Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Lisbona: morto ad 88 anni Aga Khan IV, fu l’uomo che trasormò la Sardegna e la Costa Smeralda

LISBONA - L'Aga Khan IV, leader dei musulmani ismailiti del mondo, l'uomo che ha trasformato la Sardegna e la Costa Smeralda da area agricola in una destinazione di turismo internazionale, è morto. Diventato uno dei sovrani ereditari più ricchi del mondo, è morto ieri a Lisbona come riportato dal New York Times. Aveva 88 anni.La sua morte è stata confermata dal suo Aga Khan Development Network in un post su X. In Costa Smeralda e dallo Yacht Club da lui fondato, è arrivato il cordoglio per la principessa Zahra Aga Khan. Lo Yacht Club Costa Smeralda porterà avanti le sue attività onorando la…
Leggi ancora

Lisbona: morto ad 88 anni Aga Khan IV, fu l’uomo che trasormò la Sardegna e la Costa Smeralda

LISBONA - L'Aga Khan IV, leader dei musulmani ismailiti del mondo, l'uomo che ha trasformato la Sardegna e la Costa Smeralda da area agricola in una destinazione di turismo internazionale, è morto. Diventato uno dei sovrani ereditari più ricchi del mondo, è morto ieri a Lisbona come riportato dal New York Times. Aveva 88 anni.La sua morte è stata confermata dal suo Aga Khan Development Network in un post su X. In Costa Smeralda e dallo Yacht Club da lui fondato, è arrivato il cordoglio per la principessa Zahra Aga Khan. Lo Yacht Club Costa Smeralda porterà avanti le sue attività onorando la…
Leggi ancora

Lisbona: morto ad 88 anni Aga Khan IV, fu l’uomo che trasormò la Sardegna e la Costa Smeralda

LISBONA - L'Aga Khan IV, leader dei musulmani ismailiti del mondo, l'uomo che ha trasformato la Sardegna e la Costa Smeralda da area agricola in una destinazione di turismo internazionale, è morto. Diventato uno dei sovrani ereditari più ricchi del mondo, è morto ieri a Lisbona come riportato dal New York Times. Aveva 88 anni.La sua morte è stata confermata dal suo Aga Khan Development Network in un post su X. In Costa Smeralda e dallo Yacht Club da lui fondato, è arrivato il cordoglio per la principessa Zahra Aga Khan. Lo Yacht Club Costa Smeralda porterà avanti le sue attività onorando la…
Leggi ancora

Papa in Portogallo: dal bagno di folla di giovani parlando di clima alla Via Crucis di questa sera

LISBONA - Dal bagno di folla di ieri nella Giornata mondiale della Gioventù alla Via Crucis con loro questa sera (18 ora locale) a Lisbona nel Parque Edoardo VII. Con i giovani ha affrontato la questione del clima: "Dobbiamo riconoscere l’urgenza drammatica di prenderci cura della casa comune. Tuttavia, ciò non può essere fatto senza una conversione del cuore e un cambiamento della visione antropologica alla base dell’economia e della politica. Non ci si può accontentare di semplici misure palliative o di timidi e ambigui compromessi. In questo caso le vie di mezzo sono solo un piccolo ritardo nel disastro.…
Leggi ancora

Papa in Portogallo: dal bagno di folla di giovani parlando di clima alla Via Crucis di questa sera

LISBONA - Dal bagno di folla di ieri nella Giornata mondiale della Gioventù alla Via Crucis con loro questa sera (18 ora locale) a Lisbona nel Parque Edoardo VII. Con i giovani ha affrontato la questione del clima: "Dobbiamo riconoscere l’urgenza drammatica di prenderci cura della casa comune. Tuttavia, ciò non può essere fatto senza una conversione del cuore e un cambiamento della visione antropologica alla base dell’economia e della politica. Non ci si può accontentare di semplici misure palliative o di timidi e ambigui compromessi. In questo caso le vie di mezzo sono solo un piccolo ritardo nel disastro.…
Leggi ancora

Papa in Portogallo: “Mancano rotte coraggiose di pace. Dove naviga l’Europa e l’Occidente?

LISBONA - "Sono felice di essere a Lisbona, città dell'incontro che abbraccia vari popoli e culture e che diventa in questi gior- ni ancora più universale: diventa, in un certo senso, la capitale del mondo". Così Papa Francesco nel suo discorso alle autorità del Portogallo. Poi:"Sogno un'Europa, cuore d'Occidente, che metta a frutto il suo ingegno per spegnere focolai di guerra" ma il Santo Padre aggiunge: "Mancano rotte coraggiose di pace" e pone un interrogativo globale: "Verso dove navigate, Europa e Occidente, con lo scarto dei vecchi, dei muri col filo spinato, delle stragi in mare e le culle vuote?".
Leggi ancora

Papa in Portogallo: “Mancano rotte coraggiose di pace. Dove naviga l’Europa e l’Occidente?

LISBONA - "Sono felice di essere a Lisbona, città dell'incontro che abbraccia vari popoli e culture e che diventa in questi gior- ni ancora più universale: diventa, in un certo senso, la capitale del mondo". Così Papa Francesco nel suo discorso alle autorità del Portogallo. Poi:"Sogno un'Europa, cuore d'Occidente, che metta a frutto il suo ingegno per spegnere focolai di guerra" ma il Santo Padre aggiunge: "Mancano rotte coraggiose di pace" e pone un interrogativo globale: "Verso dove navigate, Europa e Occidente, con lo scarto dei vecchi, dei muri col filo spinato, delle stragi in mare e le culle vuote?".
Leggi ancora

Filosofia: l’Italia conquista l’oro alle Olimpiadi di Lisbona con la 19enne aostana Giulia Pession

LISBONA - È un'italiana a salire sul podio più alto delle Olimpiadi di Filosofia a Lisbona. Sono trascorsi 20 anni da quando un italiano è tornato a conquistare l'oro. La 19enne aostana Giulia Pession ha sfidato 88 finalisti che hanno discettato di "Identità e persona". Giovanni D'Antonio, di Somma Vesuviana (NA), ha conquistato per la seconda vola la menzione d'onore. L'ultimo oro per l'Italia a Tokyo nel 2002, poi "solo" bronzi e menzioni. Oltre 380 le scuole presenti dall'Italia, oltre a 6 scuole italiani all'estero.
Leggi ancora

Filosofia: l’Italia conquista l’oro alle Olimpiadi di Lisbona con la 19enne aostana Giulia Pession

LISBONA - È un'italiana a salire sul podio più alto delle Olimpiadi di Filosofia a Lisbona. Sono trascorsi 20 anni da quando un italiano è tornato a conquistare l'oro. La 19enne aostana Giulia Pession ha sfidato 88 finalisti che hanno discettato di "Identità e persona". Giovanni D'Antonio, di Somma Vesuviana (NA), ha conquistato per la seconda vola la menzione d'onore. L'ultimo oro per l'Italia a Tokyo nel 2002, poi "solo" bronzi e menzioni. Oltre 380 le scuole presenti dall'Italia, oltre a 6 scuole italiani all'estero.
Leggi ancora

Lisbona,1º meeting delle Capitali Europee dello Sport 2021. E un omaggio teatrale alla nascita dell’Olimpiade Moderna

LISBONA - Si terrà in presenza il primo meeting delle Capitali Europee dello Sport 2021 a Lisbona in programma il 13 e 14 luglio prossimo. Il programma, come spiegano gli organizzatori del meeting portoghese,mira a rafforzare i valori olimpici e promuovere il Movimento Olimpico Internazionale all'interno della nostra comunità locale come esempio per la diffusione dello sport sociale ed inclusivo che ha visto arrivare il riconoscimento di Aces Europe a Lisbona Capitale dello Sport.Tra gli eventi in programma anche uno spettacolo teatrale che richiama la nascita dell'Olimpiade Moderna quando il 23 giugno 1894, dodici paesi votarono all'unanimità il futuro dei cinque anelli…
Leggi ancora