Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

All’Instituto Cervantes di Napoli incontro con la scrittrice Sara Mesa

Sara Mesa inaugura mercoledì 2 febbraio alle ore 16.30 all’Instituto Cervantes di Napoli l’XI edizione del Corso di Traduzione Letteraria per l’Editoria, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli "L'Orientale". La scrittrice spagnola dialogherà con gli ispanisti Augusto Guarino e Marco Ottaiano sulla propria esperienza di autrice tradotta in numerose lingue, in una tavola rotonda dal titolo “La goffaggine del linguaggio”.  La figura del traduttore, non a caso, è al centro del suo acclamato romanzo, Un amore, pubblicato in Italia da Nuove Frontiere.  L’incontro in presenza, in programma presso la sede partenopea dell’Instituto Cervantes (via Chiatamone 6G), è riservato…
Leggi ancora

All’Instituto Cervantes di Napoli incontro con la scrittrice Sara Mesa

Sara Mesa inaugura mercoledì 2 febbraio alle ore 16.30 all’Instituto Cervantes di Napoli l’XI edizione del Corso di Traduzione Letteraria per l’Editoria, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli "L'Orientale". La scrittrice spagnola dialogherà con gli ispanisti Augusto Guarino e Marco Ottaiano sulla propria esperienza di autrice tradotta in numerose lingue, in una tavola rotonda dal titolo “La goffaggine del linguaggio”.  La figura del traduttore, non a caso, è al centro del suo acclamato romanzo, Un amore, pubblicato in Italia da Nuove Frontiere.  L’incontro in presenza, in programma presso la sede partenopea dell’Instituto Cervantes (via Chiatamone 6G), è riservato…
Leggi ancora

All’Instituto Cervantes di Napoli incontro con la scrittrice Sara Mesa

Sara Mesa inaugura mercoledì 2 febbraio alle ore 16.30 all’Instituto Cervantes di Napoli l’XI edizione del Corso di Traduzione Letteraria per l’Editoria, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli "L'Orientale". La scrittrice spagnola dialogherà con gli ispanisti Augusto Guarino e Marco Ottaiano sulla propria esperienza di autrice tradotta in numerose lingue, in una tavola rotonda dal titolo “La goffaggine del linguaggio”.  La figura del traduttore, non a caso, è al centro del suo acclamato romanzo, Un amore, pubblicato in Italia da Nuove Frontiere.  L’incontro in presenza, in programma presso la sede partenopea dell’Instituto Cervantes (via Chiatamone 6G), è riservato…
Leggi ancora

Libri: lettori ancora in calo in Italia secondo l’Associazione Editori. Sud maglia nera con il 35%

ROMA - Da una parte la pandemia aveva sensibilmente fatto crescere i lettori abituali, come lo stesso ultimo rapporto sulla comunicazione del Censis aveva rilevato, dall'altra ha accentuato il divario socio economico che ha fatto perdere una fetta di lettori occasionali che hanno disertato le librerie per risparmiare. Sembra essere questo lo scenario che sta caratterizzando il settore dell'editoria che in sostanza vede la percentuale degli italiani lettori che scendono al 56% contro il 59% del 2020 e al 65% del 2019. Lo rivela una ricerca dell'Associazione Italiana Editori. Mentre coloro che leggevano molti libri oggi ne comprano ancora di…
Leggi ancora

Libri: lettori ancora in calo in Italia secondo l’Associazione Editori. Sud maglia nera con il 35%

ROMA - Da una parte la pandemia aveva sensibilmente fatto crescere i lettori abituali, come lo stesso ultimo rapporto sulla comunicazione del Censis aveva rilevato, dall'altra ha accentuato il divario socio economico che ha fatto perdere una fetta di lettori occasionali che hanno disertato le librerie per risparmiare. Sembra essere questo lo scenario che sta caratterizzando il settore dell'editoria che in sostanza vede la percentuale degli italiani lettori che scendono al 56% contro il 59% del 2020 e al 65% del 2019. Lo rivela una ricerca dell'Associazione Italiana Editori. Mentre coloro che leggevano molti libri oggi ne comprano ancora di…
Leggi ancora

Libri: lettori ancora in calo in Italia secondo l’Associazione Editori. Sud maglia nera con il 35%

ROMA - Da una parte la pandemia aveva sensibilmente fatto crescere i lettori abituali, come lo stesso ultimo rapporto sulla comunicazione del Censis aveva rilevato, dall'altra ha accentuato il divario socio economico che ha fatto perdere una fetta di lettori occasionali che hanno disertato le librerie per risparmiare. Sembra essere questo lo scenario che sta caratterizzando il settore dell'editoria che in sostanza vede la percentuale degli italiani lettori che scendono al 56% contro il 59% del 2020 e al 65% del 2019. Lo rivela una ricerca dell'Associazione Italiana Editori. Mentre coloro che leggevano molti libri oggi ne comprano ancora di…
Leggi ancora

Instituto Cervantes, cinque incontri per celebrare la settimana del libro

ROMA - L’Instituto Cervantes di Roma celebra la settimana del libro con una serie di incontri in streaming con scrittori, docenti universitari e autori spagnoli, latinoamericani e italiani. Dal 21 al 29 aprile l’istituto diretto da Juan Carlos Reche Cala - che quest’anno festeggia il suo trentesimo anniversario dalla fondazione - presenta il ciclo online e ad accesso gratuito, “Semana Cervantina”, in collaborazione con diversi atenei. Si inizia mercoledì 21 aprile – alle ore 18.30 sulla piattaforma Zoom – con il primo appuntamento dal titolo “Per leggere meglio. Presenza e diversità nelle case editrici spagnole e italiane”, con Marco Cassini - già fondatore di minimum fax…
Leggi ancora

Sator, la poesia come enigma: esce in libreria la nuova silloge di Savino Carone

Capoliveri (LI) - Se qualcuno gli chiedesse quanto tempo ha richiesto la stesura di una delle sue intriganti rime, il poeta elbano Savino Carone potrebbe rispondere: in senso lato, tutta una vita. E direbbe il vero. Per distillare i versi raccolti nella silloge "Sator", appena pubblicata dall'editore Lupi di Sulmona (AQ), sono stati necessari la somma casuale di eventi, lo stratificarsi di vissuti, l'imprimersi di immagini nella memoria, echi di suoni e parole, emozioni di luoghi, suggestioni letterarie e altro, lungo tutto l'arco della sua esistenza. La raccolta prende il titolo dal primo dei cinque palindromi che compongono l'Arcanum Quadratum,…
Leggi ancora

“Oltre”, le poesie di Roberta Gelsomino nel solco di Alda Merini

Versi che riflettono un vissuto profondo e intenso e raccontano tra le righe l'esperienza diretta della malattia psichiatrica. Li ha scritti la poetessa milanese Roberta Gelsomino in "Oltre", una raccolta di poesie, pubblicata dalla casa editrice Eventualmente di Nicola Rampin, con sede a Comiso, in Sicilia.La piccola casa editrice indipendente, nel corso dell'attività di scouting di giovani autori e nuovi talenti, è riuscita a trovare in Roberta Gelsomino un'autrice dalle grandi potenzialità, il cui percorso biografico e letterario sembra ripercorrere quello della poetessa e scrittrice Alda Merini.Roberta Gelsomino (Milano, 1979), diplomata in Grafica pubblicitaria, annovera tra le sue passioni la…
Leggi ancora

“Oltre”, le poesie di Roberta Gelsomino nel solco di Alda Merini

Versi che riflettono un vissuto profondo e intenso e raccontano tra le righe l'esperienza diretta della malattia psichiatrica. Li ha scritti la poetessa milanese Roberta Gelsomino in "Oltre", una raccolta di poesie, pubblicata dalla casa editrice Eventualmente di Nicola Rampin, con sede a Comiso, in Sicilia.La piccola casa editrice indipendente, nel corso dell'attività di scouting di giovani autori e nuovi talenti, è riuscita a trovare in Roberta Gelsomino un'autrice dalle grandi potenzialità, il cui percorso biografico e letterario sembra ripercorrere quello della poetessa e scrittrice Alda Merini.Roberta Gelsomino (Milano, 1979), diplomata in Grafica pubblicitaria, annovera tra le sue passioni la…
Leggi ancora