Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Biologico, Lollobrigida (Agricoltura): “Italia produttore leader in Europa”

Biologico, Lollobrigida (Agricoltura): “Italia produttore leader in Europa”

ASCOLI PICENO - Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida è intervenuto nel corso della terza giornata di InLife International Quality Life Forum, l'evento internazionale dedicato alla qualità della vita, alla sostenibilità e al benessere promosso dalla Regione Marche, in svolgimento nel Teatro dei Filarmonici. L'Italia è una nazione leader a livello europeo nella produzione biologica -ha detto - . Abbiamo lavorato tanto, le nostre imprese hanno faticato tanto per riuscire a rimanere competitive in un quadro in cui la concorrenza è spesso spietata. Continuiamo a investire con decisione in questo settore e nella certificazione del biologico italiano: i disciplinari sono stringenti,…
Leggi ancora

Promozione vini italiani all’estero, Lollobrigida (Agricoltura): “Stanziati 21 milioni per la competitività”

ROMA - È stata completata l’istruttoria per l’assegnazione dei fondi relativi all’annualità 2024/2025 per la “Promozione dei vini nei mercati dei Paesi terzi”. Lo ha anticipato il ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida. Sono 16 i progetti approvati che coinvolgono oltre 100 aziende produttrici di vino italiane che prevedono una serie di iniziative promozionali destinate a valorizzare i prodotti vitivinicoli di eccellenza italiani in circa 20 Paesi esteri, con un investimento complessivo di oltre 66 milioni di euro. Rispetto agli anni precedenti, l’approvazione avviene in tempi utili a consentire un’adeguata programmazione delle attività. “Con questo provvedimento - ha…
Leggi ancora

Siccità Sardegna, Todde si scaglia contro il governo Meloni: “Ci hanno lasciato senza fondi nell’emergenza”

CAGLIARI - La presidente della Regione Sardegna si scaglia contro il governo Meloni che non è intervenuto nella ripartizione dei fondi per l'emergenza siccità che ha colpito particolarmente il sud è le isole. Già il 31 luglio scorso la Regione era intervenuta per dichiarare lo Stato di emergenza regionale per attuare i primi interventi urgenti, per contrastare gli effetti della grave crisi idrica ma nei giorni successivi si attendeva il sostegno promesso sia  dal ministro per l'Agricoltura, Lollobrigida che dal ministro delle Infrastrutture Salvini. La reazione della governatrice Todde è legata alla recente ripartizione dei 102 milioni di euro del decreto…
Leggi ancora

Siccità Sardegna, Todde si scaglia contro il governo Meloni: “Ci hanno lasciato senza fondi nell’emergenza”

CAGLIARI - La presidente della Regione Sardegna si scaglia contro il governo Meloni che non è intervenuto nella ripartizione dei fondi per l'emergenza siccità che ha colpito particolarmente il sud è le isole. Già il 31 luglio scorso la Regione era intervenuta per dichiarare lo Stato di emergenza regionale per attuare i primi interventi urgenti, per contrastare gli effetti della grave crisi idrica ma nei giorni successivi si attendeva il sostegno promesso sia  dal ministro per l'Agricoltura, Lollobrigida che dal ministro delle Infrastrutture Salvini. La reazione della governatrice Todde è legata alla recente ripartizione dei 102 milioni di euro del decreto…
Leggi ancora

Siccità Sardegna, Todde si scaglia contro il governo Meloni: “Ci hanno lasciato senza fondi nell’emergenza”

CAGLIARI - La presidente della Regione Sardegna si scaglia contro il governo Meloni che non è intervenuto nella ripartizione dei fondi per l'emergenza siccità che ha colpito particolarmente il sud è le isole. Già il 31 luglio scorso la Regione era intervenuta per dichiarare lo Stato di emergenza regionale per attuare i primi interventi urgenti, per contrastare gli effetti della grave crisi idrica ma nei giorni successivi si attendeva il sostegno promesso sia  dal ministro per l'Agricoltura, Lollobrigida che dal ministro delle Infrastrutture Salvini. La reazione della governatrice Todde è legata alla recente ripartizione dei 102 milioni di euro del decreto…
Leggi ancora

Morte bracciante Singh: autopsia del San Camillo e incontro Calderone-Lollobrigida su capolarato

ROMA - È stata effettuata all'ospedale romano San Camillo l'autopsia di Satnam Singh, il bracciante agricolo rimasto ferito e portato dal datore di lavoro davanti a casa, invece che in ospedale, con il braccio destro amputato. Per la sua morte, a causa dell' emorragia, è stato aperto un fascicolo per omicidio colposo nei confronti del proprietario del fondo agricolo. L'esame dovrà chiarire se con più tempestività si sarebbe potuto salvare. Sequestrati il macchinario e la scena dell'incidente, e ascoltati i compagni della vittima. Intanto il Viminale starebbe per dare un permesso di soggiono alla vedova 26enne del lavoratore indiano.Oggi si…
Leggi ancora

Cibus: l’Europa mantiene la leadership alimentare ma segnali di “erosione”. L’apertura di Urso e Lollobrigida

PARMA - l’Europa mantiene la leadership mondiale in fatto di cibo, con una quota di mercato del 2022 superiore al 40%; in particolare dal 2020 si può notare una leggera riduzione della quota di mercato dell’Europa a vantaggio di America e Asia: nel 2022, il 22,4% del food export mondiale è asiatico, mentre il 29,5% americano. Quote di mercato inferiori rispetto a quella del nostro continente, ma sicuramente rappresenta una dinamica “erosiva” da tenere sotto osservazione. E' quanto emerge da uno studio presentato in occasione dell'apertura della 22a edizione del Cibus a Fiera di Parma (7-10 Maggio) aperta dal Ministro del…
Leggi ancora

Educazione alimentare: giornata riduzione spreco promossa da Merki e Grande Impero al Centro Equestre “Isola Sacra”

ROMA - Una giornata dedicata alla riduzione dello spreco e all'educazione alimentare quella organizzata domani 10 aprile (9,30) dall'Associazione Merki, al Centro Equestre "Isola Sacra" di Fiumicino (Roma). Si tratta di una iniziativa che l'associazione attiva nel settore del benessere fisico e psicologico, promuove con Grande Impero, l'azienda della panificazione artigianale con l'obiettivo di trasferire messaggi di corretta educazione alimentare. All'evento prenderanno parte il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida (videomessaggio), Mario Baccini (Sindaco di Fiumicino), Antonella Rizzato (AD Glamour Food Spa), Gaia Fancello (Meraki), Nicolò Dolce (Cavaliere Federale).
Leggi ancora

Protesta agricoltori: dalla vetrina di Sanremo all’Irpef cancellata che fa discutere Salvini e Lollobrigida

SANREMO - La protesta degli agricoltori italiani, pur con le stesse richieste, è molto diversa da quella dei fermier francesi che hanno gettato letame per farsi ascoltare a Parigi come a Bruxelles. E a Sanremo hanno aderito ad una più moderata e simbolica protesta accettando la lettura delle loro istanza da parte di Amadeus che dopo la mezzanotte ha letto un comunicato. "Protestiamo quindi per difendere la dignità di tutti gli agricoltori e per chiedere con forza che venga corrisposto il giusto valore alle nostre produzioni. Un Futuro all'Agricoltura e al Made in Italy. Tutto questo semplicemente perché senza agricoltura non…
Leggi ancora

Caccia, Lollobrigida ritira la sua proposta di legge per fucili ai 16enni: “Era volontà di omogeneità europea”

ROMA - Fucili a 16enni,ritirata proposta legge "Su richiesta del ministro Lollobrigida ho ritirato la proposta di legge a mia firma che ambiva ad una omogeneità nor- mativa delle regole applicate alla attività venatoria in ambito europeo". Lo dichiara il senatore di Fratelli d'Italia, Bartolomeo Amidei. La bozza concedeva i fucili ai 16enni e consentiva la caccia anche nelle aree protette. "Purtroppo senza entrare nel merito è divenuto sterile argomento di polemica. Rimane la convinzione che l'Europa debba condividere norme in ambiti di questa natura".
Leggi ancora