Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Clima: a WeNature di Pesaro, Luca Mercalli spiega il caldo anomalo di Maggio e l’effetto sulla natura

PESARO - Un week end da solleone quello che ha caratterizzato questo scorcio di fine maggio. E il caldo anomalo, con temperature anche oltre i 32 gradi, che si sta registrando in Italia in questi giorni durerà almeno fino a metà settimana. A confermare la previsione è il climatologo e presidente della Società Meteorologica Italiana, Luca Mercalli intervenuto al talk di WeNature, l’evento realizzato dal Comune di Pesaro e l’Ente del Parco Naturale del Monte San Bartolo, in collaborazione con Swarovski Optik. “Il fenomeno - spiega Mercalli - è sicuramente dovuto al riscaldamento globale, che ha anticipato temperature che ci…
Leggi ancora

Clima: a WeNature di Pesaro, Luca Mercalli spiega il caldo anomalo di Maggio e l’effetto sulla natura

PESARO - Un week end da solleone quello che ha caratterizzato questo scorcio di fine maggio. E il caldo anomalo, con temperature anche oltre i 32 gradi, che si sta registrando in Italia in questi giorni durerà almeno fino a metà settimana. A confermare la previsione è il climatologo e presidente della Società Meteorologica Italiana, Luca Mercalli intervenuto al talk di WeNature, l’evento realizzato dal Comune di Pesaro e l’Ente del Parco Naturale del Monte San Bartolo, in collaborazione con Swarovski Optik. “Il fenomeno - spiega Mercalli - è sicuramente dovuto al riscaldamento globale, che ha anticipato temperature che ci…
Leggi ancora

TreeArt Festival di Buttrio: artisti e scienziati si confrontano sul tema rigenerativo della Natura

BUTTRIO (UD) - Si apre domani 23 settembre (fino al 26 settembre) la seconda edizione del TreeArt Festival di Buttrio, la città immersa fra vigneti e i boschi dei Colli orientali del Friuli. Nella settecentesca Villa di Toppo Florio e suo il grande parco botanico, artisti, scienziati e divulgatori celebrano una visione della natura come “strumento generativo” di incontro e di relazione, con una ricca proposta di dibattiti, incontri e performance, ma anche momenti esperienziali en plein air, mostre d’arte e concerti. Un festival nel segno della sostenibilità che da dell’albero, del suo ciclo di vita, della metamorfosi e l’utilizzo dopo la sua…
Leggi ancora

TreeArt Festival di Buttrio: artisti e scienziati si confrontano sul tema rigenerativo della Natura

BUTTRIO (UD) - Si apre domani 23 settembre (fino al 26 settembre) la seconda edizione del TreeArt Festival di Buttrio, la città immersa fra vigneti e i boschi dei Colli orientali del Friuli. Nella settecentesca Villa di Toppo Florio e suo il grande parco botanico, artisti, scienziati e divulgatori celebrano una visione della natura come “strumento generativo” di incontro e di relazione, con una ricca proposta di dibattiti, incontri e performance, ma anche momenti esperienziali en plein air, mostre d’arte e concerti. Un festival nel segno della sostenibilità che da dell’albero, del suo ciclo di vita, della metamorfosi e l’utilizzo dopo la sua…
Leggi ancora

Ambiente, l’allarmante rapporto della Conferenza del Clima Onu firmato da 234 scienziati

ROMA - Sarà al centro del summit del G20 di Glasgow in ottobre, il rapporto sul clima del Gruppo Intergovernativo Cambiamento Climatico (Ipcc) delle Nazioni Unite. Un rapporto a cui hanno lavorato a porte chiuse 234 scienziati di 195 paesi e “quanto emerge deve far riflettere e presto” ha detto il presidente designato della Conferenza mondiale dell'Onu (COP26) sul clima, Alok Sharma presentando il rapporto alle Nazioni Unite.Gli scienziati avvertono che per riportare il termometro in equilibrio occorre dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 e portarle a uno zero netto entro il 2050. Se non si inverte la rotta,…
Leggi ancora