Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Locatelli (Cts): “La proteina Spike nei vaccinati potrebbe ridurre la virulenza di Omicron”

ROMA - Omicron è "rapida nella diffusione, ma non sappiamo se sia capace di provocare una malattia grave. Il vaccino, ora più che mai,resta fondamentale,unito all'uso della mascherina". Così il coordinatore del Cts, Locatelli in una intervista ha sollecitato si alzare la copertura per limitare i rischi della virulenza del contagio.  Secondo Locatelli essersi vaccinati, anche se non costituisce una barriera protettiva per Omicron è, tuttavia un "affievolitore". "La presenza di mutazioni nelle regioni della proteina Spike (...) potrebbe ridurre parzialmente l'efficacia (...). Solo ulteriori valuazioni ci daranno risposta". Intanto, il primo caso in Italia colpito da Omicron è stato…
Leggi ancora

Locatelli (Cts): “La proteina Spike nei vaccinati potrebbe ridurre la virulenza di Omicron”

ROMA - Omicron è "rapida nella diffusione, ma non sappiamo se sia capace di provocare una malattia grave. Il vaccino, ora più che mai,resta fondamentale,unito all'uso della mascherina". Così il coordinatore del Cts, Locatelli in una intervista ha sollecitato si alzare la copertura per limitare i rischi della virulenza del contagio.  Secondo Locatelli essersi vaccinati, anche se non costituisce una barriera protettiva per Omicron è, tuttavia un "affievolitore". "La presenza di mutazioni nelle regioni della proteina Spike (...) potrebbe ridurre parzialmente l'efficacia (...). Solo ulteriori valuazioni ci daranno risposta". Intanto, il primo caso in Italia colpito da Omicron è stato…
Leggi ancora

Locatelli (Cts): “Uso del green pass nei locali pubblici per fermare il virus”. Il ritorno alle zone gialle

ROMA -  "I dati indicano una ripresa netta della circolazione virale nel Paese. L'età media dei contagiati è 28 anni,e i contagi sono legati in buona parte ai giovani,che socializzano di più in estate. Così Franco Locatelli(Cts) in una intervista sul Green Pass: "Credo che vadano fatte scelte per contrastare la ripresa della circolazione virale.Dare accesso a certe attività a chi è stato vaccinato è una strategia inevitabile.Penso a concerti,eventi,stadi,cinema,teatri,piscine e palestre" e, "personalmente, anche ai ristoranti al chiuso". Intanto si attende in questa settimana che il governo prenda una decisione netta. Inspegabile le prese di posizioni di Lega, Fratelli…
Leggi ancora

Vaccini, Cts: AstraZeneca fortemente raccomandato solo agli over 60. Seconde dosi con Pfizer e Moderna

ROMA - Il vaccino di AstraZeneca è fortemente raccomandato per gli over 60 mentre chi ha meno di 60 anni e ha già fatto una dose del siero a vettore virale farà la seconda con Pfizer o Moderna. E' l'indicazione contenuta nel parere del Comitato tecnico-scientifico, che rimanda ogni decisione alle autorità competenti. Ma il ministro Speranza ha già fatto sapere che "le raccomandazioni del Cts saranno tradotte dal governo in modo perentorio". È quanto emerso dalla conferenza stampa del Cts, del Ministro della Salute e del Commissario per l’emergenza, Figliuolo.Le affermazioni in conferenza sono state anche una risposta alla…
Leggi ancora

Vaccini: polemica a distanza tra Pfizer e il presidente del Cts Locatelli sugli intervalli delle dosi

ROMA - Scoppia la polemica tra Pfizer ed il Cts sull'intervallo tra prima e seconda dose del vaccino. "L'intervallo tra la prima e la seconda somministrazione prolungato a 42 giorni non inficia minimamente l'efficacia dell'immunizzazione e ci permette di riuscire a somministrare molte più dosi di vaccino".Così Locatelli, presidente del Comitato tecnico scientifico è intervenuto sulla precisazione cautelativa di Pfizer circa l'efficacia delle dosi di vaccino con un intervallo di 21 giorni. Una precisazione quella di Pfizer, che ha indispettito i virologi del Cts gettando ulteriormente in confusione i cittadini. Sul piano della comunicazione e della trasparenza zoppicante messa a…
Leggi ancora

Vaccinazioni, Locatelli (Cts): “Stiamo pensando di allungare la seconda dose a 42 giorni”

ROMA - Riaperture senza una larga platea di cittadinanza vaccinata è il freno a mano azionato dal Comitato tecnico scientifico del Ministero della Salute che condiziona le azioni di governo. “C’è una riduzione della diffusione del contagio(...).Ma guai se pensassimo che siamo completamente fuori dal problema”, sottolinea il coordinatore del Cts Locatelli."Le aperture vanno fatte per rispondere alla crisi economica e sociale, ma devono essere ben ponderate altrimenti ci ritroveremmo alla situazione di metà marzo"."Obiettivo 500mila vaccinati al giorno non è un sogno". "Si sta considerando di allungare l'intervallo tra prima e seconda dose a 42 giorni e usare le…
Leggi ancora

Covid: l’indice Rt scende a 0,92. Locatelli (ISS) conferma AstraZeneca per la fascia 60-79

ROMA - Nei dati del nuovo monitoraggio Iss-Ministero della Salute, scende il valore dell'Rt nazionale: è a 0,92, dallo 0,98 della settimana scorsa (quando già era calato sulla settimana precedente). E' quanto si apprende dalla Cabina di regia, in attesa della diffusione del report settimanale. Viene data in calo anche l'incidenza, che sarebbe ora di 185 nuovi casi ogni 100mila abitanti, mentre la scorsa settimana eravamo a 232/100mila. Intanto il presidente del Consiglio superiore della Sanità, Locatelli fa una precisazione più chiara circa le fasce di somministrazione del vaccino AstraZeneca: "è estremamente importante che nella fascia d'età 60-79 anni ci…
Leggi ancora

Vaccini AstraZeneca, decisione salomonica di Speranza e Cts: somministrazione solo over 60

ROMA - Il ministro della Salute Speranza fa la media tra Germania, Spagna e Francia e dopo la riunione con il Cts decide per la somministrazione AstraZeneca solo per gli over 60. La salomonica decisione è stata descritta nella conferenza stampa di questa sera del Comitato tecnico scientifico.  "Germania e Spagna hanno deciso uso sopra i 60 anni e la Francia sopra i 55 anni di età. La posizione di fatto decisa dal ministro Speranza dopo un confronto è stato quello di raccomandare uso preferenziale nei soggetti oltre 60 anni di età".Così il presidente del Cts Franco Locatelli nella conferenza…
Leggi ancora

Cts: oggi prima riunione del nuovo comitato scientifico con il ministro Speranza

ROMA - Oggi venerdì 19 marzo, alle ore 14:00, il Capo Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, e il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ringrazieranno gli esperti che fino ad ora hanno operato all’interno del Comitato Tecnico Scientifico. Alle 14:30, invece, si terrà la prima riunione del Comitato con la nuova composizione che ha previsto un dimezzamento dei membri. L'attuale composizione vede le seguenti presenze: Il Presidente del Consiglio Superiore di Sanità del Ministero della Salute, in qualità di coordinatore del Comitato (Franco Locatelli); Il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Silvio Brusaferro) in qualità di portavoce del Comitato; Il Direttore…
Leggi ancora

Cts: oggi prima riunione del nuovo comitato scientifico con il ministro Speranza

ROMA - Oggi venerdì 19 marzo, alle ore 14:00, il Capo Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, e il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ringrazieranno gli esperti che fino ad ora hanno operato all’interno del Comitato Tecnico Scientifico. Alle 14:30, invece, si terrà la prima riunione del Comitato con la nuova composizione che ha previsto un dimezzamento dei membri. L'attuale composizione vede le seguenti presenze: Il Presidente del Consiglio Superiore di Sanità del Ministero della Salute, in qualità di coordinatore del Comitato (Franco Locatelli); Il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Silvio Brusaferro) in qualità di portavoce del Comitato; Il Direttore…
Leggi ancora