Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Notti delle stelle cadenti: ecco dove guardarle con l’aiuto degli astrofili della Lipu

ROMA - Saranno 14 gli appuntamenti della Notti delle stelle cadenti, organizzate dalla Lipu per osservare lo spettacolo delle stelle cadenti, immersi nella fantastica natura delle proprie Oasi e Riserve, lontani dall’inquinamento luminoso e acustico.Con esperti astrofili e volontari della Lipu, guideranno lo sguardo dei partecipanti verso il cielo, per osservare il passaggio della vecchia cometa, la Swift-Tuttle, i cui frammenti, penetrando nell'atmosfera terrestre, daranno luogo a scie luminose dette, appunto, stelle cadenti.Si parte domenica 3 agosto alla Riserva naturale Paludi di Ostiglia (Mantova), dove l’osservazione delle stelle sarà preceduta dalla liberazione di rapaci, e all’Oasi Lipu Gravina di Laterza (Taranto), immersi in…
Leggi ancora

Notti delle stelle cadenti: ecco dove guardarle con l’aiuto degli astrofili della Lipu

ROMA - Saranno 14 gli appuntamenti della Notti delle stelle cadenti, organizzate dalla Lipu per osservare lo spettacolo delle stelle cadenti, immersi nella fantastica natura delle proprie Oasi e Riserve, lontani dall’inquinamento luminoso e acustico.Con esperti astrofili e volontari della Lipu, guideranno lo sguardo dei partecipanti verso il cielo, per osservare il passaggio della vecchia cometa, la Swift-Tuttle, i cui frammenti, penetrando nell'atmosfera terrestre, daranno luogo a scie luminose dette, appunto, stelle cadenti.Si parte domenica 3 agosto alla Riserva naturale Paludi di Ostiglia (Mantova), dove l’osservazione delle stelle sarà preceduta dalla liberazione di rapaci, e all’Oasi Lipu Gravina di Laterza (Taranto), immersi in…
Leggi ancora

Ue: approvata dai ministri dell’Ambiente la “Nature Restoration Law”. Ecco che cosa prevede

BRUXELLES - La legge europea per il ripristino della natura, la cosiddetta Nature Restoration Law, è stata approvata dai ministri dell'Ambiente a Bruxelles. Il suo iter è stato tormentato per i voti contrari di alcuni paesi poi, il dietrofront dell'Austria, rispetto ai veti dei mesi passati, ha consentito il voto favorevole. Una decisione accolta con entusiasmo dalle organizzazioni ambientaliste con la LIPU in testa. Venuta meno l'opposizione dell'Austria è rimasta solo quella dell’Ungheria, ma i ministri dell’Ambiente dell’Unione europea si sono potuti esprimere a favore della Restoration Law garantendo la maggioranza qualificata necessaria all’approvazione definitiva del regolamento per il ripristino degli habitat…
Leggi ancora

Legge ripristino natura: l’approvazione del Parlamento Europeo divide l’Italia

STRASBURGO - La normativa europea sul ripristino della natura, concordata con i governi dell’UE, è stata approvata con 329 voti favorevoli, 275 contrari e 24 astensioni. Il regolamento mira a garantire il ripristino degli ecosistemi degradati in tutti i Paesi dell'UE, contribuire al raggiungimento degli obiettivi europei in materia di clima e biodiversità e migliorare la sicurezza alimentare. Per conseguire gli obiettivi fissati dall'UE, entro il 2030 gli Stati membri dovranno ripristinare il buono stato di salute di almeno il 30% degli habitat contemplati dalla nuova legge (che vanno da foreste, praterie e zone umide a fiumi, laghi e coralli). Questa…
Leggi ancora

Giornata mondiale zone umide: la celebrazione tra luci e ombre di un’ecosistema spia del clima

ROMA - Domani 2 febbraio, si celebra la Giornata mondiale delle zone umide in occasione dell'anniversario dell'adozione della Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale, firmata a Ramsar (Iran) il 2 febbraio 1971. Con uno sguardo rivolto all'Italia, secondo Legambiente e LIPU, tardano ad arrivare efficaci misure per la tutela e la valorizzazione degli ecosistemi acquatici e delle zone umide, fondamentali nella mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, nella conservazione della diversità biologica e nel garantire i principali servizi ecosistemici. Misure, come evidenzia Legambiente nel suo report "Ecosistemi acquatici 2024", quanto mai necessarie visto che il 2023 è stato un anno “nero”…
Leggi ancora

Ambiente: parte la campagna velica Life A Mar Natura 2000 verso le riserve marine ricche di biodiversità

ROMA - Presentato il progetto "Life A Mar Natura 2000", la campagna velica nel mar Tirreno, coordinata da Triton Research con il supporto operativo di Lega Navale Italiana e finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea coordinato da Federparchi-Europarc Italia. Tra i partner anche Lipu e il partner spagnolo Fundación Biodiversidad. Un itinerario nel blu alla scoperta e riscoperta dei gioielli più interessanti del nostro Mediterraneo compresi tra i 288 siti marini italiani di Natura 2000, la “rete ecologica” istituita 30 fa dall’Unione Europea, che collega virtualmente tutti i siti più importanti per la conservazione di habitat e specie. I punti chiave delle attività…
Leggi ancora

Ambiente: parte la campagna velica Life A Mar Natura 2000 verso le riserve marine ricche di biodiversità

ROMA - Presentato il progetto "Life A Mar Natura 2000", la campagna velica nel mar Tirreno, coordinata da Triton Research con il supporto operativo di Lega Navale Italiana e finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea coordinato da Federparchi-Europarc Italia. Tra i partner anche Lipu e il partner spagnolo Fundación Biodiversidad. Un itinerario nel blu alla scoperta e riscoperta dei gioielli più interessanti del nostro Mediterraneo compresi tra i 288 siti marini italiani di Natura 2000, la “rete ecologica” istituita 30 fa dall’Unione Europea, che collega virtualmente tutti i siti più importanti per la conservazione di habitat e specie. I punti chiave delle attività…
Leggi ancora

Ambiente: parte la campagna velica Life A Mar Natura 2000 verso le riserve marine ricche di biodiversità

ROMA - Presentato il progetto "Life A Mar Natura 2000", la campagna velica nel mar Tirreno, coordinata da Triton Research con il supporto operativo di Lega Navale Italiana e finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea coordinato da Federparchi-Europarc Italia. Tra i partner anche Lipu e il partner spagnolo Fundación Biodiversidad. Un itinerario nel blu alla scoperta e riscoperta dei gioielli più interessanti del nostro Mediterraneo compresi tra i 288 siti marini italiani di Natura 2000, la “rete ecologica” istituita 30 fa dall’Unione Europea, che collega virtualmente tutti i siti più importanti per la conservazione di habitat e specie. I punti chiave delle attività…
Leggi ancora

Ambiente: parte la campagna velica Life A Mar Natura 2000 verso le riserve marine ricche di biodiversità

ROMA - Presentato il progetto "Life A Mar Natura 2000", la campagna velica nel mar Tirreno, coordinata da Triton Research con il supporto operativo di Lega Navale Italiana e finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea coordinato da Federparchi-Europarc Italia. Tra i partner anche Lipu e il partner spagnolo Fundación Biodiversidad. Un itinerario nel blu alla scoperta e riscoperta dei gioielli più interessanti del nostro Mediterraneo compresi tra i 288 siti marini italiani di Natura 2000, la “rete ecologica” istituita 30 fa dall’Unione Europea, che collega virtualmente tutti i siti più importanti per la conservazione di habitat e specie. I punti chiave delle attività…
Leggi ancora

Eurobirdwatch 2022: nell’oasi del Lago di Candia a Torino per lo spettacolo delle migrazioni

TORINO- Un secolo fa (cade quest’anno il suo centenario) ambientalisti visionari, preoccupati per la difficile situazione degli uccelli del mondo e dell’ambiente in generale si sono uniti per formare un movimento internazionale che ha ha dato vita al BirdLife International. Ogni anno l’organizzazione promuove le giornate delle “migrazioni” che in Europa prende il nome di Eurobirdwatch e si terrà Il prossimo 1 e 2 ottobre. Questa manifestazione si tiene in tutta Europa da più di 20 anni il primo fine settimana di ottobre. Diversi ornitologi, in oltre 40 nazioni,   sono a disposizione presso punti di osservazione delle maggiori oasi naturalistiche per accogliere appassionati birdwatcher e aiutarli…
Leggi ancora