il sistema allevatoriale. Come noto, la Conferenza Stato-Regioni ha infatti approvato il decreto ministeriale di attuazione della nuova Politica Agricola Comune, introducendo alcune novità importanti per quanto riguarda i premi accoppiati per il latte, che verranno erogati solo ai capi appartenenti ad allevamenti iscritti…
Leggi ancora

Nuova Pac: Apa “istituzione al servizio di tutti gli allevatori”

“L’Apa è un da sempre un organismo prettamente tecnico mobilitato al fianco di tutti gli allevatori, nessuno escluso, per il sostegno al miglioramento del comparto”. Queste le parole con il quale il presidente dell’Associazione Provinciale Allevatori di Brescia, Germano Pè, interviene nel dibattito scatenato nei giorni scorsi dalle nuove disposizioni in ambito Pac che coinvolgono anche il sistema allevatoriale. Come noto, la Conferenza Stato-Regioni ha infatti approvato il decreto ministeriale di attuazione della nuova Politica Agricola Comune, introducendo alcune novità importanti per quanto riguarda i premi accoppiati per il latte, che verranno erogati solo ai capi appartenenti ad allevamenti iscritti…
Leggi ancora