Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giornata dell’Acqua: ai microfoni di Patrizia Barsotti su Anita Tv sono intervenuti Santini (Federparchi) e Benvenuti (Ecoitaliasolidale)

ROMA - In occasione della 32ª Giornata mondiale dell'acqua – istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 – Luca Santini (Presidente Federparchi) e Piergiorgio Benvenuti (Presidente di Ecoitaliasolidale) sono intervenuti nel corso di Iceberg, il contenitore di informazione condotto da Patrizia Barsotti in onda tutti i venerdì alle ore 13 su Anita TV (canale 88 DGT), realizzato in collaborazione con l’agenzia stampa Askanews.Parlando dell’importanza dell’acqua, Santini ha sottolineato la centralità del Fiume Tevere: «Sarebbe importante sviluppare il Parco Nazionale del Tevere. Il progetto sta andando avanti per essere in linea con l’Agenda 2030. La natura deve essere vista come un’opportunità, non…
Leggi ancora

Giornata nazionale dell’albero, Santini (Federparchi): “Un rimedio naturale all’inquinamento”

ROMA - Gli alberi come rimedio naturale all'inquinamento.  Il presidente di Federparchi, Luca Santini, spinge su questo argomento in occasione della Giornata nazionale dell’albero che si celebra oggi 21 novembre. "Boschi e foreste sono un patrimonio  collettivo da tutelare e valorizzare, senza rigidità ideologiche, perché significa mettere in campo un cambiamento culturale utilizzando le parole nel modo corretto.  Spesso si crea uno scontro fra i termini ‘protezione’ e ‘sfruttamento’ del patrimonio naturale. Io parlerei piuttosto di dicotomia fra “conservazione” e “utilizzo”, che significa poter intervenire sulle risorse naturali salvaguardando gli equilibri ecosistemici. Afferma Santini. Inizierei anche a parlare di “benefici” ecosistemici piuttosto…
Leggi ancora

Parchi naturali: in G.U. l’allargamento del perimetro dell’area protetta della Val Grande in Piemonte

TORINO - Pubblicato oggi, in Gazzetta Ufficiale, il DpR per l’ingresso di nuovi comuni nel nuovo perimetro dell’area protetta della Val Grande in Piemonte.Il parco nazionale della Val Grande è un'area naturale protetta, interamente compresa nei confini della provincia del Verbano-Cusio-Ossola che è stata istituita nel 1992 per preservare la zona selvaggia più estesa delle Alpi ma anche di tutta l'Italia con i suoi oltre 150 chilometri quadrati. L’allargamento dei confini del Parco nazionale della Val Grande è un passo avanti di grande importanza che risponde alla pressante richiesta dei cittadini  far parte del parco nazionale. Una volontà che dimostra quanto…
Leggi ancora

Parchi naturali: in G.U. l’allargamento del perimetro dell’area protetta della Val Grande in Piemonte

TORINO - Pubblicato oggi, in Gazzetta Ufficiale, il DpR per l’ingresso di nuovi comuni nel nuovo perimetro dell’area protetta della Val Grande in Piemonte.Il parco nazionale della Val Grande è un'area naturale protetta, interamente compresa nei confini della provincia del Verbano-Cusio-Ossola che è stata istituita nel 1992 per preservare la zona selvaggia più estesa delle Alpi ma anche di tutta l'Italia con i suoi oltre 150 chilometri quadrati. L’allargamento dei confini del Parco nazionale della Val Grande è un passo avanti di grande importanza che risponde alla pressante richiesta dei cittadini  far parte del parco nazionale. Una volontà che dimostra quanto…
Leggi ancora

Parchi naturali: in G.U. l’allargamento del perimetro dell’area protetta della Val Grande in Piemonte

TORINO - Pubblicato oggi, in Gazzetta Ufficiale, il DpR per l’ingresso di nuovi comuni nel nuovo perimetro dell’area protetta della Val Grande in Piemonte.Il parco nazionale della Val Grande è un'area naturale protetta, interamente compresa nei confini della provincia del Verbano-Cusio-Ossola che è stata istituita nel 1992 per preservare la zona selvaggia più estesa delle Alpi ma anche di tutta l'Italia con i suoi oltre 150 chilometri quadrati. L’allargamento dei confini del Parco nazionale della Val Grande è un passo avanti di grande importanza che risponde alla pressante richiesta dei cittadini  far parte del parco nazionale. Una volontà che dimostra quanto…
Leggi ancora

Parchi naturali, Santini (Federparchi) : “Necessità di una Big Data delle aree verdi e più fondi alle aree regionali”

PISA - L’Italia verde e protetta manca di una banca dati per orientare correttamente le scelte della politica. È il senso dell’intervento del presidente di Federparchi, Luca Santini intervenuto al convegno in corso al Parco Migliaino San Rossore Massacciuccoli di Pisa.“Fare sistema fra tutte le tipologie delle aree protette è importante non solo per la conservazione della natura e per far avanzare modelli di sviluppo sostenibili, ma anche per fronteggiare i mutamenti climatici, rispetto ai quali i parchi devono svolgere la loro parte. E’ fondamentale - prosegue Santini - tirare fuori dai cassetti  i dati delle aree protette sul monitoraggio…
Leggi ancora

Parchi naturali, Santini (Federparchi) : “Necessità di una Big Data delle aree verdi e più fondi alle aree regionali”

PISA - L’Italia verde e protetta manca di una banca dati per orientare correttamente le scelte della politica. È il senso dell’intervento del presidente di Federparchi, Luca Santini intervenuto al convegno in corso al Parco Migliaino San Rossore Massacciuccoli di Pisa.“Fare sistema fra tutte le tipologie delle aree protette è importante non solo per la conservazione della natura e per far avanzare modelli di sviluppo sostenibili, ma anche per fronteggiare i mutamenti climatici, rispetto ai quali i parchi devono svolgere la loro parte. E’ fondamentale - prosegue Santini - tirare fuori dai cassetti  i dati delle aree protette sul monitoraggio…
Leggi ancora

Parchi naturali, Santini (Federparchi) : “Necessità di una Big Data delle aree verdi e più fondi alle aree regionali”

PISA - L’Italia verde e protetta manca di una banca dati per orientare correttamente le scelte della politica. È il senso dell’intervento del presidente di Federparchi, Luca Santini intervenuto al convegno in corso al Parco Migliaino San Rossore Massacciuccoli di Pisa.“Fare sistema fra tutte le tipologie delle aree protette è importante non solo per la conservazione della natura e per far avanzare modelli di sviluppo sostenibili, ma anche per fronteggiare i mutamenti climatici, rispetto ai quali i parchi devono svolgere la loro parte. E’ fondamentale - prosegue Santini - tirare fuori dai cassetti  i dati delle aree protette sul monitoraggio…
Leggi ancora

Incendi: continuano in Sicilia i lanci dei Canadair. Santini (Federparchi): “Occorre un sistema articolato di protezione”

PALERMO - Il vento soffia ancora sui focolai di incendi nel Palermitano impegnando  Canadair ed elicotteri nel bosco a ridosso di Altofonte. Brucia da 2 giorni la zona di Valle Fico, ma gli interventi aerei di oggi sembran aver circoscritto di possibile propagazione. Resta bloccata la linea elettrica per consentire lanci d'acqua sugli ultimi focolai. Domati gli incendi a Borgetto, a monte Gradara, dopo 48 ore. Ripristinata la circolazione sulla Statale 186 da Partinico e Borgetto per Monreale. Messinese "sotto controllo". Restano ancora focolai a S.Teresa, Letojanni e Savoca.Intanto anche Federparchi denuncia che molte aree naturali protette sono state colpite dal…
Leggi ancora

Incendi: continuano in Sicilia i lanci dei Canadair. Santini (Federparchi): “Occorre un sistema articolato di protezione”

PALERMO - Il vento soffia ancora sui focolai di incendi nel Palermitano impegnando  Canadair ed elicotteri nel bosco a ridosso di Altofonte. Brucia da 2 giorni la zona di Valle Fico, ma gli interventi aerei di oggi sembran aver circoscritto di possibile propagazione. Resta bloccata la linea elettrica per consentire lanci d'acqua sugli ultimi focolai. Domati gli incendi a Borgetto, a monte Gradara, dopo 48 ore. Ripristinata la circolazione sulla Statale 186 da Partinico e Borgetto per Monreale. Messinese "sotto controllo". Restano ancora focolai a S.Teresa, Letojanni e Savoca.Intanto anche Federparchi denuncia che molte aree naturali protette sono state colpite dal…
Leggi ancora